Informazioni





In breve
La legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) ripropone, con termine ultimo fissato al 30/09/2023, la possibilità di trasformare, a condizioni fiscali agevolate, le società di gestione immobiliare e/o mobiliare in società semplici per la gestione di patrimoni e partecipazioni, quale alternativa all’assegnazione dei beni.
Descrizione del corso
Leggi tutto
La legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) ripropone, con termine ultimo fissato al
30/09/2023, la possibilità di trasformare, a condizioni fiscali agevolate, le società di gestione
immobiliare e/o mobiliare in società semplici per la gestione di patrimoni e partecipazioni,
quale alternativa all’assegnazione dei beni.
A riguardo vengono analizzati i casi in cui questa scelta può essere conveniente alla luce
delle disposizioni civilistiche e fiscali, nonché le conseguenze del passaggio da una società
commerciale ad una società di mera gestione.
Ma al di fuori dalle scelte introdotte dalla legge di bilancio 2023, è opportuno costituire una
Società Semplice per la gestione di un patrimonio familiare? Nel caso quale potrebbe essere
l’oggetto sociale? Quali possono essere le clausole consigliabili? Quali sono i beni gestibili? È
necessario registrare l’atto costitutivo? Quali i costi civilistici e fiscali nella costituzione con e
senza conferimento di beni? Quali possono risultare i vantaggi fiscali? Quali sono le responsabilità
degli amministratori? È possibile eluderle attraverso clausole dell’atto costitutivo?
La società può essere utilizzata per blindare il patrimonio di famiglia? Le quote di società
semplici sono pignorabili dal creditore particolare del socio? Come va gestita la relativa contabilità?
La Società Semplice è soggetta a liquidazione giudiziale in caso di default? Come
impatta la Società Semplice nella dichiarazione fiscale dei soci? Quali i pro ed i contro di una
Società Semplice o commerciale a livello fiscale? Quali i rischi di un accertamento? È legittimo
iscrivere usufrutto su quote? Quando il socio può recedere o essere escluso? Come può
essere utilizzata la Società Semplice ai fini del passaggio generazionale?
A queste domande proveremo a rispondere, non dimenticando che questa particolare forma
societaria è costantemente utilizzata dalle grandi famiglie industriali italiane (la Famiglia
Agnelli su tutte) quale cassaforte a protezione del proprio impero economico finanziario.
Infine la terza giornata, dedicata all’analisi della fiscalità diretta ed indiretta nel settore immobiliare,
dedicando in particolare la prima parte ad una mappatura puntuale ed aggiornata
dei bonus attualmente in vigore in edilizia, dal super bonus al bonus eliminazione barriere
architettoniche, dal risparmio energetico alla ristrutturazione edilizia passando attraverso
il bonus mobili e arredi, nella consapevolezza che le recenti modifiche normative, in special
modo nella cessione dei crediti d’imposta a terzi e nell’istituto dello sconto in fattura, possono
completare una complessiva conoscenza delle variabili che spesso si incontrano nella gestione
di una società semplice.
L’ultima parte della terza giornata verrà interamente dedicata alla gestione fiscale delle
cessioni, donazioni, successioni, conferimenti, locazioni e comodati di immobili, sia sul
fronte delle imposte dirette che su quello delle indirette, nella convinzione che la società
semplice ha spesso come centro di gravità permanente proprio la gestione del patrimonio
immobiliare di famiglia.
Iscrizioni e quote
Quota standard
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Docenti
LUCIANO DE ANGELIS
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Componente Comitato Scientifico SAF Medioadriatica Commercialisti
ERNESTO GATTO
Commercialista, Revisore legale, Rappresentante per l’Italia a Bruxelles presso Accountancy Europe su designazione del Cndcec
DAVIDE GIAMPIETRI
Commercialista e Revisore Legale
Calendario lezioni
chiudi tutto
Webinar 1
4
14/09/2023


