Informazioni

SAF Medioadriatica Commercialisti - Via Rieti n. 45, Pescara



In breve
Il Corso di Alta Formazione su Le Procedure Concorsuali e il Risanamento d’Impresa vuole fornire ai partecipanti le competenze specialistiche necessarie per operare nell’ambito dell’individuazione, gestione e soluzione della crisi d’impresa: assistere il cliente in questi ambiti richiede, infatti, un complesso approccio multidisciplinare fondato sull’interazione fra le logiche economico-aziendali (per comprendere le ragioni della crisi e quindi proporre le migliori strategie di risanamento) e la conoscenza approfondita delle varie possibilità offerte dall’ordinamento (non solo in termini procedurali ma pure sul piano degli effetti e dei rischi civili, tributari e penali).
Descrizione del corso
Leggi tutto
Il Corso di Alta Formazione su Le Procedure Concorsuali e il Risanamento d’Impresa vuole fornire ai partecipanti le competenze specialistiche necessarie per operare nell’ambito dell’individuazione, gestione e soluzione della crisi d’impresa: assistere il cliente in questi ambiti richiede, infatti, un complesso approccio multidisciplinare fondato sull’interazione fra le logiche economico-aziendali (per comprendere le ragioni della crisi e quindi proporre le migliori strategie di risanamento) e la conoscenza approfondita delle varie possibilità offerte dall’ordinamento (non solo in termini procedurali ma pure sul piano degli effetti e dei rischi civili, tributari e penali).
Il percorso formativo prevede 200 ore di lezioni ed esercitazioni, distinte in cinque moduli. Il primo è dedicato alla crisi, con l’obiettivo di definirla e fornire gli strumenti economico-aziendali necessari sia a diagnosticarne le cause che a progettare percorsi per la sua soluzione.
Si proseguirà con il modulo relativo alla crisi da sovraindebitamento, per consentire al partecipante di assistere tanto il consumatore quanto il professionista o l’impresa non fallibile in difficoltà nella corretta applicazione degli istituti previsti dalla legge 3/2012. Il terzo modulo, il più importante dell’intero corso, è dedicato alle procedure concorsuali: si forniranno le competenze tecnico-giuridiche per affrontare – sul piano procedurale, degli effetti e dei rischi civili, tributari e penali – il fallimento, il concordato fallimentare, la liquidazione coatta amministrativa e l’amministrazione straordinaria; particolare attenzione sarà rivolta al ruolo e ai compiti, anche operativi, del professionista che interviene nelle procedure quale consulente, curatore, componente degli organi di controllo, liquidatore o amministratore.
Il quarto modulo tratta degli accordi e piani, ossia le principali soluzioni proposte dall’ordinamento per evitare il fallimento e le altre procedure concorsuali tradizionali.
L’offerta si concluderà con il modulo dedicato al concordato preventivo, si esamineranno i presupposti, gli organi e la procedura con particolare riferimento alla predisposizione del piano e della domanda d’ammissione.
Il Corso si caratterizzerà sia per la solidità dell’impianto giuridico-scientifico, garantito da docenti accademici, che per la concreta operatività – anche attraverso il frequente ricorso a discussione di casi, simulazioni ed esercitazioni – apportata dall’intervento di colleghi ed operatori, tutti di comprovata esperienza professionale e didattica. Il programma sarà tempestivamente integrato per riflettere le novità del progetto di riforma organica delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Materiali
Iscrizioni e quote
Iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili
La quota d’iscrizione potrà essere pagata esclusivamente a mezzo bonifico bancario a favoredella SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 15 Q 06055 15403 000000002109 (Nuova Banca delle Marche s.p.a., agenzia n. 2 di Pescara, piazza Ettore Troilo n. 10); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e la
sigla PROCEDURE per identificare il corso.
Altri partecipanti
La quota d’iscrizione potrà essere pagata esclusivamente a mezzo bonifico bancario a favoredella SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente IBAN IT 15 Q 06055 15403 000000002109 (Nuova Banca delle Marche s.p.a., agenzia n. 2 di Pescara, piazza Ettore Troilo n. 10); si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e la
sigla PROCEDURE per identificare il corso.
Docenti
Raffaele Agostini
Fabio De Palo
Fabrizio Di Marzio
Andrea D’Ovidio
Eugenio Forgillo
Bartolomeo Quatraro
Calendario lezioni
chiudi tutto
1° giornata
8
19/12/2016


Introduzione alla crisi dell’impresa
- L’azienda e i suoi equilibri
- Le cause della crisi e le sue tipologie
- La manifestazione della crisi e la sua possibile dinamica
- La crisi e la continuità aziendale
Gli strumenti per la diagnosi dello stato di crisi e la valutazione della sua gravità
- L’efficacia e l’efficienza del sistema informativo aziendale
- Il monitoraggio e l’analisi dei dati economico-finanziari consuntivi
2° giornata
8
20/01/2017


