Informazioni





In breve
L’incentivo alla capitalizzazione delle imprese è tornato prepotentemente alla ribalta con la reintroduzione retroattiva al 2019 ad opera della legge di bilancio 2020. Peraltro, nella Legge di bilancio 2021 è previsto un incremento del rendimento nozionale, che è stato fortemente ridimensionato per il periodo d’imposta 2019.
Descrizione del corso
Leggi tutto
L’incentivo alla capitalizzazione delle imprese è tornato prepotentemente alla ribalta con la reintroduzione retroattiva al 2019 ad opera della legge di bilancio 2020. Peraltro, nella Legge di bilancio 2021 è previsto un incremento del rendimento nozionale, che è stato fortemente ridimensionato per il periodo d’imposta 2019.
Inoltre, il decreto Rilancio ha concesso rilevanti bonus alle società di capitali i cui soci si impegnano nella ricapitalizzazione; in questo caso l’ACE è sostanzialmente una detassazione certa da portarsi a casa nel 2020. Ancora, il decreto Cura Italia ha previsto la possibilità di trasformare le DTA derivanti dall’eccedenza ACE 2019 in crediti immediatamente spendibili al ricorrere dei relativi specifici presupposti.
Le due videoconferenze si pongono l’obbiettivo di illustrare a 360° l’intero impianto agevolativo e la gestione nel Modello Redditi (e Irap!) sia per le società di capitali sia per le società di persone.
Iscrizioni e quote
Quota di partecipazione
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e la sigla WEBINAR 05.
Quota riservata ai partecipanti ai master 200 ore della SAF MEDIOADRIATICA
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 2020), a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 (Unione di Banche Italiane s.p.a., filiale di Pescara di via Pindaro); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e la sigla WEBINAR 05.
Calendario lezioni
chiudi tutto
1° webinar
3
18/11/2020


PRIMO WEBINAR: L’ACE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI
- Incrementi, decrementi e limite insuperabile del patrimonio netto
- L’incremento del valore dei titoli
- Impatto dei nuovi OIC sul calcolo dell’ACE (azioni proprie, derivati, errori contabili, finanziamenti incoerenti)
- Eventi elusivi – conferimenti, incremento di crediti da finanziamento, soci in black list, acquisto di aziende e di partecipazioni
- L’interpello disapplicativo – quali le possibilità concrete
- La conversione dell’eccedenza in credito d’imposta IRAP
- La conversione dell’eccedenza in DTA spendibili
- La gestione nel modello redditi e Irap
2° webinar
2
19/11/2020


SECONDO WEBINAR: L’ACE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE E IMPRESE INDIVIDUALI
- Il doppio calcolo (1° step e 2° step)
- Incrementi, decrementi e limite insuperabile del patrimonio netto
- L’incremento del valore dei titoli
- Il complesso coordinamento tra base ACE 2010-2015 e base ACE successiva
- Il passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria
- La diversa rilevanza del risultato d’esercizio rispetto alla società di capitali
- La conversione dell’eccedenza in credito d’imposta IRAP