Trasformazione e norme agevolative, costituzione e rendicontazione: aspetti civilistici e fiscalità diretta ed indiretta
Trasformazione agevolata, costituzione, rapporti fra soci: aspetti civilistici e societari
- La legittimazione della Società Semplice finalizzata alla gestione di immobili e partecipazioni
- Trasformazione società commerciali in Società Semplice e assegnazione beni ai soci
- Assegnazione dei beni ai soci quale alternativa alla trasformazione: problemi liquidatori
- La trasformazione regressiva di srl in Società Semplice
- La trasformazione omogenea di snc e sas in Società Semplice
- L’oggetto sociale della società: limiti e vincoli
- La costituzione: forma pubblica e privata, registrazione della società e relativi costi
- Il capitale iniziale, la ragione sociale e la durata: le clausole dell’atto costitutivo
- I rapporti fra soci e società: conferimenti, finanziamenti, utili e perdite
- Il rendiconto della società fra contabilità semplificata ed ordinaria: i rischi di bancarotta
Dalla Trasformazione alle assegnazioni agevolate: Aspetti contabili e Fiscali
- Trasformazione agevolata società commerciali in Società Semplice ex L. 197/2022
- Assegnazione agevolata beni ai soci ex L. 197/2022
- Regime di esenzione da tassazione diretta per le plusvalenze ultraquinquennali
- Configurazione fiscale delle locazioni immobiliari
- Trasferimenti immobiliari tra Iva ed altre imposte indirette
- Assegnazioni di beni ai soci della Società Semplice all’atto del suo scioglimento
- Redditi di partecipazione in Società Semplice ed inquadramento previdenziale
- Aspetti strategici dal punto di vista fiscale nella scelta della Società Semplice
Risposte ai quesiti
Webinar 2
4
21/09/2023


Aspetti gestionali della s.s., passaggi generazionali e scioglimento: aspetti civilistici, fiscali e dichiarativi
La gestione della Società Semplice ed il suo utilizzo nei passaggi generazionali
- L’amministrazione della società: L’ammissibilità dell’amministratore commercialista
- Responsabilità amministratori e possibilità di limitazione contrattuale: le clausole consigliabili
- I rischi nei confronti del creditore particolare del socio
- Espropriabilità e inespropriabilità della quota: profili operativi
- Il trasferimento di quote: i rischi del cedente e del cessionario
- Il recesso e l’esclusione del socio
- L’usufrutto di quote alla luce delle ultime pronunce della cassazione
- Morte del socio e trasferimento quote: clausole di consolidamento e di continuazione
- L’utilizzabilità della Società Semplice e passaggi generazionali
- La valorizzazione della liquidazione della quota e lo scioglimento della società
Dichiarazione dei redditi della Società Semplice e trasferimenti di quote sociali
- Quali sono i quadri dei modelli dichiarativi di pertinenza della Società Semplice
- L’attribuzione ai soci di ritenute, detrazioni e crediti d’imposta
- Disciplina sulle società di comodo e Società Semplice
- Società Semplice e redazione degli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale
- IMU ed altri tributi locali
- Conseguenze della mancata ricostituzione della pluralità dei soci
- Imposte dirette ed indirette in caso di scioglimento della Società Semplice
- Conferimento di beni in Società Semplice e relativi aspetti fiscali
Risposte ai quesiti
Webinar 3
4
28/09/2023


La fiscalità diretta ed indiretta degli immobili e le ultime novità sul Superbonus e sugli altri bonus minori in edilizia
Le agevolazioni fiscali nella gestione del patrimonio immobiliare: dal Superbonus agli altri bonus minori in edilizia
- Il Superbonus dopo i recenti provvedimenti normativi che lo hanno stravolto
- Altri bonus in edilizia: Eliminazione barriere architettoniche e risparmio energetico
- Detrazione Irpef su ristrutturazioni edilizie ed acquisto di mobili e arredi
- Ecobonus e Sisma-bonus
- Sconto in fattura e cessione a terzi dei bonus in edilizia
- La detrazione Irpef sugli acquisti di immobili “green”
- Under 36 e proroga del Bonus 1^ casa
- Trattamento fiscale delle plusvalenze da cessione di fabbricati e terreni agricoli ed edificabili
Immobili e Fisco: dalla cedolare secca alle tassazione ordinaria degli immobili
- La fiscalità diretta ed indiretta nelle locazioni immobiliari
- Gestione fiscale ed amministrativa del fenomeno “Locazioni Brevi”
- La classificazione degli immobili tra abitativi e commerciali
- Caratteristiche del regime fiscale della cedolare secca
- Detassazione canoni non riscossi per i fabbricati abitativi
- La clausola risolutiva espressa per i contratti di locazione commerciale
- Riflessi Iva delle cessioni e locazioni di immobili, pro-rata di detrazione e rettifica della detrazione
- Assegnazioni e cessioni agevolate di immobili ai soci nella Legge di Bilancio 2023
Risposte ai quesiti