Informazioni





In breve
Questa pagina fa riferimento al singolo modulo “Risanamenti, banche, operazioni straordinarie e fiscalità” che fa parte del percorso di 2 moduli “Il Commercialista nel nuovo Codice della Crisi”.
Descrizione del corso
Leggi tutto
Il Corso della SAF ACADEMY Il Commercialista nel nuovo Codice della Crisi - Risanamenti, banche, operazioni straordinarie e fiscalità (Corso Specializzante - modulo 2 - 40 ore) permette di approfondire alcune rilevanti tematiche specialistiche poste dal Codice della Crisi, come l’attività dell’esperto nella composizione negoziata, il rapporto banca-impresa, la redazione del piano di risanamento e l’attestazione dello stesso, la transazione fiscale-previdenziale, le operazioni straordinarie dell’impresa in crisi, la gestione dei rapporti di lavoro, la fiscalità delle soluzioni concordate della crisi e della liquidazione giudiziale.
Iscrizioni e quote
Singolo modulo
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Docenti
I docenti del corso sono stati individuati sulla base del possesso di approfondite conoscenze teoriche e tecniche del diritto della crisi e dell’insolvenza, di pregresse esperienze professionali nel medesimo ambito, nonché di consolidata esperienza didattico/formativa. L’attribuzione delle tematiche ai docenti, inoltre, tiene conto del maggior grado di coerenza con le competenze specialistiche possedute.
Coordinamento scientifico a cura di:
MICHELE BANA
Dottore Commercialista e Revisore Legale
FRANCESCO DE LUCA
Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Dottore Commercialista e Revisore Legale
FABIO DE PALO
Giudice presso il Tribunale di Roma
FABRIZIO DI MARZIO
Professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
RICCARDO GIROTTO
Consulente del lavoro
LUCA IANNI
Professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
FABIO MICCIO
Giudice delegato ai fallimenti presso il Tribunale di Roma
STEFANIA MIGLIORI
Professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
GILBERTO MONTECCHI
Dottore Commercialista e Revisore Legale
TOMMASO NIGRO
Dottore Commercialista e Revisore Legale
PIETRO PAOLO PAPALEO
Dottore Commercialista e Revisore Legale
GIULIANO SOLDI
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Calendario lezioni
chiudi tutto
Webinar 1
4
13/04/2023


Operatività dell’esperto della composizione negoziata della crisi
- Elenco degli esperti indipendenti, nomina e requisiti del “facilitatore”
- Accettazione dell’incarico del professionista e prime attività operative
- Verifica delle ragionevoli prospettive di risanamento
- Negoziazione coi creditori e ruolo dell’esperto indipendente
- Operazioni di straordinaria amministrazione, dissenso del professionista e revocatorie
- Atti pregiudizievoli, segnalazioni dell’esperto e modifica delle misure protettive
- Pareri su finanziamenti prededucibili e trasferimenti aziendali agevolati da autorizzare
- Laboratorio interattivo: gestione delle istanze sulla Piattaforma telematica nazionale
- Relazione finale dell’esperto, continuità aziendale e contratto con misure premiali
- Sottoscrizione dell’accordo con gli stessi effetti del piano attestato di risanamento
- Intervento nell’istanza di rateazione fiscale
- Relazione finale dell’esperto e accordo di ristrutturazione agevolato
- Relazione finale del professionista, concordato “semplificato” e nomina dell’ausiliario
- Determinazione del compenso dell’esperto indipendente
Risposte ai quesiti
Webinar 2
4
20/04/2023


Codice della Crisi e rapporto banca-impresa
- Rilevazione tempestiva della crisi e scaduto nei confronti degli intermediari finanziari
- Incremento del rischio nel modello di impairment dell’IFRS 9
- Past-due criterion nella definizione di default in ambito bancario
- Laboratorio interattivo: esame e gestione della Centrale dei Rischi di Banca d’Italia
- Azioni per ridurre le anomalie bancarie e migliorare la propria storia creditizia
- Variazione negli affidamenti e obbligo di comunicazione degli intermediari finanziari
- Scambio informativo incentivato dalle Guidelines on loan origination and monitoring
- Continuità aziendale e raccomandazioni del principio di revisione ISA 570
- Centrale dei Rischi, accesso alla composizione negoziata e bilancio d’esercizio
- Informativa finanziaria nella redazione del piano di risanamento
- Doveri e vincoli per le banche nella composizione negoziata della crisi
Risposte ai quesiti
Webinar 3
4
27/04/2023


Redazione del piano di risanamento
- Fasi del processo di predisposizione del piano di risanamento
- Laboratorio interattivo: check list del Decreto Dirigenziale 28 settembre 2021
- Analisi delle cause della crisi e individuazione della discontinuità
- Predisposizione della situazione di partenza
- Definizione della strategia di risanamento e programma di intervento
- Redazione dei bilanci previsionali
• Stima dei flussi di cassa e sostenibilità dei debiti - Stress test e scenari alternativi
- Laboratorio interattivo: declinazione del piano ed esempi di struttura
- Esecuzione e monitoraggio
- Semplificazioni per le micro e piccole imprese
Risposte ai quesiti
Webinar 4
4
04/05/2023


