Informazioni





In breve
Il corso della SAF ACADEMY “Il Commercialista nel nuovo Codice della Crisi – Novità del codice della crisi e ruoli del commercialista” (Corso Base – modulo 1 – 40 ore) è organizzato, in convenzione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili di Pescara, in conformità al dettato legislativo che richiede, “ai fini della prima iscrizione all’Albo dei gestori della crisi di cui all’art. 356 del D. Lgs. 14/2019, l’assolvimento dell’obbligo formativo attraverso la frequenza di corsi di formazione definiti dalle linee guida elaborate dalla Scuola Superiore di Magistratura ed organizzati anche dagli Ordini Professionali in convenzione con le Università” (così come recentemente chiarito dalla Circ. Ministero. Giustizia n. 14359/2023).
La convenzione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ed il supporto scientifico sul quale potremo contare, ci ha, quindi, consentito di validare il corso come abilitante per l’iscrizione all’Albo dei Gestori della Crisi di cui all’art. 356 del D.Lgs. 14/2019.
Descrizione del corso
Leggi tutto
Il Corso della SAF ACADEMY Il Commercialista nel nuovo Codice della Crisi - Novità del codice della crisi e ruoli del commercialista (Corso Base - modulo 1 - 40 ore) affronta le novità più significative in materia di prevenzione della crisi e tentativi di rimedio alla medesima, tramite gli strumenti individuati dal nuovo Codice della Crisi (composizione negoziata, piano attestato di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo, liquidazione giudiziale e sovraindebitamento): il tutto con il consueto equilibrio tra nozioni normative, profili operativi, dubbi interpretativi e criticità, ovvero gli aspetti giuridici, aziendali e pratici a cui deve prestare necessariamente attenzione il professionista, nella qualità di Gestore della Crisi, advisor, esperto oppure attestatore indipendente.
Questa pagina fa riferimento al singolo modulo “Novità del codice della crisi e ruoli del commercialista” che fa parte del percorso di 2 moduli “Il Commercialista nel nuovo Codice della Crisi”.
Iscrizioni e quote
Singolo modulo
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Docenti
I docenti del corso sono stati individuati sulla base del possesso di approfondite conoscenze teoriche e tecniche del diritto della crisi e dell’insolvenza, di pregresse esperienze professionali nel medesimo ambito, nonché di consolidata esperienza didattico/formativa. L’attribuzione delle tematiche ai docenti, inoltre, tiene conto del maggior grado di coerenza con le competenze specialistiche possedute.
Coordinamento scientifico a cura di:
MICHELE BANA
Dottore Commercialista e Revisore Legale
FRANCESCO DE LUCA
Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Dottore Commercialista e Revisore Legale
FABIO DE PALO
Giudice presso il Tribunale di Roma
FABRIZIO DI MARZIO
Professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
RICCARDO GIROTTO
Consulente del lavoro
LUCA IANNI
Professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
FABIO MICCIO
Giudice delegato ai fallimenti presso il Tribunale di Roma
STEFANIA MIGLIORI
Professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
GILBERTO MONTECCHI
Dottore Commercialista e Revisore Legale
TOMMASO NIGRO
Dottore Commercialista e Revisore Legale
PIETRO PAOLO PAPALEO
Dottore Commercialista e Revisore Legale
GIULIANO SOLDI
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Calendario lezioni
chiudi tutto
Webinar 1
4
24/02/2023


Struttura e finalità della Riforma
- Albo dei Gestori della Crisi
- Adeguati assetti aziendali, rilevazione tempestiva della crisi e principali
indicatori di disequilibrio - Laboratorio interattivo: calcolo della sostenibilità del debito
- Obblighi del debitore e dei creditori
- Prededucibilità dei crediti
- Strumenti di allerta e composizione negoziata della crisi
- Piani di risanamento, ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo
- Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
- Liquidazione giudiziale e sovraindebitamento
Risposte ai quesiti
Webinar 2
4
28/02/2023


Composizione negoziata della crisi e piano di risanamento (Prima Parte)
- Presupposti di accesso alla composizione negoziata della crisi e casi di esclusione
- Segnalazione dei sindaci, delle banche e dei creditori pubblici qualificati
- Istanza di nomina dell’esperto e Piattaforma telematica nazionale
- Incompletezza della domanda, integrazione della documentazione e archiviazione
- Laboratorio interattivo: test per la verifica delle prospettive di risanamento
- Sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione, misure protettive e cautelari
- Gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa
Risposte ai quesiti
Webinar 3
4
03/03/2023


Composizione negoziata della crisi e piano di risanamento (Seconda Parte)
- Finanziamenti prededucibili e trasferimenti aziendali agevolati
- Esiti delle trattative, possibili soluzioni negoziali e convenzioni di moratori
- Accordi che danno esecuzione ai piani attestati di risanamento
- Contenuto minimo obbligatorio del piano attestato di risanamento
- Laboratorio interattivo: processo di redazione del piano
- Attestazione del piano, esenzione da azioni revocatorie e reati penali di bancarotta
- Pubblicazione al Registro delle Imprese e conseguenze fiscali
- Composizione negoziata, misure premiali e concordato “semplificato” liquidatorio
Risposte ai quesiti
Webinar 4
4
07/03/2023


Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Disposizioni applicabili all’imprenditore agricolo
- Norme comuni al concordato preventivo: documentazione, misure protettive e finanziamenti
- Accordi di ristrutturazione dei debiti “ordinari”
- Accordi di ristrutturazione dei debiti agevolati
- Accordi di ristrutturazione dei debiti ad efficacia estesa e con intermediari finanziari
- Laboratorio interattivo: esempio di struttura di accordi di ristrutturazione “finanziari”
- Transazione fiscale-previdenziale e cram down
- Laboratorio interattivo: indice di istanza e clausole “tipiche” di transazione fiscale
- Effetti sulle perdite di capitale e sui contratti in caso di misure protettive
- Nomina del commissario giudiziale
- Modifiche degli accordi e/o del piano prima o dopo l’omologazione
- Effetti per coobbligati e soci illimitatamente responsabili
Risposte ai quesiti
Webinar 5
4
10/03/2023


Concordato preventivo e piano di ristrutturazione (Prima Parte)
- Concordato preventivo liquidatorio e con continuità aziendale
- Domanda, documentazione allegata e informativa economico-finanziaria
- Laboratorio interattivo: ricorso di concordato preventivo con continuità aziendale
- Effetti del ricorso per il debitore e i creditori
• Contenuto minimo obbligatorio del piano - Suddivisione dei creditori in classi e distribuzione dei flussi della continuità aziendale
- Moratoria dei creditori privilegiati e limitazioni
- Autorizzazione al pagamento di crediti pregressi di dipendenti e rate dei mutui
- Transazione fiscale-previdenziale e mancato voto determinante degli enti
Risposte ai quesiti
Webinar 6
4
14/03/2023


Concordato preventivo e piano di ristrutturazione (Seconda Parte)
- Attestazione di veridicità dei dati aziendali e fattibilità del piano
- Falcidia dei creditori privilegiati e relazioni del professionista indipendente
- Laboratorio interattivo: formula attestativa della perizia di “falcidia”
- Offerte concorrenti e deroga alle procedure competitive
- Operazioni straordinarie e finanziamento dell’impresa
- Laboratorio interattivo: schemi di istanze e pareri di cui agli artt. 99 e 100 CCI
- Apertura del concordato e attività del commissario giudiziale
- Voto dei creditori, maggioranze per l’approvazione, omologazione e cram down
- Casi di nomina del liquidatore giudiziale, azioni di responsabilità ed esecuzione della proposta
- Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
Risposte ai quesiti
Webinar 7
4
17/03/2023


Liquidazione giudiziale
- Soggetti legittimati all’istanza di apertura della procedura
- Effetti della sentenza di avvio della liquidazione giudiziale
- Adempimenti iniziali del curatore ed avviso ai creditori
- Poteri degli organi della liquidazione giudiziale
- Esercizio provvisorio ed affitto d’azienda
- Informativa iniziale e relazioni del curatore
- Laboratorio interattivo: schema di relazione particolareggiata del curatore
Risposte ai quesiti
Webinar 8
4
21/03/2023


Liquidazione giudiziale e coatta amministrativa
- Accertamento dello stato passivo
- Laboratorio interattivo: analisi di specifiche domande e formazione del passivo
- Inventario dell’attivo, programma di liquidazione e procedure competitive
- Laboratorio interattivo: schema di programma di liquidazione
- Rapporti riepilogativi semestrali e rendiconto della gestione
- Piani di riparto, masse attive e imputazione dei crediti prededucibili
- Laboratorio interattivo: modelli di piani di riparto
- Chiusura della procedura, concordato e procedimento di esdebitazione
- Liquidazione coatta amministrativa, principi generali e profili procedurali
Risposte ai quesiti
Webinar 9
4
24/03/2023


Sovraindebitamento (Prima Parte)
- Soggetti interessati e presupposti applicativi della disciplina
- Composizione negoziata del soggetto sovraindebitato
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore e attività dell’OCC
- Laboratorio interattivo: esemplificazione dell’intero procedimento
- Omologazione ed esecuzione del piano di ristrutturazione
- Domanda di concordato minore e documentazione allegata
- Laboratorio interattivo: relazione particolareggia dell’OCC
- Trattamento dei creditori privilegiati
- Maggioranze per l’approvazione, omologazione ed esecuzione
- Revoca e conversione in procedura liquidatoria
Risposte ai quesiti
Webinar 10
4
28/03/2023


Sovraindebitamento (Seconda Parte)
- Liquidazione controllata, domanda e apertura
- Elenco dei creditori e insinuazioni
- Laboratorio interattivo: esame di specifiche domande e formazione del passivo
- Inventario e programma di liquidazione
- Laboratorio interattivo: schema di programma di liquidazione
- Azioni del liquidatore, chiusura della procedura e creditori posteriori
- Laboratorio interattivo: modelli di piani di riparto
- Procedure familiari
- Esdebitazione del sovraindebitato
Risposte ai quesiti