Informazioni





In breve
Il 2021 sarà un anno epocale per associazioni e fondazioni che dovranno scegliere se rimanere disciplinate nel libro 1^ del codice civile o transitare nel Runts. Chi opterà per l’ingresso tra gli Ets dovrà provvedere alle modifiche statutarie ma ciò porterà anche rilevanti novità in tema di amministrazione ed assemblee.
Descrizione del corso
Leggi tutto
Il 2021 sarà un anno epocale per associazioni e fondazioni che dovranno scegliere se rimanere disciplinate nel libro 1^ del codice civile o transitare nel Runts. Chi opterà per l’ingresso tra gli Ets dovrà provvedere alle modifiche statutarie ma ciò porterà anche rilevanti novità in tema di amministrazione ed assemblee.
Ovviamente la scelta fra entrare o meno del Runts sarà condizionata da molteplici fattori, che ogni ente dovrà valutare in termini di compatibilità civilistica, finanziaria, contabile fiscale. Le decisioni influiranno fortemente sui nuovi obblighi contabili in quanto a partire dal 2021 tutti gli Ets dovranno redigere rendiconti di cassa o bilanci secondo i nuovi schemi predisposti dal Ministero del lavoro e sugli obblighi imposti dal Cts visto che l’iscrizione al Runts sottoporrà gli enti all’obbligo di comunicazione di tutti i propri dati e delle modifiche degli stessi. Gli Ets dovranno inoltre sottoporsi da un lato ai controlli del competente ufficio del Runts e dall’altro, in molti casi a specifici ulteriori controlli contabili e di legalità. Sotto quest’ultimo aspetto, infatti, tutte le fondazioni Ets e le associazioni medio grandi saranno tenute a nominare un organo di controllo.
A livello fiscale, la scelta Ets farà sì che l’ente sia sottoposto ai nuovi regimi introdotti dal codice del terzo settore, aspetto anche questo la cui convenienza sarà da valutare.
Nel corso, strutturato in 4 moduli da 3 ore cadauno, saranno analizzate in ottica eminentemente operativa tutte le disposizioni civilistiche, amministrative, contabili e fiscali a cui, pur nella loro assoluta eterogeneità, saranno sottoposti i vari enti del terzo settore.
Nei seminari sarà data risposta hai quesiti dei discenti.
Iscrizioni e quote
Percorso intero (4 moduli) + Modulo “Risposte ai quesiti” - Quota di partecipazione
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Percorso intero (4 moduli) + Modulo “Risposte ai quesiti” - Quota riservata ai partecipanti ai master 200 ore della SAF MEDIOADRIATICA
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
2 moduli (a scelta) + Modulo “Risposte ai quesiti” - Quota di partecipazione
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
2 moduli (a scelta) + Modulo “Risposte ai quesiti” - Quota riservata ai partecipanti ai master 200 ore della SAF MEDIOADRIATICA
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Calendario lezioni
chiudi tutto
1° Webinar
3
04/02/2021


IL CODICE DEL TERZO SETTORE: MODIFICHE STATUTARIE PER ONLUS, ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI
(ore 14.30 – 17.30)
A cura di Luciano De Angelis
- Le strutture fondamentali chiamate alla scelta: Associazioni e Fondazioni
- Le regole fondamentali e la gerarchia delle norme applicabili negli Ets
- Gli Ets “ex lege” Odv, Aps ed Onlus
- Le attività esercitabili dagli Ets: i rapporti fra attività di interesse generale ed attività diverse
- Le modifiche degli atti costitutivi e statuti: nuovi termini del 31 marzo e modalità ed effetti
- La democraticità formale e sostanziale e la non discriminazione richiesta agli Enti Ets
- Le disposizioni in tema di assemblee: deleghe, diritto di voto, maggioranze.
- Regole per l’ammissione e l’esclusione del socio nelle associazioni Ets
- Amministrazione, funzionamento dell’organo di amministrazione, rappresentanza
- Obblighi e funzioni specifiche degli amministratori: destinazione del patrimonio, mancata distribuzione degli utili e avanzi di gestione
- Responsabilità generali e sanzioni specifiche degli amministratori
- Esempio di clausole statutarie (con bozza di statuto completo di associazione Ets)
GLI ASPETTI CONTABILI E STRUMENTALI DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
- A cura di Ernesto Gatto
- L’impianto contabile dei nuovi Ets;
- Il piano generale dei conti a tre livelli (mastri, conti e sottoconti);
- Istituzione, tenuta e conservazione dei libri e delle scritture contabili obbligatorie;
- Analisi dell’obbligo di tenuta della contabilità separata per le attività commerciali;
- I bilanci annuali secondo i nuovi schemi rigidi approvati dal ministero del lavoro;
- Gli obblighi di deposito telematico al Runts dei fascicoli di bilancio;
- Il Bilancio sociale per gli ETS più strutturati;
- Informazioni obbligatorie da pubblicare sul proprio sito internet;
- Gli adempimenti nel settore dell’Iva: Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri;
- Il destino degli obblighi di trasmissione del Modello EAS per gli enti associativi.
20 MINUTI DI RISPOSTE AI QUESITI DA PARTE DEI DOCENTI
2° Webinar
3
08/02/2021