Gli strumenti per la diagnosi dello stato di crisi e la valutazione della sua gravità
- L’utilizzo dei dati economico-finanziari prospettici
- La valutazione della gravità della crisi
Le strategie di risanamento e gli strumenti offerti dall’ordinamento
- L’analisi della situazione e le strategie di uscita dalla crisi
- I processi di risanamento e turnaround
3° giornata
8
03/02/2017


Le strategie di risanamento e gli strumenti offerti dall’ordinamento
- Le soluzioni stragiudiziali
- Le soluzioni giudiziali
4° giornata
4
17/02/2017


La crisi del gruppo d’imprese
- La nozione e il perimetro del gruppo d’imprese
- Le peculiarità e la gestione “unitaria” della crisi del gruppo d’imprese
- Gli strumenti previsti dal vigente ordinamento e i loro limiti
- Le prospettive di riforma future
4° giornata
4
17/02/2017


I soggetti che possono accedere alla procedura
- Gli obiettivi della legge 3/2012
- I destinatari della disciplina
- I requisiti soggettivi ed oggettivi
- Le diverse procedure
Gli organi della procedura
- Il ruolo e le funzioni del giudice
- Il ruolo e le funzioni dell’Organismo di composizione della crisi
- Il ruolo e le funzioni del referente e del gestore della crisi
- L’intervento del professionista in luogo dell’OCC
5° giornata
8
03/03/2017


L’accordo, il piano del consumatore e la liquidazione dei beni del debitore
- L’accordo di ristrutturazione
- Il piano del consumatore
6° giornata
8
17/03/2017


L’accordo, il piano del consumatore e la liquidazione dei beni del debitore
- La liquidazione dei beni del debitore
- La loro esecuzione
Gli aspetti tributari, lavoristici e previdenziali della crisi da sovraindebitamento
- La gestione dei debiti tributari e previdenziali
- Gli effetti fiscali sul debitore
- Gli effetti fiscali sui creditori
- Gli aspetti lavoristici e previdenziali
7° giornata
4
31/03/2017


Le responsabilità civili e penali del debitore, dell’OCC e del gestore
- La patologia dell’accordo e dei piani
- Le responsabilità civili e penali del debitore
- Le responsabilità civili e penali dell’OCC
- Le responsabilità civili e penali del gestore
L’esdebitazione del debitore civile e del consumatore
- Le condizioni per l’ammissibilità
- Il procedimento per l’esdebitazione
- Gli effetti del provvedimento d’esdebitazione
- La revoca dell’esdebitazione
7° giornata
4
31/03/2017


I presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento
- I soggetti fallibili
- Lo stato d’insolvenza
- I requisiti dimensionali
- L’onere della prova
8° giornata
8
10/04/2017


La procedura per la dichiarazione di fallimento: l’iniziativa, l’istruttoria, la dichiarazione e il reclamo
- L’iniziativa dei creditori, del pubblico ministero e del debitore
- Il tribunale competente a dichiarare il fallimento
- Il procedimento per la dichiarazione di fallimento e la sentenza dichiarativa
- Reclamo, sospensione della liquidazione e revoca della dichiarazione di fallimento
Gli organi della procedura fallimentare: il ruolo, i poteri e le responsabilità civili e penali
- Il tribunale
- Il giudice delegato
- Il curatore
- Il comitato dei creditori
9° giornata
8
21/04/2017


L’accettazione del curatore ed i suoi primi adempimenti
- L’accettazione della carica
- La ricognizione dei beni del fallito (anche attraverso l’utilizzo delle banche dati)
- L’apposizione dei sigilli, la redazione dell’inventario e la presa in consegna dei beni: aspetti operativi
- Le comunicazioni ai creditori e gli altri adempimenti pubblicitari
10° giornata
8
28/04/2017


La relazione del curatore al giudice e i rapporti riepilogativi
- L’audizione del fallito
- La relazione ex primo comma dell’art. 33
- I rapporti riepilogativi e il conto della gestione
- Le modalità di deposito e trasmissione
11° giornata
8
12/05/2017


La ricostruzione e il recupero dell’attivo del fallito
- La ricostruzione dell’attivo
- La valutazione delle prospettive di recupero e la scelta delle loro modalità
- La revocatoria fallimentare e quella ordinaria
- Le altre azioni disponibili (recuperatorie, cautelari e risarcitorie)
12° giornata
8
26/05/2020


