Corsi di Alta Formazione
Gli Adeguati Assetti e il Controllo di Gestione nella Prevenzione delle Crisi e nel Risanamento Aziendale

Informazioni





In breve
Il Corso di Alta Formazione organizzato dalla SAF Medioadriatica, in convenzione con l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara, si compone di due parti, entrambe di 40 ore ciascuna.
Descrizione del corso
Leggi tutto
Il Corso di Alta Formazione organizzato dalla SAF Medioadriatica, in convenzione con
l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara, si compone di due parti, entrambe
di 40 ore ciascuna, la prima delle quali è dedicata all’adozione degli adeguati assetti
organizzativi, amministrativi e contabili, con particolare riferimento all’importanza degli
strumenti offerti dal controllo di gestione.
Sono, pertanto, esaminate le attività di monitoraggio dell’andamento aziendale, budgeting
e reporting, analisi degli indici – finalizzata soprattutto alla valutazione della continuità
aziendale – e dei flussi di cassa, stima del valore delle aziende, la dimensione della
sostenibilità e dei relativi rischi, con un approfondimento delle tematiche ESG.
La seconda parte del Corso si occupa della fase successiva alla rilevazione della crisi, ad
opera dell’assetto aziendale, nell’ottica di una gestione virtuosa della stessa, attraverso
l’assunzione degli opportuni rimedi finalizzati al recupero e alla salvaguardia della
continuità aziendale.
Sono, quindi, affrontati i diversi strumenti previsti dal Codice della Crisi che possono
consentire di perseguire questa finalità, come la composizione negoziata, il piano
attestato di risanamento, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, il concordato preventivo
con continuità aziendale e il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione.
Iscrizioni e quote
Quota standard
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Quota riservata ai Professionisti UNDER 35 anni
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Docenti
Coordinamento scientifico a cura di:
Michele Bana
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Francesco De Luca
Professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università̀ degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Dottore Commercialista e Revisore Legale
Fabrizio Bava
Professore Ordinario di Economia Aziendale presso L’Università di Torino, Dottore Commercialista, Revisore legale
Ermando Bozza
Professore a contratto in contabilità informatizzata e digital auditing presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Dottore Commercialista e Revisore Legale
Armando Della Porta
Professore associato Dipartimento di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
Alain Devalle
Professore Ordinario di Economia Aziendale presso L’Università di Torino, Dottore Commercialista, Revisore legale
Daniela Di Berardino
Professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
Luca Ianni
Professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
Stefania Migliori
Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
Tommaso Nigro
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Pietro Paolo Papaleo
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Alessandro Tullio
Dottore Commercialista e Revisore legale, esperto di controllo di gestione e consulenza direzionale con una particolare esperienza nella business intelligence e intelligenza artificiale applicata ai processi decisionali nelle aziende
Andrea Venturelli
Presidente del Gruppo Bilanci e Sostenibilità (GBS), Professore associato di Economia Aziendale presso l’Università del Salento, Dottore Commercialista e Revisore Legale
Calendario lezioni
chiudi tutto
WEBINAR 1
4
22/11/2023


Adeguati assetti aziendali e prevenzione della crisi
- Disciplina civilistico-concorsuale e strumenti operativi di riferimento
- Assetto organizzativo, analisi dei rischi e relazione sulla gestione
- Obblighi informativi periodici dell’Amministratore Delegato
- Dalla teoria alla pratica: verbale semestrale di cui all’art. 2381 c.c.
- Assetto amministrativo-contabile, attendibilità e tempestività dei dati
- Sostenibilità dei debiti, continuità aziendale e passività scadute
- Vigilanza dei sindaci e verifiche dei revisori
- Responsabilità degli amministratori e orientamenti giurisprudenziali
Risposte ai quesiti
WEBINAR 2
4
30/11/2023


Il controllo di gestione per l’attività di monitoraggio e di indirizzo delle performance aziendali
- La pianificazione strategica
- Gli strumenti della pianificazione strategica: il business plan e il business model canvas
- Il controllo di gestione
- Il concetto tradizionale: il controllo come sistema informativo per assicurare l’economicità aziendale
- Il concetto esteso: il controllo come stile di direzione (goal congruence)
- Il concetto integrato: controllo dell’implementazione della strategia e sorveglianza dell’ambiente
- Il ciclo del controllo
- La struttura del controllo di gestione: strategic planning, centri di responsabilità, budgeting e reporting
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 3
4
06/12/2023


Budgeting e Reporting
- Programmazione aziendale e budget
- Struttura del sistema di budgeting
- Il budget dei costi e delle vendite: simulazioni con excel
- Il budget di cassa e degli investimenti: simulazioni con excel
- Il sistema di reporting
- L’analisi degli scostamenti
- L’interpretazione degli scostamenti
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 4
4
14/12/2023


