Informazioni





In breve
Il Percorso si propone di approfondire l’utilizzo dei principali atti di riorganizzazione (cessione, conferimento ed affitto d’azienda nonché scissione) da parte delle società che si trovano in stato di crisi, anche in ragione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria COVID-19, evidenziandone i profili strategico-operativi più rilevanti e le questioni fiscali di maggior interesse.
Descrizione del corso
Leggi tutto
Il Percorso si propone di approfondire l’utilizzo dei principali atti di riorganizzazione (cessione, conferimento ed affitto d’azienda nonché scissione) da parte delle società che si trovano in stato di crisi, anche in ragione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria COVID-19, evidenziandone i profili strategico-operativi più rilevanti e le questioni fiscali di maggior interesse. In particolare, l’obiettivo primario dell’iniziativa è quello di condividere le ragioni per le quali un’operazione straordinaria risulti preferibile alle altre per gestire la specifica situazione di difficoltà, nella duplice prospettiva di minimizzare i rischi e di massimizzare il grado di soddisfazione dell’impresa e dei suoi creditori, soffermandosi altresì sulle modalità e sulla tempistica di relativa attuazione. Entro lo scenario così tratteggiato, un ruolo non trascurabile è rivestito dalla fiscalità associata all’operazione straordinaria prescelta, che sarà quindi ripercorsa alla luce della più recente prassi degli Uffici.
Iscrizioni e quote
Quota di partecipazione ordinaria
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it
Quota riservata ai partecipanti ai master 200 ore della SAF MEDIOADRIATICA
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it
Calendario lezioni
chiudi tutto
1° Webinar
4
22/03/2021


(ore 14,30 – 18,30)
L’AFFITTO DELL’AZIENDA A SALVAGUARDIA DELLA CONTINUITÀ
A cura di Michele Bana
- Perché ricorrere all’affitto d’azienda
- Come gestire i principali rischi operativi
- Quando e come affrontare l’affitto nell’ottica del concordato preventivo
- Affittare l’azienda nella prospettiva del fallimento
- Principali clausole contrattuali da presidiare
IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELL’AFFITTO D’AZIENDA
A cura di Emanuele Lo Presti Ventura
- La gestione contabile e fiscale del “fondo differenze inventariali”, dei canoni e del conguaglio finale
- La cessione di beni in pendenza di contratto ed il destino del magazzino
- Il “rent to buy” aziendale
2° Webinar
4
12/04/2021


(ore 14,30 – 18,30)
CESSIONE E CONFERIMENTO DELL’AZIENDA IN CRISI IN TUTTA SICUREZZA
A cura di Michele Bana
- Quali variabili deve considerare l’azienda in crisi cedente o conferente
- Cosa deve sapere la società acquirente o conferitaria
- Come minimizzare la responsabilità del cessionario o della conferitaria
- Come gestire l’operazione nella prospettiva del concordato preventivo
- Esempi di cessione e conferimento dell’azienda in crisi
RISCHI ED OPPORTUNITÀ FISCALI NELLA CESSIONE E NEL CONFERIMENTO D’AZIENDA
A cura di Emanuele Lo Presti Ventura
- I calcoli fiscali, le fattispecie di detassazione delle plusvalenze ed il trattamento delle minusvalenze
- La gestione tributaria del “goodwill” e del “badwill” nella prospettiva degli Uffici
- La prassi e la giurisprudenza in tema di corretta qualifica della fattispecie
- La responsabilità solidale tributaria e le ipotesi di esonero
- Le possibilità offerte al conferitario: l’affrancamento a titolo oneroso
3° Webinar
4
19/04/2021


(ore 14,30 – 18,30)
LA SCISSIONE DI SOCIETÀ NELL’INTERESSE DEI CREDITORI
A cura di Michele Bana
- Quando ricorrere alla scissione nei contesti di crisi
- Quali attenzioni prestare nella pianificazione dell’operazione
- Come costruire la scissione a supporto del piano di soluzione della crisi
- Quali tutele sono riconosciute ai creditori
- Casi di scissione a sostegno della continuità aziendale
LE PECULIARITÀ E LE CRITICITÀ FISCALI DELLA SCISSIONE
A cura di Emanuele Lo Presti Ventura
- La gestione delle perdite, degli interessi passivi oggetto di riporto nel tempo e delle eccedenze ACE
- La retrodatazione degli effetti e le sue implicazioni
- Il destino delle poste in sospensione
- Considerazioni in tema di abuso del diritto: gli scenari di scissione “sdoganati” in chiave elusiva