L’insinuazione dei creditori, l’accertamento del passivo del fallito, le impugnazioni
- La domanda di ammissione al passivo
- La graduazione e il concorso delle principali tipologie di crediti
- La formazione dello stato passivo
- La sua impugnazione, opposizione e revocazione
13° giornata
8
16/06/2017


La liquidazione dell’attivo e la sua ripartizione ai creditori
- Il programma di liquidazione
- L’esercizio provvisorio e l’affitto d’azienda
- Le vendite mobiliari e immobiliari
- La ripartizione dell’attivo e il pagamento dei creditori
14° giornata
8
30/06/2017


Il concordato fallimentare: la procedura, l’esecuzione, la risoluzione e l’annullamento
- La proposta di concordato
- La sua approvazione e omologa
- Il ruolo del curatore e la sua esecuzione
- L’opposizione, l’annullamento e la sua risoluzione
La rendicontazione della procedura, la sua chiusura e l’esdebitazione nel fallimento
- Il rendiconto del curatore
- La chiusura del fallimento
- L’istituto dell’esdebitazione
- La riapertura del fallimento
15° giornata
8
14/07/2017


Gli aspetti tributari del fallimento
- Gli adempimenti fiscali del curatore
- I profili tributari dell’esercizio provvisorio e dell’affitto d’azienda
- La cessione, l’assegnazione e la compensazione dei crediti fiscali
- Gli effetti fiscali sui creditori
16° giornata
8
28/07/2017


I reati fallimentari
- I reati commessi dal fallito
- I reati commessi dalle persone diverse dal fallito
- Il rapporto fra reati fallimentari e societari
- Il ruolo e i compiti del curatore nell’esercizio dell’azione penale
17° giornata
8
15/09/2017


Il ruolo, i compiti e la responsabilità degli organi di controllo nelle procedure concorsuali
- La vigilanza degli organi di controllo nella prevenzione ed emersione della crisi
- Il ruolo degli organi di controllo nel concordato preventivo
- Il ruolo degli organi di controllo negli accordi di ristrutturazione e nei piani di risanamento
- L’azione di responsabilità verso gli organi di controllo, le responsabilità penali e le esimenti
18° giornata
8
29/09/2017


La liquidazione coatta amministrativa
- Lo scopo
- I presupposti
- Gli organi della procedura
- Il suo svolgimento
19° giornata
8
13/10/2017


L’amministrazione straordinaria
- Lo scopo
- I presupposti
- Gli organi della procedura
- Il suo svolgimento
20° giornata
8
27/10/2017


Il piano attestato: scopo, caratteristiche ed effetti
- Lo scopo
- Le caratteristiche del piano
- La procedura ed i suoi effetti
- Le conseguenze del suo fallimento
L’accordo di ristrutturazione: scopo, caratteristiche, effetti e procedura
- Lo scopo
- Le caratteristiche del piano
21° giornata
8
10/11/2017


L’accordo di ristrutturazione: scopo, caratteristiche, effetti e procedura
- La procedura ed i suoi effetti
- Le conseguenze del suo fallimento
Tecniche e modalità per la predisposizione di piani ed accordi
- Le tipologie di piani ed accordi
- I principi da seguire
22° giornata
8
20/11/2017


Tecniche e modalità per la predisposizione di piani ed accordi
- La conduzione delle trattative con i creditori
- Il contenuto e le tecniche di redazione
- I principi da seguire
- La verifica della veridicità dei dati aziendali disponibili
23° giornata
8
27/11/2017


Tecniche e modalità per la predisposizione di piani ed accordi
- La verifica sulla fattibilità del piano e l’attuabilità degli accordi
- Il contenuto e le tecniche di redazione
24° giornata
4
04/12/2017


Gli aspetti tributari del concordato, dell’accordo e del piano
- L’imponibilità di sopravvenienze e plusvalenze
- La deducibilità delle perdite su crediti
- Le note di variazione ai fini iva
- La transazione fiscale
Le responsabilità civili e penali dell’attestatore
- La responsabilità civile
- Il danno risarcibile
- I profili della responsabilità penale
- La falsità o l’omissione di informazioni rilevanti
24° giornata
4
04/12/2017


Il concordato preventivo: i presupposti, gli organi e la procedura
- Lo scopo
- I presupposti oggettivi e soggettivi
- Gli organi della procedura
- Il suo svolgimento
25° giornata
8
18/12/2017


Il concordato preventivo: la predisposizione del piano e della domanda d’ammissione
- Il ricorso con riserva
- Le varie tipologie di concordato
- Le caratteristiche e i contenuti del piano
- La documentazione da presentare
Il concordato preventivo: l’esecuzione, la risoluzione e l’annullamento
- Gli effetti del concordato preventivo
- La sua esecuzione
- La risoluzione e l’annullamento
- I rapporti tra il concordato preventivo e il fallimento