I corsi Saf Academy
La difesa tributaria alla luce della riforma
Responsabilità e opportunità per il Professionista

Informazioni





In breve
Il Corso organizzato dalla SAF Academy offre ai partecipanti una panoramica completa delle novità normative e degli istituti processuali rinnovati e tratta le questioni più ricorrenti, che coinvolgono il difensore tributario, nella pratica professionale.
Oltre all’aggiornamento il corso, nella parte dedicata ai “profili applicativi”, vedrà inoltre l’analisi di casi pratici, anche su suggerimento dei partecipanti.
Descrizione del corso
Leggi tutto
La Giustizia Tributaria è stata profondamente riformata dalla legge n. 130 del 31 agosto 2022.
Una nuova magistratura tributaria, l’introduzione della prova testimoniale scritta, il riconoscimento dell’onere della prova in capo all’Amministrazione finanziaria, la nuova conciliazione giudiziale e le modifiche alla fase cautelare: sono soltanto alcune delle novità introdotte che interessano l’intero giudizio tributario.
Chiunque affronti il contenzioso fiscale nell’ambito della propria attività professionale deve necessariamente confrontarsi con tali rilevanti cambiamenti.
Il Corso organizzato dalla SAF Academy offre ai partecipanti una panoramica completa delle novità normative e degli istituti processuali rinnovati e tratta le questioni più ricorrenti, che coinvolgono il difensore tributario, nella pratica professionale.
Oltre all’aggiornamento il corso, nella parte dedicata ai “profili applicativi”, vedrà inoltre l’analisi di casi pratici, anche su suggerimento dei partecipanti.
Iscrizioni e quote
Quota standard
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo
bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca
Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si
prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo
bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca
Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si
prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Quota riservata ai Professionisti UNDER 35 anni
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo
bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca
Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si
prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Docenti
LORENZO DEL FEDERICO
Professore Ordinario di Diritto Tributario presso Università di Chieti-Pescara,
Avvocato Cassazionista
Coordinatore Scientifico del corso
ROSANNA ACIERNO
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Roma-Milano
GIORGIO CONFENTE
Avvocato Tributarista – Milano
VALERIA D’ILIO
Avvocato Tributarista – Pescara
ROBERTO ESPOSITO
Prof. Associato di diritto tributario presso Università degli studi di Camerino
FEDERICO RASI
Professore Associato di Diritto Tributario presso Università degli Studi del Molise,
Avvocato
Calendario lezioni
chiudi tutto
Webinar 1
4
05/10/2023


Profili Istituzionali
Introduzione
- Presentazione del Corso
- Le novità relative agli organi giudicanti e alle udienze
- I nuovi Giudici: Giudice monocratico e Giudice collegiale
- Le udienze da remoto
Profili Applicativi
Le attività di controllo e verifica e i compiti del Professionista
- Le attività di accesso, ispezione e verifica presso i locali dell’impresa
- L’esame dei documenti e la permanenza dei verificatori
- I compiti del Professionista che assiste il cliente durante le verifiche
- La chiusura della verifica fiscale e il rilascio del PVC
- Il rispetto dei 60 giorni dal PVC per le eventuali osservazioni
Risposte ai quesiti
Webinar 2
4
12/10/2023


Profili Istituzionali
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
- Il ravvedimento operoso: disciplina e valutazioni di opportunità
- Le dichiarazioni integrative e correttive: effetti, sanzioni ed esempi
- L’accertamento con adesione ordinario e adesione agevolata “a regime”
- La mediazione e la conciliazione giudiziale
Profili Applicativi
Le scelte di convenienza tra i diversi istituti deflattivi del contenzioso
- La disciplina delle sanzioni
- Il cumulo giuridico e la continuazione
- La scelta più opportuna in caso di lievi infedeltà
- La richiesta di riduzione delle sanzioni in sede processuale
Risposte ai quesiti
Webinar 3
4
19/10/2023


Profili Istituzionali
L’avvio del processo tributario e le novità relative al giudizio di I grado
- Tecnica di redazione del ricorso e della memoria
- Motivi ed oggetto del ricorso
- L’istruttoria
- Le produzioni documentali
Profili Applicativi
Strategie di difesa
- L’analisi degli avvisi e degli altri atti impugnabili
- L’individuazione delle doglianze di diritto e di merito
- La redazione del ricorso e del reclamo/mediazione
Risposte ai quesiti
Webinar 4
4
26/10/2023


Profili Istituzionali
L’onere della prova e la prova testimoniale
- Le specificità tributarie e la rilevanza della novella
- L’onere della prova nelle controversie sugli atti di accertamento ed i provvedimenti sanzionatori
- L’onere della prova nelle altre controversie
- Le specificità tributarie e la rilevanza della novella
- Come gestire la prova testimoniale
- La prova testimoniale nella prospettiva difensiva del contribuente
- La prova testimoniale nella prospettiva difensiva degli enti impositori
Profili Applicativi
La riscossione in pendenza di giudizio e il processo tributario telematico
- La riscossione in pendenza di giudizio
- La sospensione giudiziale degli atti: presupposti e proposizione dell’istanza
- La notifica del ricorso e il deposito tramite SIGIT
Risposte ai quesiti