I corsi Saf Academy

I bilanci 2020. Problematiche civilistiche, penali e tributarie e profili sanzionatori. Come sanare le situazioni controverse.

VAI AL PROGRAMMA

Informazioni

SEDE
Online
DURATA
3 moduli - 12 ore
DATE
dal 16/06/2021 al 30/06/2021
CFP

In breve

Il bilancio relativo all’esercizio 2020 presenta certamente una delicatezza che probabilmente non ha pari nella storia recente italiana.
La pandemia che ci ha afflitto, e che ci affligge tuttora, ha messo a dura prova non solo la tenuta dell’economia e delle singole imprese in particolare, ma ha altresì alimentato sentimenti di tensione tra i singoli, con proliferazione delle controversie reali o anche solo potenziali, chiamando i professionisti ad un ruolo di difficile mediazione, per un verso, e di interpretazione di norme e principi assai complessi, per altro verso. Tensioni e complessità che vedono nella approvazione del bilancio di esercizio il momento di maggior criticità.

SCARICA LA BROCHURE

Descrizione del corso
Leggi tutto

Il bilancio relativo all’esercizio 2020 presenta certamente una delicatezza che probabilmente non ha pari nella storia recente italiana.

La pandemia che ci ha afflitto, e che ci affligge tuttora, ha messo a dura prova non solo la tenuta dell’economia e delle singole imprese in particolare, ma ha altresì alimentato sentimenti di tensione tra i singoli, con proliferazione delle controversie reali o anche solo potenziali, chiamando i professionisti ad un ruolo di difficile mediazione, per un verso, e di interpretazione di norme e principi assai complessi, per altro verso. Tensioni e complessità che vedono nella approvazione del bilancio di esercizio il momento di maggior criticità.

Sotto un diverso profilo, la determinazione del reddito da assoggettare a tassazione è per sua natura soggetta a margini di incertezza ed opinabilità, a maggior ragione in un sistema quale quello italiano, caratterizzato da instabilità, frammentarietà e comunque da notevole incertezza.

In questo quadro, il corso si propone nella prima giornata di esaminare i profili legati alla liceità del bilancio di esercizio sul piano civilistico e su quello penalistico; nelle altre due giornate, invece, si esamineranno i profili problematici legati alla struttura del sistema sanzionatorio in conseguenza di eventuali rettifiche da parte dell’Amministrazione Finanziaria, rispettivamente sul piano amministrativo e su quello penalistico.

Ampio spazio sarà dedicato alla possibilità di sanare le situazioni controverse, sia sul piano civilistico che fiscale, nell’ottica di favorire per quanto possibile un reale approccio di compliance, attività tipica della nostra professione.

Iscrizioni e quote

Quota di partecipazione ordinaria

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it

€ 160
Quota riservata ai partecipanti ai master 200 ore della SAF MEDIOADRIATICA

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it

€ 140
Quota riservata ai partecipanti al corso Saf Academy "I bilanci 2020 tra deroghe e regole"

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it

€ 120

Calendario lezioni
chiudi tutto

Modulo 1
1° Webinar
4
16/06/2021

(ore 14,30 – 18,30)

 

NULLITÀ E FALSITÀ DEL BILANCIO DI ESERCIZIO:

  • L’invalidità della delibera che approva il bilancio
  • I rimedi accordati dal legislatore per sanare le invalidità del bilancio
  • Le norme penali contenute nel codice civile per il contrasto dei reati di impresa
  • Il falso in bilancio
  • L’impedito controlli
Modulo 2
2° Webinar
4
23/06/2021

(ore 14,30 – 18,30)

 

LE SANZIONI TRIBUTARIE E PENAL-TRIBUTARIE: INQUADRAMENTO GENERALE E DISCIPLINA DELLE SANZIONI TRIBUTARIE:

  • Profili strutturali del sistema sanzionatorio e mappatura delle recenti modifiche
  • Principi generali in materia di sanzioni tributarie
  • Le violazioni dichiarative
  • Ravvedimento operoso e dichiarazioni integrative
Modulo 3
3° Webinar
4
30/06/2021

(ore 14,30 – 18,30)

 

DISCIPLINA DELLE SANZIONI PENAL TRIBUTARIE:

  • Principi generali in materia di sanzioni penal-tributarie
  • I reati dichiarativi
  • Cause di non punibilità e statuti deflativi
  • La confisca e la confisca allargata
  • Reati penal-tributari e responsabilità ex d.lgs. 231/2001

Per iscriverti esequi l'accesso o registrati

Per poter procedere all'iscrizione del corso è necessario effettuare il login.

Login

Scegli una delle sedi