Informazioni





In breve
Per contenere l’emergenza sanitaria covid19 sono stati adottati interventi volti ad assicurare un sostegno economico in favore delle categorie più colpite dalle recenti restrizioni, adottando molteplici provvedimenti. Tra le varie misure spicca quella degli indennizzi a fondo perduto, i cd. “ristori”. Per sostenere le attività colpite dall’epidemia sono stati riconosciuti contributi a fondo perduto a favore dei soggetti con una partita Iva aperta alla data del 25 ottobre 2020 e poste le basi per ulteriori interventi automatici di ristoro in futuro. Adottando la stessa procedura già utilizzata dall’Agenzia delle Entrate per i contributi a fondo perduto previsti dal DL Rilancio, vengono elargiti poi nuovi contributi alle imprese che hanno dovuto chiudere o limitare la propria attività.
Descrizione del corso
Leggi tutto
Per contenere l’emergenza sanitaria covid19 sono stati adottati interventi volti ad assicurare un sostegno economico in favore delle categorie più colpite dalle recenti restrizioni, adottando molteplici provvedimenti. Tra le varie misure spicca quella degli indennizzi a fondo perduto, i cd. “ristori”. Per sostenere le attività colpite dall’epidemia sono stati riconosciuti contributi a fondo perduto a favore dei soggetti con una partita Iva aperta alla data del 25 ottobre 2020 e poste le basi per ulteriori interventi automatici di ristoro in futuro. Adottando la stessa procedura già utilizzata dall’Agenzia delle Entrate per i contributi a fondo perduto previsti dal DL Rilancio, vengono elargiti poi nuovi contributi alle imprese che hanno dovuto chiudere o limitare la propria attività.
A seguito del Dpcm del 24 ottobre 2020, nel decreto legge n.137 del 2020 viene individuata una prima platea che include anche le imprese con fatturato maggiore di 5 milioni, per un totale ampiamente superiore alle 300.000 imprese interessate. Con il successivo decreto legge n.149 questa platea viene ulteriormente ampliata con l’aggiunta di ulteriori 75.000 soggetti. Allo stesso tempo, è stata disposta una nuova tranche di contributi a fondo perduto, garantendo il 200% del contributo già ricevuto sulla base del decreto Rilancio a tutti gli esercizi commerciali e le attività chiuse nelle zone rosse e arancioni del paese.
È stata inoltre prevista un’ulteriore tranche di contributi a fondo perduto automatici per le attività maggiormente interessate dalle misure restrittive messe in campo durante le festività di Natale e di fine anno.
Il Legislatore ha identificato nell’Agenzia delle Entrate l’apparato della pubblica amministrazione deputato alla gestione della erogazione dei ristori, nonché al controllo ed al recupero. La giurisdizione sulle relative controversie è stata devoluta alle Commissioni Tributarie.
La legislazione alluvionale sui ristori prosegue senza sosta e le risorse disponibili sono ingenti, ma il problema che inizia a prendere corpo è quello dei ritardi, delle omissioni e degli errori che inficiano l’operato dell’Agenzia delle Entrate, improvvisamente gravata da compiti che non le sono connaturati.
Si tratta di capire quali strumenti di tutela giurisdizionali possono attivare le imprese dinanzi al giudice tributario.
Iscrizioni e quote
Quota ordinaria
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Quota riservata ai partecipanti ai master 200 ore della SAF MEDIOADRIATICA
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Calendario lezioni
chiudi tutto
Webinar
3
22/04/2021


INTRODUZIONE AL TEMA: GLI INDENNIZZI A FONDO PERDUTO ED IL SISTEMA DEI DECRETI “RISTORI”
- La tipologia dei ristori;
- Le modalità procedimentali per ottenere i ristori;
- L’erogazione dei ristori da parte dell’Agenzia delle Entrate;
- Errori, omissioni, dinieghi nell’operato dell’Agenzia delle Entrate;
- Gli strumenti di tutela per le imprese;
- Il giudizio dinanzi alla Commissione Tributaria
RISPOSTE AI QUESITI