Attestazione del piano di risanamento
- Iscrizione all’Albo dei Gestori e altri requisiti di nomina dell’attestatore
- Laboratorio interattivo: anticipazione dell’attestazione e comfort letter
- Coordinamento con i “Principi per la redazione dei piani di risanamento”
- Analisi della documentazione e verifica della diagnosi dello stato di crisi
- Veridicità dei dati aziendali, perimetro e principali verifiche
- Valutazione della strategia di risanamento e studio di fattibilità del piano
- Esame delle analisi di sensitività
- Laboratorio interattivo: contenuto della relazione di attestazione ”generale”
- Accordi di ristrutturazione “speciali” e concordato preventivo con continuità aziendale
- Attività in caso di falcidia dei creditori privilegiati e fiscali-previdenziali
- Altre attestazioni speciali, responsabilità civili e penali
Risposte ai quesiti
Webinar 5
4
11/05/2023


Transazione fiscale e previdenziale
- Inquadramento della disciplina vigente
- Accordi di ristrutturazione, gestione dei debiti tributari e contributivi
- Criteri di formulazione della proposta, deposito, tempi e modalità di adesione
- Laboratorio interattivo: indice di istanza e clausole di transazione fiscale
- Inosservanza dei termini di pagamento della transazione e risoluzione di diritto
- Concordato preventivo, trattamento delle passività fiscali e previdenziali
- Attività richieste al redattore del piano e all’attestatore
- Laboratorio interattivo: struttura di attestazione sulla transazione fiscale
- Criteri di valutazione dell’Agenzia delle Entrate e condotta del debitore
- Finanza esterna, tempi, percentuali di soddisfazione e creditori strategici
- Mancata adesione decisiva degli enti, cram down fiscale e previdenziale
Risposte ai quesiti
Webinar 6
4
18/05/2023


Operazioni straordinarie e soluzioni concordate della crisi (Prima Parte)
- Trasferimenti aziendali, obbligo di informativa ai lavoratori e all’esperto
- Affitto d’azienda, motivazioni dell’operazione ed obiettivi delle parti
- Congruità del canone e solvibilità dell’affittuario
- Affitto d’azienda, domanda di concordato preventivo e continuità aziendale
- Laboratorio interattivo: possibili clausole dell’affitto dell’azienda in crisi
- Affitto d’azienda e liquidazione giudiziale
- Esonero dalla responsabilità solidale civilistica
- Responsabilità solidale nei confronti dei lavoratori
- Esclusione della responsabilità solidale tributaria
Risposte ai quesiti
Webinar 7
4
25/05/2023


Operazioni straordinarie e soluzioni concordate della crisi (Seconda Parte)
- Cessione e conferimento “stragiudiziale” e profili di rischio
- Laboratorio interattivo: conferimento di azienda affittata
- Trasferimenti aziendali, composizione negoziata della crisi e ruolo del Tribunale
- Affitto e cessione d’azienda, offerte concorrenti e deroghe alle procedure competitive
- Cessione e conferimento nel concordato “semplificato”
- Responsabilità solidale tributaria e ipotesi di esonero
- Casi di esenzione da azione revocatoria
- Fusione e scissione: finalità, profili strategici e temporali
- Laboratorio interattivo: redazione del progetto di fusione
- Opposizione dei creditori e diritto di recesso dei soci
- Fusione e fallimento delle società partecipanti
- Scissione, principi procedurali, bad company, attività e passività trasferibili
- Scissione e rapporto con l’azione revocatoria
Risposte ai quesiti
Webinar 8
4
01/06/2023


Profili tributari degli strumenti negoziali e concorsuali
- Soggetto obbligato agli adempimenti fiscali del debitore
- Imposta di registro applicabile al decreto di omologazione
- Trasferimenti aziendali, responsabilità solidale tributaria e casi di esonero
- Riduzione di interessi e sanzioni su debiti fiscali ante e post istanza di nomina dell’esperto
- Esiti negoziali e rateazione dei debiti tributari non ancora iscritti a ruolo
- Termini di pagamento dell’IMU nel concordato preventivo
- Plusvalenze e minusvalenze da cessione di beni e rami aziendali
- Sopravvenienze attive da riduzione dei debiti e rinunce dei soci
- Compensazioni orizzontali nel concordato preventivo
- Perdite su crediti e note di variazione IVA
- Fiscalità della composizione negoziata della crisi
Risposte ai quesiti
Webinar 9
4
08/06/2023


Gestione dei rapporti di lavoro
- L’impatto del Codice della Crisi sulla disciplina giuslavoristica
- Rilevazione della crisi e composizione negoziata, riflessi sui rapporti di lavoro
- Sospensione del rapporto di lavoro e recesso, lettura critica dell’art. 189 CCI
- La circolazione dell’azienda in crisi, le diverse prospettive
- Il nuovo approccio alle relazioni sindacali, condivisione o veto?
- Laboratorio interattivo: dall’affitto esofallimentare alla cessione dell’azienda, utilizzo degli accordi in deroga nella liquidazione giudiziale
Risposte ai quesiti
Webinar 10
4
15/06/2023


Fiscalità della liquidazione giudiziale
- Adempimenti preliminari IVA e IMU
- Dichiarazione iniziale dei redditi e dell’IRAP
- Fatturazione e registrazione delle operazioni
- Trattamento dei debiti per IMU e TARI
- Modello 770 dell’anno precedente al fallimento
- Adempimenti IVA in corso di procedura
- Sostituzione d’imposta
- Determinazione del reddito della procedura e obblighi finali del curatore
- Effetti fiscali per i creditori: perdita su crediti e nuove note di variazione IVA
- Conseguenze tributarie derivanti dalla chiusura del fallimento in pendenza di giudizi
Risposte ai quesiti