I corsi Saf Academy

Iva internazionale; novità interpretative e prospettive evolutive

Iscrizioni aperte
Iscrizioni aperte
VAI AL PROGRAMMA

Informazioni

SEDE
Online
DURATA
3 webinar - 12 ore
DATE
dal 06/10/2023 al 17/10/2023
CFP
12

In breve

Partendo da una sintesi sullo scenario evolutivo che coinvolgerà l’IVA comunitaria, il corso suddiviso in 3 mezze giornate, si prefigge di effettuare il punto sulle novità e sulle questioni critiche, con riferimento alle operazioni “da e verso l’estero”, troppo spesso oggetto di contrasti interpretativi e criticità operative, anche recenti, se pensiamo al tema delle operazioni triangolari. Il tutto in un dosato mix fra analisi normativa, giurisprudenziale, prassi e pragmatismo operativo.

SCARICA LA BROCHURE

Descrizione del corso
Leggi tutto

L’IVA ha da poco compiuto 50 anni ed è tutt’ora un cantiere in attesa di un regime intraunionale definitivo.
Molti passi in avanti sono stati compiuti dal 2010 (riforma soprattutto dedicata ai servizi) e altre significative novità sono in vigore dal 2020 (Quick fixes) in materia di contrasto alle frodi, operazioni a catena e call-off stock. Di tutto rilievo, poi, il pacchetto dedicato all’e-commerce con l’ampliamento – da luglio 2021 - dello sportello unico (OSS) anche alle vendite intraunionali. Sportello unico – e ruolo delle piattaforme - che dovrebbe trovare ulteriore espansione in un pacchetto (proposta della Commissione dell’8 dicembre 2022 “Vat in the digital age”) assieme ad ulteriori significative novità previste nell’orizzonte 2024-2028.
Partendo da una sintesi sullo scenario evolutivo che coinvolgerà l’IVA comunitaria, il corso suddiviso in 3 mezze giornate, si prefigge di effettuare il punto sulle novità e sulle questioni critiche, con riferimento alle operazioni “da e verso l’estero”, troppo spesso oggetto di contrasti interpretativi e criticità operative, anche recenti, se pensiamo al tema delle operazioni triangolari. Il tutto in un dosato mix fra analisi normativa, giurisprudenziale, prassi e pragmatismo operativo.

Iscrizioni e quote

Quota standard

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si
prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si
prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

Docente

FRANCESCO ZUECH
Dottore, Ragioniere Commercialista, Responsabile fiscale Confimi Industria

Leggi tutto

Calendario lezioni
chiudi tutto

PROGRAMMA
WEBINAR 1
4
06/10/2023

Cessioni e acquisti con non residenti

Scenario evolutivo 2024-2028 dell’Iva comunitaria

  • VIDA e proposte Commissione UE
  • Il ruolo delle piattaforme

Il punto sulla prova nelle cessioni intracomunitarie

  • Chiavi di lettura delle novità regolamentari UE (art. 45-bis) in vigore dal 2020 (Quick fixes)
  • Le posizioni della prassi AdE post 2020

Iscrizione al VIES

  • Obbligo o facoltà? Posizione propria e posizione della controparte
  • Novità Quick fixes (cessioni intra) e disposizioni del regolamento 282 (servizi)
  • Le cessioni intra verso soggetti passivi non Vies (Risp. AdE 230/2023)

Acquisti da non residenti ed esterometro

  • Gli accorgimenti per limitare le criticità di una tempistica “difficile”
  • Chiarimenti sui termini annotazione RC per i soggetti trimestrali
  • Gestione dell’addebito irrituale Iva fornitore NR (pro e contro del TD28)
  • Acquisti non territoriali e acquisti non soggetti (DL 73/2022 e chiarimenti di prassi)

Trasferimenti per esigenze proprie

  • Criticità nella gestione dell’esterometro (le indicazioni “non convincenti” dell’AdE)
  • Lavorazioni senza rientro
  • Casi assimilati e casi esclusi

Risposte ai quesiti

Webinar 2
4
11/10/2023

Operazioni a catena, call-off stock

Triangolare nazionale – conflitto fra prassi e giurisprudenza

  • Il punto (in attesa della riforma fiscale) sul non contrasto con l’articolo 36-bis direttiva (cessioni a catena) e le cautele per IT1 e posizione di Assonime (circ. 24/2022)
  • Criticità del trasporto a cura di IT2. Retromarcia dell’AdE (risposta 283/2023) rispetto alla “consolidata” posizione della Cassazione?
  • Le criticità (ai fini detrazione IT2) dell’addebito Iva da parte di IT1, se cura il trasporto (Cass. 34957/2021 vs posizione CGUE sentenza 8/7/2022 e nuovo art. 36-bis

La triangolare comunitaria semplificata

  • L’importanza della designazione (sentenza CGUE 8/12/2022, causa C-247/21)
  • Il plafond è in parte vincolato anche nella triangolare comunitaria (risp. AdE 540 del 31/10/2022)

Le altre cessioni a catena

  • Chiavi di lettura dell’art. 36-bis Direttiva
  • Casi critici ed esemplificazioni varie

Triangolazioni con lavorazione

 

Focus luogo di identificazione ed emissione fattura

 

Il call-off stock

  • Nuovo art. 38-ter e 41-bis DL 331/93 introdotto dal d.Lgs 192/2021
  • Differenze rispetto alla previgente prassi (nazionale) impropriamente definita del consignment stock
  • Novità Intrastat 2022 (Provv. 23/12/2021)

Risposte ai quesiti

Webinar 3
4
17/10/2023

Esportazioni, importazioni, regime OSS e IOSS

Esportazioni

  • Definizione di “crisi”, prospettive di risanamento e trasferimenti aziendali
  • Differenza fra esportazioni proprie, improprie e indirette
  • Opportunità di sfruttare esimente ex art. 7 d.Lgs 471/97 nelle esportazioni improprie
  • Il punto dopo la risp. AdE 32/E del 13/1/2023 ed il coordinamento con regole detrazione Iva

Importazioni reingegnerizzate e detrazione Iva

  • Validità delle copie di cortesia?
  • Come recuperare i prospetti ufficiali AdD
  • Individuazione dies a quo per la detrazione

Cessioni da/verso San Marino e altre operazioni

  • Il nuovo DM 21/6/2021 e l’estensione dell’obbligo della FE
  • Gli acquisti da fornitori esonerati dalla FE (il TD28)
  • Accorgimenti ai fini della prova della cessione e per l’esercizio della detrazione

E-commerce e dintorni

  • Regime OSS e IOSS
  • Le vendite a distanza intraunionali
  • Quando esonero e quando obbligo fatturazione; e l’esterometro?
  • Individuazione perimetro B2C e la deroga per il «gruppo dei 4»
  • Chiarimenti vari di prassi
  • Servizi elettronici: individuazione dei servizi
  • Estensione del regime OSS agli altri servizi B2C
  • Il caso della formazione a distanza e le novità territoriali 2025 (Direttiva 2022/542/UE), anticipate dalla prassi nazionale

Risposte ai quesiti

Per iscriverti esequi l'accesso o registrati

Per poter procedere all'iscrizione del corso è necessario effettuare il login.

Login

Scegli una delle sedi