IL RUNTS
(ore 14.30 – 17.30)
A cura di Luciano De Angelis
- Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, la sua operatività e la suddivisione in sezioni;
- L’organizzazione territoriale del Runts e la trasmigrazione automatica dei dati: Onlus, Aps ed Odv;
- L’iscrizione successiva alla operatività del Runts : gli Enti non riconosciuti;
- L’iscrizione di enti particolari: enti della protezione civile, reti, enti commerciali;
- L’acquisizione della personalità giuridica attraverso l’iscrizione al Runts;
- La trasmissione di atti, comunicazioni ed informazioni obbligatorie;
- Gli effetti giuridici e pubblicitari della iscrizione al Registro unico del terzo settore;
- Aspetti comuni e differenze fra Runts e Registro delle imprese;
- I controlli triennali del Runts;
- I poteri di cancellazione degli Enti.
LA FISCALITÀ DIRETTA ED INDIRETTA DEI NUOVI ETS
A cura di Ernesto Gatto
- Regime ordinario e semplificato per la determinazione del reddito d’impresa;
- Vecchio regime forfettario ex art. 145 del Tuir;
- Nuovi regimi forfettari ex artt. 80 e 86 del Codice del Terzo Settore;
- Il destino della legge 398/91 dopo l’entrata in vigore delle nuove norme fiscali del Cts;
- Proventi commerciali e non nel nuovo contesto degli ETS;
- Le novità previste nel settore Iva per i nuovi ETS;
- I nuovi obblighi formali e sostanziali derivanti dal recepimento della normativa Comunitaria;
- Modifica inquadramento Iva di talune cessioni e prestazioni effettuate da enti associativi;
- Perdita della qualifica di non commercialità dal Tuir al Codice del Terzo Settore;
- Nuovo impianto delle detrazioni/deduzioni per le erogazioni liberali;
- Gli adempimenti relativi a Reverse Charge e Split Payment.
20 MINUTI DI RISPOSTE AI QUESITI DA PARTE DEI DOCENTI
3° Webinar
3
16/02/2021


IL RUNTS: LE SCELTE IPOTIZZABILI PER I VARI ENTI E QUESTIONI SPECIFICHE
(14.30 – 17.30)
A cura di Luciano De Angelis
- Enti non riconosciuti e riconosciuti iscrivibili e non al registro;
- Il ruolo del notaio nelle iscrizioni degli enti;
- Tipologie di conferimenti e patrimonio dell’ente;
- La relazione giurata in caso di conferimenti diversi dal denaro;
- La perdita del patrimonio ed il passaggio da associazione riconosciuta a non riconosciuta;
- Vantaggi e svantaggi civilistici e finanziari della iscrizione al registro;
- Cooperative sociali, imprese sociali e società di mutuo soccorso;
- Le valutazioni delle varie tipologie di enti:
- Associazioni sportive dilettantistiche,
- Enti religiosi civilmente riconosciuti,
- Ipab, Trust onlus, e Orrganizzazioni non governative (Ong).
RUNTS: QUANDO CONVIENE ISCRIVERSI O MENO
A cura di Ernesto Gatto
- Gli aspetti strategici connessi con gli obblighi di deposito dei bilanci e tenuta della contabilità;
- I vantaggi comparativi tra i regimi forfettari previsti dal Cts e quelli previsti dal Tuir;
- Le particolari agevolazioni in capo a Odv e Aps;
- Quale destino per le attuali Onlus?
- Analisi dei casi in cui scatterà l’obbligo di devoluzione del patrimonio netto incrementale;
- La nuova attrattività delle Imprese Sociali con la detassazione degli utili reinvestiti;
- Gli Enti Associativi orfani della Legge 398/91;
- Focus su Enti religiosi e Asd/Ssd;
- Il Runts quale condizione per l’accesso al riparto del 5 x mille.
20 MINUTI DI RISPOSTE AI QUESITI DA PARTE DEI DOCENTI
4° Webinar
3
23/02/2021


I NUOVI SCHEMI RIGIDI DI BILANCIO DEGLI ETS
(14.30 – 17.30)
A cura di Ernesto Gatto
- Contenuto e analisi dello Stato Patrimoniale;
- Contenuto e analisi del Rendiconto Gestionale;
- Come redigere la Relazione di Missione;
- La costruzione del Bilancio Sociale;
- Opzione per il Rendiconto semplificato per cassa;
- La gestione contabile dei costi promiscui ai fini della deducibilità dal reddito d’impresa;
- Indicazione separata dei proventi da raccolta fondi quale presupposto per la loro detassazione;
- Obbligo di attestazione degli Amministratori circa il carattere secondario e strumentale delle attività diverse
- da quelle d’interesse generale.
L’ORGANO DI CONTROLLO ED IL REVISORE NEGLI ETS, ALLA LUCE DELLE NUOVE NORME DI COMPORTAMENTO DEL CNDCEC
A cura di Luciano De Angelis
- Nomina dell’organo di controllo e del revisore: obbligatorietà e decorrenza dell’obbligo;
- Controlli antiriciclaggio negli Ets;
- Ruolo ed il funzionamento dell’organo di controllo: organizzazione e libro dell’organo;
- Doveri dell’organo di controllo: la vigilanza generale ed il rispetto delle finalità dell’ente;
- I rapporti con altri organi: le partecipazioni ai cda ed alle assemblee;
- I controlli sul patrimonio degli enti riconosciuti;
- Le verifiche sul bilancio di esercizio e l’attestazione del bilancio sociale;
- La relazione all’assemblea degli associati;
- La cessazione dell’organo di controllo e del revisore.
20 MINUTI DI RISPOSTE AI QUESITI DA PARTE DEI DOCENTI
5° Webinar


Le risposte a tutti i quesiti non evasi nel corso della diretta, verranno raccolte e verrà data loro risposta durante un webinar realizzato appositamente allo scopo.