Corsi Saf Accademy




Il Percorso si propone di approfondire l’utilizzo dei principali atti di riorganizzazione (cessione, conferimento ed affitto d’azienda nonché scissione) da parte delle società che si trovano in stato di crisi, anche in ragione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria COVID-19, evidenziandone i profili strategico-operativi più rilevanti e le questioni fiscali di maggior interesse.
Terzo Settore
Statuti, contabilità, Runts, scelte di convenienza, fisco, bilanci ed organo di controllo




Il 2021 sarà un anno epocale per associazioni e fondazioni che dovranno scegliere se rimanere disciplinate nel libro 1^ del codice civile o transitare nel Runts. Chi opterà per l’ingresso tra gli Ets dovrà provvedere alle modifiche statutarie ma ciò porterà anche rilevanti novità in tema di amministrazione ed assemblee.




A chiusura (si spera) di uno tra i periodi più bui che si possa ricordare, eccoci alle prese con una Manovra Finanziaria che dovrebbe certificare la voglia di rilancio di un intero Paese. La Legge di Bilancio 2021 cerca di interpretare al meglio tale sentimento attraverso una serie di interventi che impatteranno inevitabilmente sull’attività giornaliera del Commercialista.




Il corso approfondisce le principali tematiche contabili e di bilancio della società in crisi, a partire dall’accertamento della continuità aziendale, anche alla luce delle recenti novità normative.
Il secondo incontro analizza le più significative tematiche tributarie che il professionista può essere chiamato ad affrontare, nell’ambito di un progetto di soluzione della crisi, come consulente del debitore o del creditore.




I bilanci 2020, in considerazione della nota crisi riferita al COVID-19, fruiscono di una serie di deroghe normative riferite alla loro predisposizione e alla gestione dei relativi risultati economici.




La disciplina “Controlled Foreign Companies” (CFC) ha registrato dal 2015 al 2018 quattro modifiche, un numero, a ben vedere, estremamente elevato ed altresì concentrato in un ristretto arco di tempo, con il risultato ultimo di rendere spesso la sua applicazione una vera e propria sfida per contribuenti ed operatori.




L’incentivo alla capitalizzazione delle imprese è tornato prepotentemente alla ribalta con la reintroduzione retroattiva al 2019 ad opera della legge di bilancio 2020. Peraltro, nella Legge di bilancio 2021 è previsto un incremento del rendimento nozionale, che è stato fortemente ridimensionato per il periodo d’imposta 2019.




Il corso si propone di affrontare alcune tematiche operative di estrema attualità, a causa del COVID-19, trattate in 3 distinti webinar: il primo dedicato alla vigente disciplina degli adeguati assetti societari, come aggiornata dal D.Lgs. 14/2019.




Lo scambio di azioni o quote a mezzo conferimento aspira tipicamente ad accedere, ai fini reddituali, al regime di cd. “realizzo controllato” regolato dall’art. 177 co. 2 del TUIR, i cui presupposti sono stati oggetto nel corso degli anni di molteplici interventi chiarificatori da parte dell’Amministrazione finanziaria.




La legge di conversione del decreto di agosto introdurrà alcune disposizioni volte a superare rilevanti criticità riferite all’utilizzo delle agevolazioni introdotte dalla normativa Anticovid- 19. Continua nel frattempo, incessante, l’opera interpretativa dell’agenzia delle entrate su questioni tutt’altro che sedimentate. Decreti attuativi in gestazione, provvedimenti dell’agenzia delle entrate in lavorazione, il mese di ottobre si preannuncia ipercritico sotto il profilo della comprensione delle innumerevoli disposizioni che sono, peraltro, del tutto operative. L’obiettivo del webinar è quello di fare il punto della situazione sulle attualità per consentire ai commercialisti di orientarsi e indirizzare in modo proficuo il proprio lavoro.