Informazioni





In breve
La disciplina “Controlled Foreign Companies” (CFC) ha registrato dal 2015 al 2018 quattro modifiche, un numero, a ben vedere, estremamente elevato ed altresì concentrato in un ristretto arco di tempo, con il risultato ultimo di rendere spesso la sua applicazione una vera e propria sfida per contribuenti ed operatori.
Descrizione del corso
Leggi tutto
La disciplina “Controlled Foreign Companies” (CFC) ha registrato dal 2015 al 2018 quattro modifiche, un numero, a ben vedere, estremamente elevato ed altresì concentrato in un ristretto arco di tempo, con il risultato ultimo di rendere spesso la sua applicazione una vera e propria sfida per contribuenti ed operatori. L’assetto entrato in vigore dal 2019, a seguito del recepimento in Italia delle direttive ATAD, si connota per profonde differenze rispetto a quanto esistente in precedenza: con il DLgs. n. 142/2018, in particolare, si è assistito ad una ridefinizione dei criteri di localizzazione dei soggetti esteri sotto esame, con una rilevanza esclusiva del livello di tassazione effettiva ed una nuova concorrente qualifica «passive», oltre all’introduzione di un’unica esimente. Scopo dell’intervento è quello di fare il punto della situazione in materia, individuando i presupposti applicativi del regime ed analizzando la sua declinazione pratica in dichiarazione: il tutto cercando di offrire delle plausibili soluzioni ai tanti dubbi ancora in attesa dei necessari chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Iscrizioni e quote
Quota di partecipazione
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e la sigla WEBINAR 07.
Quota riservata ai partecipanti ai master 200 ore della SAF MEDIOADRIATICA
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e la sigla WEBINAR 07.
Calendario lezioni
chiudi tutto
Webinar
2
26/11/2020


LA DISCIPLINA CFC IN VIGORE DAL 2019: I PRESUPPOSTI; L’ESIMENTE; I QUADRI DICHIARATIVI
- La disciplina CFC dal 2003 al 2019: le norme applicabili ratione temporis
- I soggetti esteri sotto esame: la nozione di “controllo”; le localizzazioni critiche; il tratto “passive”
- La disapplicazione della norma: dalle esimenti pregresse all’unica ipotesi salvifica 2019
- L’interpello. Le eventuali indicazioni in dichiarazione
- L’applicazione pratica del meccanismo: dal quadro FC al quadro RM