Informazioni





In breve
Il corso approfondisce le principali tematiche contabili e di bilancio della società in crisi, a partire dall’accertamento della continuità aziendale, anche alla luce delle recenti novità normative.
Il secondo incontro analizza le più significative tematiche tributarie che il professionista può essere chiamato ad affrontare, nell’ambito di un progetto di soluzione della crisi, come consulente del debitore o del creditore.
Descrizione del corso
Leggi tutto
Primo incontro:
Il corso approfondisce le principali tematiche contabili e di bilancio della società in crisi, a partire dall’accertamento della continuità aziendale, anche alla luce delle recenti novità normative. Sono, inoltre, analizzati i criteri di individuazione della data di effetto contabile del progetto di superamento della situazione di difficoltà, nonché quelli di gestione del patrimonio netto negativo.
Sono, inoltre, esaminati i più significativi impatti contabili delle operazioni di ristrutturazione del debito, l’informativa in nota integrativa e i controlli dei sindaci.
Secondo incontro:
Il corso analizza le più significative tematiche tributarie che il professionista può essere chiamato ad affrontare, nell’ambito di un progetto di soluzione della crisi, come consulente del debitore o del creditore. Sotto il primo profilo, è individuato il soggetto formalmente obbligato agli adempimenti fiscali, il regime di responsabilità tributaria nei trasferimenti aziendali, il trattamento da riservare all’IMU degli immobili dell’impresa in concordato preventivo, alle plusvalenze da cessioni di beni o rami aziendali, alle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti e alla compensazione dei crediti tributari.
Sono, infine, esaminati i profili fiscali interessanti il creditore dell’impresa in crisi, come i presupposti per la deducibilità delle perdite su crediti e il diritto all’emissione della nota di variazione IVA.
Iscrizioni e quote
Quota di partecipazione
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e la sigla WEBINAR 04.
Quota riservata ai partecipanti ai master 200 ore della SAF MEDIOADRIATICA
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e la sigla WEBINAR 04.
Calendario lezioni
chiudi tutto
1° webinar
2
18/01/2021


PRIMO WEBINAR: I PRINCIPALI PROFILI CONTABILI DELLA CRISI D’IMPRESA
CNDCEC: 1 CFP (C.1.2); 1 CFP (C.1.3)
MEF: 1 credito (B.3.1); 1 credito (B.4.22.A)
Continuità aziendale e liquidazione
- Soggetti obbligati agli adempimenti contabili
- Continuità aziendale, OIC 11 e ISA Italia 570
- Bilancio dell’impresa in crisi, continuità aziendale e liquidazione
- Continuità aziendale nel bilancio 2020 e ultime novità
- Data di effetto contabile della ristrutturazione del debito
- Insufficienza patrimoniale e “bonus concordatario”
Principali effetti contabili e informativa di bilancio
- Moratoria dei leasing finanziari
- Estinzione delle passività con cessione di attività o conversione in capitale
- Eliminazione di debiti, oneri di transazione e costo ammortizzato
- Rinuncia dei soci ai propri crediti
- Informativa in nota integrativa
- Controlli specifici dei sindaci
2° webinar
2
28/01/2021


SECONDO WEBINAR: I PRINCIPALI PROFILI FISCALI DELLA CRISI D’IMPRESA
CNDCEC: 2 CFP (D.7.2.)
MEF: 0 crediti
- Soggetto obbligato agli adempimenti tributari
- Imposizione sull’atto di omologazione della soluzione concordata
- Trasferimento d’azienda e responsabilità tributaria
- Termini di pagamento dell’IMU nel concordato preventivo
- Plusvalenze e minusvalenze da cessioni di aziende e beni
- Sopravvenienze attive da riduzioni dei debiti e rinunce dei soci ai propri crediti
- Compensazioni di crediti e detrazione dell’IVA nel concordato preventivo
- Perdite su crediti e note di variazione IVA