Corsi di Alta Formazione

Next Generation EU e la Figura del Recovery Plan Specialist

Opportunità e procedure di accesso ai Finanziamenti europei

VAI AL PROGRAMMA

Informazioni

SEDE
Online
DURATA
20 webinar, 80 ore
DATE
dal 30/09/2021 al 24/03/2022
CFP
80

In breve

Desideriamo evidenziare a tutti gli iscritti che il secondo webinar del corso è fissato in data 14 ottobre (anziché 7 ottobre come originariamente previsto).

In data 6 e 7 ottobre si terranno infatti a Roma gli “Stati Generali” indetti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili; la concomitanza con la data del nostro corso avrebbe sicuramente implicato l’assenza al WEBINAR n. 2 di diversi  iscritti coinvolti in tale manifestazione.
Per questo motivo le lezioni verranno splittate alla data già calendarizzata del 14 ottobre, senza alcuna modifica dei contenuti e della sequenza dei programmi. La chiusura del Percorso di Alta formazione è programmato per il 24 marzo 2022.

SCARICA LA BROCHURE

Descrizione del corso
Leggi tutto

Per la gestione e l’attuazione dei progetti previsti nel Recovery Plan serviranno migliaia di Professionisti, Tecnici e Tecnici Specializzati anche fra gli iscritti agli Ordini Professionali.
Il corso di Alta Formazione organizzato dalla SAF Medioadriatica Commercialisti è stato costruito con la finalità di formare “Recovery Plan Specialist” attraverso un percorso di informazioni sui fondi europei che possa essere di ausilio nella professione, soprattutto alla luce della considerazione che, nei prossimi anni, molte delle risorse finanziarie del sistema economico italiano saranno provenienti
dal bilancio dell’Unione europea.
Il corso prende le mosse da una illustrazione delle principali Istituzioni europee e del relativo ruolo che esse svolgono, sia nel grande sistema dell’Unione che nelle nostre vite di cittadini, oltre a dare una descrizione delle principali fonti di informazione.
La pandemia da Covid-19 e le prime risposte date dall’Unione, in particolare il Coronavirus Response Investment Initiative (CRII) ed il successivo e più massiccio CRII+ costituiscono oggetto di specifico approfondimento insieme alla risposta strutturale europea ovvero il Next Generation EU.
La politica di coesione ed i relativi strumenti finanziari (i fondi strutturali europei) insieme al complesso delle regole che li governano, sono aspetti trattati all’interno di specifici webinar di approfondimento.
Particolare menzione merita l’approfondimento dedicato alle opportunità che l’Europa ha previsto per il mondo delle imprese.
Per completare il sistema di competenze professionali è stata prevista una specifica parte dedicata ai programmi a gestione diretta della Commissione europea, integrata con uno specifico modulo sulla cosiddetta Europrogettazione.
L’illustrazione della metodologia di progetto richiesta dalla Commissione europea ovvero il cosiddetto Metodo del Ciclo di Progetto o Project Cycle
Management sono oggetto di specifici webinar con relativi esempi di applicazione.

Iscrizioni e quote

Quota standard

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 800
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 700
Quota riservata agli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili fino a 35 anni

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 600

Docenti

Mauro Cappello
Direttore Scientifico del Corso, Professore a contratto Università degli studi della Tuscia, Docente nel Master “Alta qualificazione in innovazione gestionale per la finanza competitiva ed europrogettazione” – Fondi strutturali europei –
Metodologia di progettazione europea.
Autore di Testi in ambito di “Finanziamenti Europei”

Vito Borrelli
Vice Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

 

Salvatore Amore
Esperto Senior presso l’Agenzia della coesione Territoriale Nuvec (Nucleo di Verifica e Controllo) Settore “Autorità di Audit e Verifiche”

Francesco Casale
Professore Associato di Diritto commerciale Università di Camerino
Avvocato

Alessandro Cioffi
Professore Ordinario di Diritto amministrativo
Avvocato

Rosa D’Amato
Membro del Parlamento Europeo – Commissione
Regional Development

Ebron D’Aristotile
Ph.D.
Dirigente Regione Abruzzo Servizio programmazione economico finanziaria del SSR
Professore a contratto di Contabilità e Bilancio degli enti locali Facoltà di Economia, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Dottore Commercialista – Revisore Legale

Rocco Defina
Esperto in Project Management e Gestione Progetti Complessi

Donatella Di Filippo
Dottore Commercialista – Revisore Legale, Consulente Esperta in Finanziamenti Europei

Barbara Fioravanti
Europe Direct Regione MARCHE – Help Desk FONDI EUROPEI
P.F. Programmazione Nazionale e Comunitaria

Enrico Maria Mosconi
Ordinario Università della Tuscia, Esperto Valutatore Commissione Europea

