I corsi Saf Academy

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche e la riforma dello sport

VAI AL PROGRAMMA

Informazioni

SEDE
Online
DURATA
4 webinar - 16 ore
DATE
dal 17/05/2022 al 07/06/2022
CFP
16

In breve

Questo corso della SAF ACADEMY è stato dedicato interamente al mondo delle Associazioni ed alle Società Sportive Dilettantistiche recentemente oggetto di una rilevantissima modifica normativa che concerne tutti i principali aspetti dell’attività sportiva (dd.lgss. da 36 a 40 del 2020).

SCARICA LA BROCHURE

Descrizione del corso
Leggi tutto

Questo corso della SAF ACADEMY è stato dedicato interamente al mondo delle Associazioni ed alle Società Sportive Dilettantistiche recentemente oggetto di una rilevantissima modifica normativa che concerne tutti i principali aspetti dell’attività sportiva (dd.lgss. da 36 a 40 del 2020).
Le Associazioni e le Società Sportive alla luce della riforma verranno analizzate in ottica civilistica, del diritto sportivo, giuslavoristica, contabile e tributaria.

Iscrizioni e quote

Quota standard

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 250
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 200

Docenti

Stefano Comellini
Avvocato penalista in Torino, Esperto di Diritto Sportivo

Luciano De Angelis
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Componente Comitato Scientifico SAF Medioadriatica Commercialisti

Ernesto Gatto
Commercialista in Palermo – Revisore legale e Rappresentante per l’Italia a Bruxelles presso Accountancy Europe su designazione del Cndcec

Giuliano Sinibaldi
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto in diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore – Docente della Scuola Regionale dello Sport Marche

Biancamaria Stivanello
Avvocato in Padova esperta in diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore

Leggi tutto

Calendario lezioni
chiudi tutto

Programma
Webinar 1
4
17/05/2022

Asd ed Ssd: la struttura civilistica e gli statuti degli enti, l’ordinamento sportivo ed il ruolo del Coni

Le Associazioni sportive dilettantistiche: aspetti statutari e riconoscimento personalità giuridica

  • La costruzione dello Statuto e le differenze tra Asd e Ssd
  • Le clausole statutarie previste dal Tuir per il riconoscimento di talune agevolazioni fiscali
  • Nuove norme sulle forme societarie ed associative: atti costitutivi e statuti, attività secondarie e strumentali, assenza fine di lucro
  • Il riconoscimento ai fini sportivi ed il riconoscimento della personalità giuridica
  • Rapporti fra Asd ed enti del terzo settore
  • Le società sportive professionistiche

L’ordinamento sportivo ed il ruolo del CONI

  • Il ruolo ricoperto dal Coni, dalle federazioni sportive, dalle Dsa e dagli Eps
  • La gestione del Registro Nazionale Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
  • I rapporti con i soci delle Asd e con gli utenti delle Ssd
  • La responsabilità nella gestione degli enti sportivi
  • Le novità della riforma: il nuovo registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche

Risposte ai quesiti

Webinar 2
4
24/05/2022

Il lavoro nel mondo dello sport: regole attuali e nuove norme. Sicurezza sul lavoro ed obblighi assicurativi

Lavoro sportivo nel settore professionistico e nel settore dilettantistico: la problematica dei professionisti di fatto

  • Tipologie contrattuali: lavoro subordinato, autonomo, collaborazioni coordinate e continuative
  • I compensi sportivi dilettantistici e le collaborazioni coordinate e continuative a carattere amministrativo gestionale: redditi diversi o lavoro speciale?
  • Le verifiche congiunte Ispettorato del lavoro, Inps, Enpals, Inail, Agenzia entrate e Gdf
  • Orientamenti della prassi e della giurisprudenza
  • Definizione, corretto inquadramento e adempimenti inerenti i rapporti con allenatori, istruttori, atleti, dirigenti e personale di segreteria

Le nuove disposizioni in tema di lavoro nello sport, la sicurezza e gli obblighi assicurativi

  • Le prestazioni lavorative, il lavoro subordinato, il lavoro autonomo nella forma coordinata e continuativa
  • La prestazione occasionale, la prestazione amatoriale
  • Il trattamento previdenziale, assistenziale e tributario del lavoratore sportivo
  • Le riforme per gli agenti sportivi
  • Sicurezza nello sport ed obblighi assicurativi

Risposte ai quesiti

Webinar 3
4
31/05/2022

La rendicontazione contabile ed i regimi fiscali nelle Associazioni e società sportive

I regimi contabili e la rendicontazione nelle Associazioni sportive

  • Asd e Ssd: Regime di contabilità ordinaria
  • Asd: Regime di contabilità semplificata
  • Asd e Ssd: Regimi forfettari
  • Scenari strategici futuri alla luce del nuovo Cts
  • Il modello Eas nella forma ordinaria ed in quella semplificata

I regimi fiscali nelle Associazioni e società sportive dilettantistiche

  • Le attività istituzionali (quote associative), le attività de-commercializzate (corrispettivi specifici) nelle Asd e Ssd
  • Il trattamento tributario dei rapporti delle Ssd con i propri utenti
  • L’attività commerciale: la legge 398/1991, l’attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali e attività non connesse
  • I corrispettivi erogati a Asd/Ssd per prestazioni pubblicitarie di ammontare non superiore a € 200.000
  • La disciplina fiscale di compensi, indennità e premi per attività sportiva dilettantistica

Risposte ai quesiti

Webinar 4
4
07/06/2022

Irap, IVA ed altre imposte indirette nelle Associazioni sportive

L’Irap, l’IVA e le altre imposte indirette

  • Aspetti di fiscalità indiretta (IVA) nei rapporti tra le asd ed i propri soci
  • Aspetti di fiscalità indiretta (IVA) nei rapporti tra le Ssd e gli utenti
  • Determinazione del valore produzione netta Irap nelle Asd che svolgono attività commerciali
  • Determinazione del valore produzione netta Irap nelle Asd che svolgono attività istituzionali
  • Determinazione del valore produzione netta Irap nelle Ssd

Le verifiche fiscali nelle Associazioni sportive

  • Le verifiche sul possesso formale ed il rispetto sostanziale dei requisiti ex art. 148 Tuir
  • Le verifiche sulla gestione di palestre ed impianti sportivi
  • Le verifiche in tema di legge 398: sovrafatturazioni, attività commerciali connesse e non connesse, criterio di cassa o di fatturazione, Il ruolo della SIAE
  • Le verifiche sulle attività collaterali: il bar, la vendita di materiale, l’organizzazione di camps e viaggi
  • Analisi di alcune situazioni particolari (circoli ippici, velici, golf, karting)

Risposte ai quesiti

 

Per iscriverti esequi l'accesso o registrati

Per poter procedere all'iscrizione del corso è necessario effettuare il login.

Login

Scegli una delle sedi