Informazioni





In breve
Questo corso della SAF ACADEMY è stato dedicato interamente al mondo delle Cooperative.
Descrizione del corso
Leggi tutto
Questo corso della SAF ACADEMY è stato dedicato interamente al mondo delle Cooperative.
Queste verranno in primo luogo monitorate sulla base del codice civile e della più recente giurisprudenza.
Ne verranno successivamente analizzate le regole di bilancio, i controlli a cui sono sottoposte, sia a livello interno che esterno, infine verranno analizzate le regole fiscali che le disciplinano.
Iscrizioni e quote
Quota standard
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963; si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Docenti
Guido Bonfante
Professore Ordinario di Diritto Commerciale f.r. dell’Università di Torino
Ermando Bozza
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Professore a contratto di Audit e revisione legale, Università degli Studi di Salerno
Antonio Fici
Professore di Diritto privato nell’Università di Roma Tor Vergata – Direttore scientifico di Terzjus-Osservatorio di diritto del Terzo Settore
Andrea Fradeani
Professore Associato di Economia aziendale, Dottore commercialista
Laura Iacone
Membro della Commissione Cooperative presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma
Ernesto Gatto
Commercialista in Palermo – Revisore legale e Rappresentante per l’Italia a Bruxelles presso Accountancy Europe su designazione del Cndcec
Roberto Genco
Direttore Area legale presso COOPFOND Emilia Romagna
Davide Giampietri
Commercialista in Padova e Revisore Legale
Pier Luigi Morara
Avvocato in Bologna
Calendario lezioni
chiudi tutto
Webinar 1
4
29/03/2022


La scelta della Cooperativa ed i caratteri distintivi del tipo societario e le Cooperative sociali
Le Cooperative: le varie tipologie, gli statuti
- Le Cooperative: elementi essenziali del tipo sociale e scopo mutualistico; normativa applicabile
- Cooperative spa e srl
- La costituzione della Cooperativa, lo statuto e i regolamenti I conferimenti, le varie tipologie di soci, la mutualità prevalente e non prevalente
- La mutualità prevalente e non prevalente
Le Cooperative sociali
- Le Cooperative sociali nel sistema cooperativo
- Le Cooperative sociali nel d.lgs112/2017
- Le Cooperative sociali come imprese sociali di diritto
- Le norme applicabile alle Cooperative sociali fra codice civile e Terzo Settore
- Le Coop sociali fra registro delle imprese Runts
Risposte ai quesiti
Webinar 2
4
05/04/2022


I rapporti fra soci e società, amministratori ed assemblea dei soci
I rapporti fra socio e Cooperativa
- Conferimenti in denaro, in natura, opere e servizi, crediti ed altre tipologie
- Le tipologie di socio: i soci cooperatori
- Le altre tipologie: finanziatori, lavoratori, sovventori, in prova o formazione, volontari
- Rapporti fra socio e Cooperativa: le vicende del rapporto sociale in relazione allo scopo mutualistico
- Portata e limiti del principio della “porta aperta”: ammissione, recesso ed esclusione
Amministrazione ed assemblea dei soci
- Il governo della Cooperativa
- Il ruolo centrale dell’assemblea, il voto capitario e le sue possibili deroghe
- Amministrazione, relazioni con lo scambio mutualistico e la organizzazione delle categorie dei soci
- Criticità del governo della Cooperativa e possibili soluzioni
Risposte ai quesiti
Webinar 3
4
12/04/2022


La struttura finanziaria della Cooperativa e le varie tipologie di società
La struttura finanziaria della Cooperativa
- Il capitale variabile
- Le azioni di socio finanziatore e gli strumenti finanziari (partecipativi o non)
- Possibile l’apertura al mercato dei capitali?
- Le riserve indivisibili ed i limiti alla distribuzione dei dividendi (tra i soci cooperatori)
- Perdita della prevalenza di mutualità, trasformazione della Cooperativa e devoluzione ai fondi mutualistici
Le varie tipologie di Cooperativa
- Le varie tipologie di Cooperativa, in relazione allo scambio mutualistico: le Cooperative di utenza/consumo, di lavoro e di servizio
- Le Cooperative tra imprenditori
- Focus su alcune tipologie specifiche: agricoltura e pesca
- Il Workers Buy Out cooperativo: suo utilizzo nelle imprese in crisi e nel ricambio generazionale
Risposte ai quesiti
Webinar 4
4
26/04/2022


Il bilancio delle Cooperative: aspetti generali e voci specifiche
Il bilancio nelle Cooperative
- Aspetti generali dei bilanci
- Il bilancio in forma ordinaria
- La relazione sulla gestione
- Il bilancio in forma abbreviata e per le micro imprese
Aspetti specifici e voci di bilancio
- I criteri di valutazione, gli utili, le riserve e gli accantonamenti obbligatori, i fondi mutualistici
- Le riserve facoltative, la mutualità prevalente, il pagamento dei dividendi ai soci
- I ristorni, i limiti alla distribuzione degli utili, la copertura delle perdite
Risposte ai quesiti
Webinar 5
4
03/05/2022


I controlli nelle Cooperative: collegio sindacale, revisore e vigilanza amministrativa. La gestione della crisi
I controlli professionali
- I diritti di controllo dei soci
- I controlli del collegio sindacale e del sindaco unico
- I controlli del revisore: i controlli specifici del revisore sui bilanci delle Coop
- La relazione di revisione e le verifiche sulla mutualità prevalente
La vigilanza amministrativa e la crisi delle Cooperative
- La vigilanza amministrativa sulle Cooperative
- Strumenti sanzionatori amministrativi e interferenza con gli strumenti societari ordinari
- Il Commissario giudiziario e il Commissariamento ministeriale
- Il fallimento e la Liquidazione Coatta amministrativa
Risposte ai quesiti
Webinar 6
4
11/05/2022


La fiscalità diretta ed indiretta nelle società Cooperative
La fiscalità diretta delle Cooperative
- Cooperative a mutualità prevalente
- Utili tassabili, detassazione dell’utile
- Eliminazione effetto imposte su imposte e studi di settore
- Cooperative attività non prevalente: calcolo dell’ires
- Irap
- Imu
La fiscalità indiretta nelle Cooperative
- Iva
- Le altre imposte indirette
Risposte ai quesiti