Luigi Patricelli
Avvocato, Docente a contratto presso l’Università degli studi Roma Tre nel Corso di Perfezionamento in ‘Progettazione e Finanziamenti europei’

Andrea Pellei
Dirigente P.F. Programmazione nazionale e comunitaria – Regione Marche

Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torino

Leggi tutto

Calendario lezioni
chiudi tutto

Modulo 1 - IL BILANCIO DELL’UNIONE EUROPEA E LE PRINCIPALI POLITICHE EUROPEE (8 ORE)
WEBINAR 1
4
30/09/2021

Istituzioni europee e politiche unionali

  • Le istituzioni europee: Commissione – Consiglio – Parlamento
  • Le principali competenze dell’Unione europea
  • Il bilancio dell’Europa
  • Le principali politiche europee: agricola, coesione, ecc

Risposte ai quesiti

WEBINAR 2
4
14/10/2021

Come reperire le informazioni necessarie

  • Direzione Generale Comunicazione della Commissione europea
  • Rappresentanza della Commissione europea
  • Antenne Europe Direct
  • Centri Documentazione Europea
  • Enterprise Europe Network

Risposte ai quesiti

Modulo 2 - L’EMERGENZA COVID-19: CONSEGUENZE SUL SISTEMA DEI FONDI EUROPEI (8 ORE)
WEBINAR 3
4
21/10/2021

La risposta europea al Coronavirus

  • Un’emergenza senza precedenti
  • Le aree di intervento: sanità, economia, ricerca, mobilità ed informazione
  • I due livelli di risposta immediata dell’Unione europea: CRII e CRII+
  • Il primo pacchetto CRII: le azioni immediate
  • Il secondo pacchetto CRII+: ulteriori azioni di sistema

Risposte ai quesiti

WEBINAR 4
4
28/10/2021

Next Generation EU

  • Descrizione della struttura
  • Budget finanziario
  • Priorità tematiche: “twin transition” – transizione verde e digitale
  • Vincoli di natura tematica e temporale
    – Componenti minori: react eu: risorse, finalità, procedure
    – Just transition fund: risorse, finalità, procedure
    – Sviluppo rurale: risorse, finalità, procedure
    – InvestEU: risorse, finalità, procedure
    – Horizon Europe: risorse, finalità, procedure
    – RescEU: risorse, finalità, procedure

Risposte ai quesiti

Modulo 3 - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (4 ORE)
WEBINAR 5
4
11/11/2021

PNRR: la situazione italiana

  • Recovery & Resilience Facility
  • Differenza tra concetto di “facility” e concetto di “fund”
  • Ripartizione in prestiti e sovvenzioni
  • Struttura generale: le sei missioni
  • Budget finanziario
  • Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  • Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • Missione 4: istruzione e ricerca
  • Missione 5: inclusione sociale
  • Missione 6: salute

Risposte ai quesiti

Modulo 4 - FONDI STRUTTURALI EUROPEI (28 ORE)
WEBINAR 6
4
18/11/2021

La politica di coesione e i profili procedimentali dei fondi strutturali

  • Breve sintesi storica della politica di coesione
  • Principi generali
  • Classificazione delle regioni: meno sviluppate, più sviluppate, in transizione
  • Governance della politica di coesione
  • Strumenti finanziari
    – I fondi strutturali europei
    – Banca Europea degli Investimenti
    – Fondo di Coesione
    – Iniziative comunitarie
  • L’amministrazione europea diretta e indiretta
  • Nozione e principi del procedimento amministrativo europeo
  • I fondi strutturali europei come manifestazione del procedimento amministrativo europeo
  • Tutela del privato nel procedimento amministrativo
    – Principi sulla concessione dei fondi
    – Principi di difesa e garanzie del privato
    – Il diritto a una buona amministrazione

Risposte ai quesiti

WEBINAR 7
4
25/11/2021

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – Fondo Sociale Europeo (FSE)

  • Istituzione e finalità
  • Priorità di investimento
  • Disciplina regolamentare di riferimento
  • Ripartizione delle risorse tra categorie di regioni
  • Gestione mediata o condivisa: il circuito finanziario
  • Programmazione: documentazione di riferimento (AdP, POR, PON, ecc)
  • Dove cercare i bandi per partecipare
  • Frodi ed irregolarità: definizioni

Risposte ai quesiti

WEBINAR 8
4
03/12/2021

Rendicontazione delle spese

  • Regole alla base dell’ammissibilità della spesa: regolamenti e norme nazionali
  • Ammissibilità
    – Temporale
    – Geografica
    – Settoriale
  • Target di spesa: cosa sono e quali conseguenze determinano
  • Regola del disimpegno automatico delle risorse

