Informazioni





In breve
I bilanci dell’esercizio 2020 rifletteranno a pieno gli effetti della crisi pandemica COVID-19 e saranno caratterizzati da una serie di misure straordinarie, introdotte con provvedimenti legislativi ad hoc: deroga al presupposto della continuità aziendale, slittamento degli obblighi in tema di perdite di capitale, facoltà di sospensione degli ammortamenti, opzione di rivalutazione dei beni di impresa, erogazione di contributi e tax credits. Oltre a tali aspetti, verranno affrontate le principali tematiche valutative inerenti le peculiari voci di bilancio delle PMI.
Descrizione del corso
Leggi tutto
I bilanci dell’esercizio 2020 rifletteranno a pieno gli effetti della crisi pandemica COVID-19 e saranno caratterizzati da una serie di misure straordinarie, introdotte con provvedimenti legislativi ad hoc: deroga al presupposto della continuità aziendale, slittamento degli obblighi in tema di perdite di capitale, facoltà di sospensione degli ammortamenti, opzione di rivalutazione dei beni di impresa, erogazione di contributi e tax credits. Oltre a tali aspetti, verranno affrontate le principali tematiche valutative inerenti le peculiari voci di bilancio delle PMI. In base anche alle recenti modifiche apportate alle Norme di comportamento del Collegio Sindacale emanate dal CNDCEC, si analizzeranno i variegati profili di responsabilità dei sindaci-revisori in relazione all’approvazione dei bilanci 2020, con focus sia sulle attività proprie delle vigilanza che di quelle inerenti l’espressione del giudizio di revisione.
Iscrizioni e quote
Quota di partecipazione ordinaria
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it
Quota riservata ai partecipanti ai master 200 ore della SAF MEDIOADRIATICA
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso. Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it
Calendario lezioni
chiudi tutto
1° Webinar
3
18/03/2021


(ore 14,30 – 17,30)
A cura di: Ermando Bozza e Paola d’Angelo
LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D’IMPRESA E DELLE PARTECIPAZIONI:
- Breve inquadramento normativo
- I beni oggetto di rivalutazione
- Opzione di riallineamento ai fini fiscali
- Gli effetti sull’ammortamento
- La disclosure in nota integrativa
- Un caso operativo
LA SOSPENSIONE DEGLI AMMORTAMENTI:
- Breve inquadramento normativo
- Le tipologie di immobilizzazioni interessate dalla deroga
- Gli effetti sul piano di ammortamento
- I riflessi fiscali
- La disclosure in nota integrativa
- Un caso operativo
LA MODIFICA AL METODO DI AMMORTAMENTO:
- Breve inquadramento normativo
- Le indicazioni della prassi
- Gli effetti sul piano di ammortamento
- La disclosure in nota integrativa
- Un caso operativo
2° Webinar
3
25/03/2021


(ore 14,30 – 17,30)
A cura di: Ermando Bozza e Paola d’Angelo
IL TEST DI IMPAIRMENT:
- Breve inquadramento normativo
- Le indicazioni della prassi
- Le incertezze in epoca Covid
- Il metodo semplificato in base alle prescrizioni dell’OIC 9
- Un caso operativo
MORATORIE DI MUTUI E LEASING:
- Breve inquadramento normativo
- La contabilizzazione e gli effetti su CE e SP
- La disclosure in nota integrativa
- Un caso operativo
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E TAX CREDIT DA NORMATIVA EMERGENZIALE COVID-19
- Breve inquadramento normativo
- Esempi di contabilizzazione
- La disclosure in nota integrativa
- Un caso operativo
LA VALORIZZAZIONE DELLE RIMANENZE IN EPOCA COVID-19:
- Il principio contabile OIC 13
- La determinazione della valorizzazione al costo
- Il confronto tra costo e valore desumibile dall’andamento del mercato
- Un caso operativo
3° Webinar
3
13/04/2021


(ore 10,00 – 13-00)
A cura di: Ermando Bozza e Luciano de Angelis
LA DEROGA AGLI ORDINARI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE:
- Evoluzione normativa
- Esempio di disclosure da fornire nella nota integrativa
LE MISURE TEMPORANEE IN MATERIA DI PERDITE RILEVANTI DEL CAPITALE:
- Evoluzione normativa
- La determinazione delle perdite
- Esempio di disclosure da fornire nella nota integrativa
IL GIUDIZIO DEL REVISORE SUL BILANCIO:
- Le varie tipologie di giudizio
- I dubbi sulla continuità aziendale e la deroga ex art- 38-quater L. 77/2020
LA RELAZIONE DEI SINDACI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORME DI COMPORTAMENTO:
- Il riepilogo delle attività annuali
- Il parere dei sindaci sul bilancio
- Parere dei sindaci in caso di no-opinion dei revisori
L’ASSEMBLEA DI BILANCIO:
- Convocazione, deleghe, luogo di adunanza: le scadenze 2021
- Ordine del giorno, materie da trattare e deliberazioni consequenziali ed accessorie
- Le assemblee in audio e videoconferenza
- Esempio di convocazione assemblea in videoconferenza
LE PATOLOGIE DI BILANCIO:
- Mancata redazione, presentazione ed approvazione del progetto di bilancio
- Le possibilità dell’assemblea di correggere il bilancio
- La delibera di approvazione del bilancio nulla ed annullabile
- Le responsabilità di sindaci e revisori