Gli indicatori per l’accertamento della continuità aziendale
- I riflessi della continuità aziendale sul bilancio di esercizio
- La continuità aziendale nei principi dell’OIC
- La continuità aziendale nei principi contabili internazionali
- Gli indicatori finanziari di accertamento della continuità aziendale
- Gli indicatori gestionali di accertamento della continuità aziendale
- Altri indicatori di accertamento della continuità aziendale
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 5
4
21/12/2023


L’analisi e l’interpretazione dei flussi di cassa
- La centralità dell’analisi dei flussi di cassa per la prevenzione delle crisi
- Le tipologie dei flussi di cassa
- Il flusso di cassa operativo
- Il flusso di cassa degli investimenti
- Il flusso di cassa dei finanziamenti
- La determinazione dei flussi di cassa con Excel
- L’interpretazione dei flussi di cassa (situazioni normali, di crisi e di insolvenza)
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 6
4
11/01/2024


La valutazione delle aziende in crisi
- La definizione del contesto valutativo
- Analisi della situazione, delle cause e della gravità della crisi
- Crisi reversibili e irreversibili
- Configurazioni del valore rilevanti
- I metodi di valutazione
- Metodi reddituali, finanziari, patrimoniali e misti
- Il Discounted Cash Flow
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 7
4
18/01/2024


La sostenibilità aziendale nella dimensione ESG
- I Fattori ESG
- Il Rating ESG
- Gli obiettivi di sviluppo sostenibile
- La pianificazione aziendale per la sostenibilità
- Gli impatti sul sistema di programmazione controllo
- L’analisi e la riorganizzazione dei processi aziendali in prospettiva ESG
- Il rapporto tra performance ESG e performance sui mercati finanziari
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 8
4
25/01/2024


Il quadro di riferimento normativo in Europa e nel mondo
- Il quadro di riferimento normativo nel mondo, in Europa ed in Italia
- Voluntary e mandatory disclosure
- I framework di riferimento: GRI, EFRAG, ISSB, GBS
- I principali standard internazionali per le informazioni non finanziarie e di sostenibilità
- Il rapporto tra grandezze finanziarie e grandezze non finanziarie
- La dichiarazione non finanziaria alla luce della Direttiva NFRD, CSRD e D. Lgs. 2016/254
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 9
4
01/02/2024


La reportistica di sostenibilità ed il bilancio integrato
- La rendicontazione di sostenibilità
- Il bilancio integrato
- Le problematiche di stakeholder engagement
- Le problematiche di materialità
- Le problematiche di assurance
- Informazioni generali ed informazioni industry specific
- La fiscalità nei piani e nei report di sostenibilità
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 10
4
08/02/2024


La reportistica di sostenibilità nell’ambito degli adeguati assetti per la prevenzione della crisi
- Le metriche di misurazione
- Il rapporto tra rating ESG e accesso al credito
- L’applicazione dei criteri ESG alle PMI
- La riorganizzazione della value chain nelle filiere di produzione
- Il monitoraggio delle variabili e dei KPI in prospettiva ESG
- Il monitoraggio e le policy per i rischi ESG
- La comunicazione e il reporting del gender diversity management
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 11
4
15/02/2024


La crisi d’impresa
- Crisi e disfunzioni del sistema azienda
- La crisi d’impresa: concetto, tipologie, fattori di rischio
- Le cause della crisi d’impresa
- Le cause esterne
- Le cause interne
- Gli strumenti di diagnosi dello stato di crisi
- Il processo di gestione della crisi d’impresa
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 12
4
22/02/2024


Le strategie di risanamento
- Il processo di “turnaround”
- Tipologie e stadi di turnaround
- Condizioni di successo e ruolo della leadership
- I modelli a due stadi (stability and recovery)
- L’evoluzione dei modelli del turnaround
- Contenuto, processo e contesto del turnaround
- Riferimenti alla normativa e alla prassi contabile
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 13
4
29/02/2024


Change management: le domande chiave
- Ridefinire il cliente principale
- Ridefinire la gerarchia di interessi
- Gestire la tensione tra profitto e valore
- Credenze interne ed esterne
- Ridefinire i Key performance indicators
- Ridefinire il Sistema dei rischi
- Monitorare l’ambiente per fronteggiare le incertezze strategiche
- Dalla teoria alla pratica: simulazioni e casi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 14
4
07/03/2024


