Informazioni





In breve
A chiusura (si spera) di uno tra i periodi più bui che si possa ricordare, eccoci alle prese con una Manovra Finanziaria che dovrebbe certificare la voglia di rilancio di un intero Paese. La Legge di Bilancio 2021 cerca di interpretare al meglio tale sentimento attraverso una serie di interventi che impatteranno inevitabilmente sull’attività giornaliera del Commercialista.
Descrizione del corso
Leggi tutto
A chiusura (si spera) di uno tra i periodi più bui che si possa ricordare, eccoci alle prese con una Manovra Finanziaria che dovrebbe certificare la voglia di rilancio di un intero Paese. La Legge di Bilancio 2021 cerca di interpretare al meglio tale sentimento attraverso una serie di interventi che impatteranno inevitabilmente sull’attività giornaliera del Commercialista. Dalla Riforma dell’Irpef alla riduzione del cuneo fiscale, dalle novità in tema di registrazioni Iva al potenziamento dei crediti d’imposta sugli investimenti, dal “Cashback” all’avvio generalizzato dell’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, senza sottovalutare le novità in tema di riscossione e con particolare enfasi sui contenuti del Decreto Ristori “Final”, cercheremo di fornire, con taglio operativo, ai Professionisti che accoglieranno il nostro invito, la “cassetta degli attrezzi” che li accompagnerà nel corso dell’anno 2021 per assistere e proteggere al meglio i propri clienti.
Materiali
Iscrizioni e quote
Quota di partecipazione
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.
Calendario lezioni
chiudi tutto
Webinar
3
22/01/2021


- Modifiche alla registrazione delle fatture emesse e ricevute;
- La riforma dell’IRPEF;
- Il Decreto Ristori “Final”;
- La riduzione del cuneo fiscale per le imprese;
- La sospensione degli atti esecutivi esattoriali;
- L’avvio generalizzato dal 2021 dell’obbligo di trasmissione dei corrispettivi giornalieri;
- I nuovi crediti d’imposta sugli investimenti;
- Il Cashback per gli acquisti con moneta elettronica;
- Modifiche al regime IVA dei corrispettivi specifici versati dai soci alle associazioni;
- I provvedimenti che impattano sulla chiusura del bilancio 2020.