Informazioni





In breve
La fiscalità internazionale è sempre più presente nei Modelli dichiarativi delle persone fisiche residenti nel nostro Paese: le tante sollecitazioni che arrivano dal mondo del lavoro, infatti, si incrociano con le sempre più variegate possibilità di investimenti oltreconfine, portando assai spesso contribuenti ed operatori a doversi confrontare con questioni del tutto nuove.
Descrizione del corso
Leggi tutto
La fiscalità internazionale è sempre più presente nei Modelli dichiarativi delle persone fisiche
residenti nel nostro Paese: le tante sollecitazioni che arrivano dal mondo del lavoro, infatti, si
incrociano con le sempre più variegate possibilità di investimenti oltreconfine, portando assai
spesso contribuenti ed operatori a doversi confrontare con questioni del tutto nuove.
In tale quadro, con la presente iniziativa la SAF Medioadriatica, partendo dall’analisi del concetto
di residenza fiscale delle persone fisiche e delle misure introdotte negli ultimi anni per
rendere l’Italia più appetibile agli occhi di chi vive all’estero, intende affrontare le tematiche di
fiscalità sovranazionale maggiormente frequenti e recenti: il tutto sulla scorta delle norme,
della giurisprudenza e della prassi operativa più attuali, nella prospettiva di agevolare al massimo
la gestione della prossima stagione dichiarativa.
Iscrizioni e quote
Quota standard
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Docenti
LELIO CACCIAPAGLIA
MEF – Dipartimento Finanze (l’intervento è a titolo personale)
EMANUELE LO PRESTI VENTURA
Dottore Commercialista, Revisore Legale
Calendario lezioni
chiudi tutto
WEBINAR 1
4
29/03/2023


La residenza fiscale delle persone fisiche: conseguenze e criteri di individuazione
- Tassazione cd. “worldwide” e principio di territorialità. Il ruolo delle Convenzioni
- Iscrizione all’AIRE, regola dei 183 giorni e “split year”
- I diversi concetti di domicilio e di residenza
- Lo schema gerarchico del modello OCSE in caso di doppia residenza
- Il trasferimento in Paesi cd. “black list”: la presunzione ed i suoi effetti
Il lavoro dipendente all’estero. Le pensioni in ambito internazionale
- Il dipendente residente che opera oltreconfine: il datore italiano ed il datore estero
- Le retribuzioni figurative: presupposti ed operatività
- I frontalieri, tra norme interne e disposizioni pattizie
- La disciplina fiscale del TFR
- Le pensioni statali e private in contesti sovranazionali
Il lavoro autonomo ed i compensi amministratori
- Il ruolo della cd. “base fissa d’affari”
- Le riserve dell’Italia rispetto alle posizioni OCSE: le conseguenze operative
- Il compenso dell’amministratore residente in Italia di società estera
- La reversibilità del compenso amministratore alla società datrice di lavoro
Il credito d’imposta per la tassazione oltreconfine
- Le imposte estere detraibili. L’imposta italiana lorda e netta di riferimento
- Il concorso del reddito estero alla formazione del reddito complessivo
- La cd. “per country limitation”
- L’esercizio della detrazione, tra principi di competenza e definitività. Le eccedenze
- La preclusione del diritto in ipotesi di omissioni dichiarative
- Il ruolo delle Convenzioni contro le doppie imposizioni. La Cass. 1.9.2022 n. 25698
Risposte ai quesiti
WEBINAR 2
4
12/04/2023


I trasferimenti agevolati di residenza in Italia
- Gli aspetti comuni delle principali misure in vigore
- Gli incentivi per docenti e ricercatori: requisiti, misura e modalità di richiesta
- Le agevolazioni per i lavoratori autonomi ai sensi dell’art. 16 del DLgs. 147/2015
- Il regime dei neodomiciliati e quello dei pensionati esteri: gli ambiti applicativi
I dividendi e le plusvalenze su partecipazioni estere
- I dividendi e le plusvalenze, tra tassazione ordinaria, disciplina CFC e rischio IRPEF
- L’individuazione dei regimi fiscali privilegiati: dalla “black list” all’art. 47-bis del TUIR
- Gli utili a rischio nelle catene partecipative
- L’esimente ed il suo soddisfacimento nella pratica
- L’interpello facoltativo. Gli obblighi segnaletici in dichiarazione
- Il credito d’imposta cd. “indiretto” ex art. 165 del TUI
Risposte ai quesiti
WEBINAR 3
4
19/04/2023


Il quadro RW e le patrimoniali estere
- Il quadro RW campo per campo
- I soggetti obbligati al monitoraggio fiscale
- La figura del “titolare effettivo”
- I paesi ancora “black list”: il caso della Svizzera
- Gli immobili esteri locati e sfitti, tra redditi, monitoraggio e IVIE
- I conti correnti bancari ed i conti di deposito
- Le altre attività finanziarie
- Il trattamento delle criptovalute
- Le partecipazioni estere
- Il collegamento con gli altri quadri del Modello Redditi
- Il sistema sanzionatorio e il ravvedimento operoso
I beneficiari di trust esteri dopo la circolare 34/2022
- Il trust soggetto IRES residente o non residente: le variabili rilevanti
- La natura “opaca”, “trasparente” o “mista” del trust. Le conseguenze in caso di trust esteri
- Le eccezioni al principio di irrilevanza reddituale della distribuzione dei redditi del trust
- I trust soggetti a regimi fiscali privilegiati: i criteri di individuazione
- La nozione di “beneficiario individuato”
- Le figure del trust ed il monitoraggio fiscale: cenni
Risposte ai quesiti