Struttura e finalità del Codice della Crisi
- Albo dei Gestori della Crisi
- Adeguati assetti aziendali, rilevazione tempestiva della crisi e continuità aziendale
- Obblighi del debitore e dei creditori
- Prededucibilità dei crediti
- Strumenti di allerta e composizione negoziata della crisi
- Piani di risanamento, ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo
- Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
- Liquidazione giudiziale e sovraindebitamento
Risposte ai quesiti
WEBINAR 15
4
14/03/2024


Composizione negoziata della crisi (Prima Parte)
- Presupposti di accesso alla composizione negoziata della crisi e casi di esclusione
- Segnalazione dei sindaci, delle banche e dei creditori pubblici qualificati
- Istanza di nomina dell’esperto e Piattaforma telematica nazionale
- Incompletezza della domanda, integrazione della documentazione e archiviazione
- Accettazione dell’incarico del professionista e prime attività operative
- Dalla teoria alla pratica: test per la verifica delle prospettive di risanamento
- Sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione, misure protettive e cautelari
- Gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa
Risposte ai quesiti
WEBINAR 16
4
21/03/2024


Composizione negoziata della crisi (Seconda Parte)
- Finanziamenti prededucibili e trasferimenti aziendali agevolati
- Relazione finale dell’esperto, continuità aziendale e contratto con misure premiali
- Sottoscrizione dell’accordo con gli stessi effetti del piano attestato di risanamento
- Intervento dell’esperto nell’istanza di rateazione fiscale
- Relazione finale dell’esperto e accordo di ristrutturazione agevolato
- Relazione finale del professionista, concordato “semplificato” e nomina dell’ausiliario
- Determinazione del compenso dell’esperto indipendente
Risposte ai quesiti
WEBINAR 17
4
27/03/2024


Accordi che danno esecuzione ai piani attestati di risanamento
- Normativa di riferimento e presupposti applicativi
- Contenuto minimo obbligatorio del piano attestato di risanamento
- Dalla teoria alla pratica: processo di redazione del piano
- Attestatore, iscrizione all’Albo dei Gestori e altri requisiti di nomina
- Veridicità dei dati aziendali, perimetro e principali verifiche
- Studio di fattibilità del piano e analisi di sensitività
- Dalla teoria alla pratica: contenuto della relazione di attestazione
- Esenzione da azioni revocatorie e reati penali di bancarotta
- Pubblicazione al Registro delle Imprese e conseguenze fiscali
Risposte ai quesiti
WEBINAR 18
4
04/04/2024


Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Disposizioni applicabili all’imprenditore agricolo
- Norme comuni al concordato preventivo
- Accordi di ristrutturazione dei debiti “ordinari”
- Accordi di ristrutturazione dei debiti agevolati
- Accordi di ristrutturazione dei debiti ad efficacia estesa e con intermediari finanziari
- Dalla teoria alla pratica: esempio di struttura di accordi di ristrutturazione “finanziari”
- Transazione fiscale-previdenziale e cram down
- Dalla teoria alla pratica: indice di istanza e clausole “tipiche” di transazione fiscale
- Effetti sulle perdite di capitale e sui contratti in caso di misure protettive
- Nomina del commissario giudiziale
- Modifiche degli accordi e/o del piano prima o dopo l’omologazione
- Effetti per coobbligati e soci illimitatamente responsabili
Risposte ai quesiti
WEBINAR 19
4
11/04/2024


Continuità, concordato preventivo e piano di ristrutturazione (Prima Parte)
- Concordato preventivo liquidatorio e con continuità aziendale
- Domanda, documentazione allegata e informativa economico-finanziaria
- Dalla teoria alla pratica: ricorso di concordato preventivo con continuità aziendale
- Effetti del ricorso per il debitore e i creditori
- Contenuto minimo obbligatorio del piano
- Suddivisione dei creditori in classi e distribuzione dei flussi della continuità aziendale
- Moratoria dei creditori privilegiati e limitazioni
- Autorizzazione al pagamento di crediti pregressi di dipendenti e rate dei mutui
- Transazione fiscale-previdenziale e mancato voto determinante degli enti
Risposte ai quesiti
WEBINAR 20
4
18/04/2024


Continuità, concordato preventivo e piano di ristrutturazione (Seconda Parte)
- Attestazione di veridicità dei dati aziendali e fattibilità del piano
- Falcidia dei creditori privilegiati e relazioni del professionista indipendente
- Dalla teoria alla pratica: formula attestativa della perizia di “falcidia”
- Offerte concorrenti e deroga alla procedure competitive
- Operazioni straordinarie e finanziamento dell’impresa
- Apertura del concordato e attività del commissario giudiziale
- Voto dei creditori, maggioranze per l’approvazione, omologazione e cram down
- Casi di nomina del liquidatore giudiziale, azioni di responsabilità ed esecuzione della proposta
- Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
Risposte ai quesiti