Corsi Saf Academy
Le novità del Codice della Crisi e l’Accesso al Credito
Il rapporto Banca Impresa: il ruolo del Commercialista




I cambiamenti prospettati prevedono un regime non vincolante per l’imprenditore in fase di accesso agli strumenti per la risoluzione degli squilibri di carattere patrimoniale o economico- finanziario. Il dettato normativo contenuto nel secondo comma dell’art. 2086 del c.c., già in vigore dal 2019, contiene tuttavia un preciso dovere in capo agli amministratori che, declinato nel concreto, prevede la necessità di dotare le imprese di efficaci strumenti, di previsione della crisi d’impresa e del rischio di perdita della continuità aziendale.




Questo corso della SAF ACADEMY è stato dedicato interamente al mondo delle Associazioni ed alle Società Sportive Dilettantistiche recentemente oggetto di una rilevantissima modifica normativa che concerne tutti i principali aspetti dell’attività sportiva (dd.lgss. da 36 a 40 del 2020).




Questa pagina fa riferimento al singolo modulo “Composizione negoziata della crisi: il ruolo dei sindaci” che fa parte del percorso di 3 moduli “La composizione negoziata della crisi d’impresa”.




Questo corso della SAF ACADEMY è stato dedicato interamente al mondo delle Cooperative.
Bilanci 2021: slalom tra provvedimenti emergenziali, impatti contabili, profili fiscali ed assemblee online




Il corso esamina le principali complessità civilistiche e fiscali connesse alla redazione dei bilanci di esercizio 2021 con specifica attenzione agli effetti derivanti dai provvedimenti emergenziali ed alle conseguenti difficoltà operative ed applicative.




Questa pagina fa riferimento al singolo modulo “La variabile fiscale nella scelta dello strumento di risanamento aziendale” che fa parte del percorso di 3 moduli “La composizione negoziata della crisi d’impresa”.




Questa pagina fa riferimento al singolo modulo “Gli adeguati assetti come presupposto della composizione negoziata” che fa parte del percorso di 3 moduli “La composizione negoziata della crisi d’impresa”.
Per acquistarli tutti e 3 clicca qui
Tavola rotonda: Next Generation EU e la Figura del Recovery Plan Specialist
Opportunità e procedure di accesso ai Finanziamenti europei




AGGIORNAMENTO:
il Ministro Brunetta ha assicurato la sua presenza all’evento ed un suo intervento sul tema.
SAF Academy la invita a partecipare alla tavola rotonda gratuita il 30 luglio per affrontare i temi che riguardano “Next Generation EU e la Figura del Recovery Plan
Specialist. Opportunità e procedure di accesso ai Finanziamenti europei”.
I bilanci 2020. Problematiche civilistiche, penali e tributarie e profili sanzionatori. Come sanare le situazioni controverse.




Il bilancio relativo all’esercizio 2020 presenta certamente una delicatezza che probabilmente non ha pari nella storia recente italiana.
La pandemia che ci ha afflitto, e che ci affligge tuttora, ha messo a dura prova non solo la tenuta dell’economia e delle singole imprese in particolare, ma ha altresì alimentato sentimenti di tensione tra i singoli, con proliferazione delle controversie reali o anche solo potenziali, chiamando i professionisti ad un ruolo di difficile mediazione, per un verso, e di interpretazione di norme e principi assai complessi, per altro verso. Tensioni e complessità che vedono nella approvazione del bilancio di esercizio il momento di maggior criticità.
I ristori per l’emergenza Covid 19: Errori, Omissioni, Dinieghi e Strumenti di tutela per le Imprese




Per contenere l’emergenza sanitaria covid19 sono stati adottati interventi volti ad assicurare un sostegno economico in favore delle categorie più colpite dalle recenti restrizioni, adottando molteplici provvedimenti. Tra le varie misure spicca quella degli indennizzi a fondo perduto, i cd. “ristori”. Per sostenere le attività colpite dall’epidemia sono stati riconosciuti contributi a fondo perduto a favore dei soggetti con una partita Iva aperta alla data del 25 ottobre 2020 e poste le basi per ulteriori interventi automatici di ristoro in futuro. Adottando la stessa procedura già utilizzata dall’Agenzia delle Entrate per i contributi a fondo perduto previsti dal DL Rilancio, vengono elargiti poi nuovi contributi alle imprese che hanno dovuto chiudere o limitare la propria attività.