Risposte ai quesiti

WEBINAR 9
4
16/12/2021

Opportunità per le imprese

  • Settori oggetto del sostegno finanziario
  • Tipologia di procedura di accesso: gara pubblica, sportello, ecc
  • Classificazione delle spese ammissibili
  • Tasso di cofinanziamento e risorse proprie
  • Lettura “strategica” del bando
  • Come predisporre un progetto: obiettivi, azioni, risultati attesi, budget e piano di gestione
  • Analisi di un caso reale

Risposte ai quesiti

WEBINAR 10
4
13/01/2022

Come evitare di commettere irregolarità usando fondi europei

  • Gli organismi di controllo: OLAF (Unione) – Guardia di Finanza (Nazionale)
  • Malversazione a danno dell’Unione Europa
  • Indebita percezione di fondi a danno dell’Unione Europea
  • Truffa ai danni dell’Unione Europea
  • Reati di falso
  • Casistiche e giurisprudenza
  • Il rapporto del COLAF

Risposte ai quesiti

WEBINAR 11
4
20/01/2022

Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.)

  • I soggetti coinvolti nella gestione dei fondi europei
  • Autorità di Gestione: compiti ed adempimenti
  • Autorità di Certificazione: compiti ed adempimenti
  • Autorità di Audit: compiti ed adempimenti

Risposte ai quesiti

WEBINAR 12
4
27/01/2022

Internal Auditing dei fondi europei

  • La nozione
  • Gli standard di riferimento
  • Auditing nel settore dei fondi strutturali: external auditing
  • Procedure
  • Strumenti: Check list, verbali, ecc

Risposte ai quesiti

Modulo 5 - PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA (4 ORE)
WEBINAR 13
4
03/02/2022

Programmi a gestione diretta della Commissione

  • Circuito finanziario: dalla Commissione europea al beneficiario
  • Chi gestisce: Agenzie esecutive della Commissione europea
  • Partnership: il partenariato internazionale e come lo si costruisce
  • Work Programme: una lettura strategica
  • Il primo contatto con la Commissione europea: creazione dell’identità digitale

Risposte ai quesiti

Modulo 6 - EUROPROGETTAZIONE (28 ORE)
WEBINAR 14
4
10/02/2022

La “call for proposals”

  • Regole generali per la ricerca di una “call” pertinente all’idea – progetto
  • Guida alla lettura di una “call for proposals”
  • Gruppo di lavoro: analisi delle figure necessarie
  • Partenariato internazionale: criticità correlate alla gestione

Risposte ai quesiti

WEBINAR 15
4
17/02/2022

Project Cycle Management: Metodo del ciclo di progetto

  • Descrizione del metodo: un allenamento al pensiero razionale
  • Analisi delle fasi principali: descrizione
  • Albero dei problemi: come lo si costruisce
  • Albero degli obiettivi: come viene definito
  • Analisi della strategia: valutazione e scelta della strategia da adottare

Risposte ai quesiti

WEBINAR 16
4
24/02/2021

Logical Framework Approach: Approccio del quadro logico

  • Guida alla predisposizione della matrice
  • Gruppi di riferimento o target del progetto
  • Obiettivo globale: criteri per la definizione
  • Obiettivo specifico di progetto
  • Risultati: come devono essere impostati
  • Attività e risorse
  • Indicatori

Risposte ai quesiti

WEBINAR 17
4
03/03/2022

Definizione del budget di progetto

  • Tipologia di costi: diretti e indiretti
  • Tasso di cofinanziamento del progetto
  • Financial guidelines del progetto
  • Quantificazione delle spese di progetto: definizione delle risorse “proprie”
  • Double ceiling rule e No profit rule: i vincoli e i divieti

Risposte ai quesiti

WEBINAR 18
4
10/03/2022

La valutazione dei progetti

  • Documenti di riferimento per la valutazione
  • Il “punto di vista del valutatore”
  • Gli strumenti della valutazione: punteggi, pesi, ecc
  • Simulazione di una “autovalutazione”

Risposte ai quesiti

WEBINAR 19
4
17/03/2022

Competenze necessarie per la gestione dei progetti europei

  • Competenze essenziali del Project Management
  • Particolarità dei progetti europei (gestione diretta)
  • Superare le rigidità derivanti da pianificazioni superate o inefficaci: come vincere la paura di riprogrammare
  • I vincoli finanziari e di rendicontazione

Risposte ai quesiti

WEBINAR 20
4
24/03/2022

Simulazione di un caso reale

  • Costruzione di un progetto in risposta ad un bando tipo (simulazione)
  • Criteri di selezione e punteggi

Risposte ai quesiti

Per iscriverti esequi l'accesso o registrati

Per poter procedere all'iscrizione del corso è necessario effettuare il login.

Login

Scegli una delle sedi