Corsi in collaborazione con altre SAF

Intelligenza Artificiale e Data Science per Commercialisti

Dal 27 ottobre 2023 al 20 maggio 2024
Organizzato da SAF delle Tre Venezie in collaborazione con SAF Emilia Romagna, SAF Medioadriatica, SAF Sicilia, SAF Tosco Ligure, SAF Lombardia e SAF Calabria Basilicata
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) sta apportando significative migliorie ai processi aziendali, offrendo numerose opportunità per migliorare efficienza, produttività e competitività. Per i consulenti d’impresa, diventa essenziale comprendere chiaramente i vantaggi e le limitazioni dell'AI al fine di massimizzarne il potenziale. Questo corso è stato creato con l'obiettivo di consentire ai Commercialisti di familiarizzare con l'evoluzione e gli ultimi sviluppi tecnologici dell'intelligenza artificiale, accompagnandoli in questo mondo per comprendere come far evolvere il proprio modello di consulenza.

Governance e sostenibilità

Dal 30 ottobre 2023 al 26 settembre 2024
Organizzato da SAF Emilia Romagna in collaborazione con SAF delle Tre Venezie, SAF Medioadriatica, SAF Sicilia, SAF Tosco Ligure, SAF Lombardia e SAF Calabria Basilicata
Questo programma di Alta Formazione è stato progettato per fornire una conoscenza approfondita dei principi, delle best practice e delle normative legate alla Corporate Governance e comprendere come l’evoluzione normativa impatta e impatterà sempre più sulla gestione dell’azienda e quindi sull’attività del Commercialista nei suoi diversi ruoli di governo e controllo.

Il Commercialista consulente della Sostenibilità

Dal 10 novembre 2023 al 24 settembre 2024
Organizzato da SAF delle Tre Venezie in collaborazione con SAF Emilia Romagna, SAF Medioadriatica, SAF Sicilia, SAF Tosco Ligure, SAF Lombardia e SAF Calabria Basilicata
Il Corso ha l’obiettivo trasferire al Commercialista le competenze necessarie a giocare un ruolo da protagonista a fianco delle imprese nel percorso di sostenibilità, dall’integrazione della stessa nelle strategie fino ai relativi adempimenti e rendicontazioni. In veste di consulente, il Commercialista può affiancare le aziende anche di piccole e medie dimensioni. Anche quando non obbligate dalla normativa, tali aziende sono inserite in un contesto che richiede di rispondere a determinati standard di sostenibilità o desiderano impostare una politica di sostenibilità competitiva che incida sul processo di creazione di valore.

Data management e consulenza d’impresa

Dal 14 febbraio 2024 al 3 dicembre 2024
Organizzato da SAF Emilia Romagna in collaborazione con SAF delle Tre Venezie, SAF Medioadriatica, SAF Sicilia, SAF Tosco Ligure, SAF Lombardia e SAF Calabria Basilicata
Negli ultimi anni, la progressiva digitalizzazione delle attività rende disponibile al professionista una importante quantità di dati e fonti informative, creando allo stesso tempo: - una barriera all’ingresso per chi non è in grado di reperirli o gestirli - una significativa opportunità per il Commercialista che desidera dirigere il proprio focus professionale verso attività a maggior valor aggiunto, quali la consulenza direzionale. La disponibilità di dati e fonti informative permette senza dubbio l’ottimizzazione dei processi decisionali aziendali, richiedendo tuttavia un modello evoluto di professione “data driven”, ovvero basato su: - l’identificazione dei dati rilevanti - il relativo reperimento tramite banche dati e software di nuova generazione - la successiva analisi / elaborazione / integrazione - l’interpretazione dell’informazione risultante - l’elaborazione di indicatori, kpi, statistiche, report e modelli previsionali efficaci.

Il Commercialista nel nuovo Codice della Crisi

Dal 24 febbraio 2023 al 15 giugno 2023
Organizzato da SAF Medioadriatica in convenzione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili di Pescara, SAF Emilia Romagna, SAF delle Tre Venezie, SAF Tosco Ligure
Il Corso di Alta Formazione organizzato dalla SAF Medioadriatica, in convenzione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili di Pescara, si compone di due parti, entrambe di 40 ore ciascuna, la prima delle quali è strutturata nel rispetto delle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura del 1° febbraio 2023, elaborate in attuazione dell’art. 356 del D.Lgs. 14/2019, e dunque abilitante per l’iscrizione all’Albo dei Gestori della Crisi. Sono, pertanto, affrontate le novità più significative in materia di prevenzione della crisi e tentativi di rimedio alla medesima, tramite gli strumenti individuati dal nuovo Codice della Crisi (composizione negoziata, piano attestato di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo, liquidazione giudiziale e sovraindebitamento): il tutto con il consueto equilibrio tra nozioni normative, profili operativi, dubbi interpretativi e criticità, ovvero gli aspetti giuridici, aziendali e pratici a cui deve prestare necessariamente attenzione il professionista, nella qualità di Gestore della Crisi, advisor, esperto oppure attestatore indipendente.