Corsi di Alta Formazione

La Difesa del Contribuente

VAI AL PROGRAMMA

Informazioni

SEDE
Ancona
Piazzale Martelli Raffaele, n.8, Ancona, AN, Italia
DURATA
25 lezioni, 200 ore
DATE
dal 25/11/2016 al 21/12/2017
CFP
200

In breve

Il Corso di Alta Formazione sulla Difesa del Contribuente vuole fornire ai partecipanti le competenze specialistiche necessarie per operare nell’ambito delle fasi di accertamento, contenzioso e riscossione: difendere il contribuente in questi ambiti richiede, infatti, non solo la conoscenza delle norme sostanziali, ma pure e soprattutto di quelle procedurali.

SCARICA LA BROCHURE

Descrizione del corso
Leggi tutto

Il Corso di Alta Formazione sulla Difesa del Contribuente vuole fornire ai partecipanti le competenze specialistiche necessarie per operare nell’ambito delle fasi di accertamento, contenzioso e riscossione: difendere il contribuente in questi ambiti richiede, infatti, non solo la conoscenza delle norme sostanziali, ma pure e soprattutto di quelle procedurali.

Il corso vuole offrire, in altre parole, le conoscenze e gli strumenti per analizzare le pretese dell’Amministrazione Finanziaria, valutare con il cliente le possibili strategie di comportamento e difesa, porle quindi in atto in ambito amministrativo e giurisdizionale.

Il percorso formativo prevede 200 ore di lezioni ed esercitazioni, distinte in cinque moduli.
Il primo è dedicato all’accertamento, con l’obiettivo di analizzarne i meccanismi di ingaggio, la procedura e le principali tipologie.
Si proseguirà con il modulo relativo al sistema delle sanzioni tributarie (sia di natura amministrativa che penale), peraltro recentemente revisionate dal d.lgs. 158/2015, affrontandone definizione, misura, procedimento e relazioni con quelle societarie e fallimentari.
Il terzo modulo è dedicato agli strumenti deflattivi del contenzioso: si affronteranno le loro caratteristiche, la loro procedura e soprattutto si discuterà della loro convenienza per il contribuente.
Il quarto modulo, il più importante dell’intero corso, tratta del contenzioso tributario: si forniranno le competenze tecnicogiuridiche per affrontare il processo tributario di primo e secondo grado, anche attraverso esercitazioni operative relative alla concreata redazione di ricorsi ed appelli; si affronteranno anche il ricorso per Cassazione, alla Corte costituzionale e agli organi di giustizia sovranazionale.L’offerta si concluderà con il modulo dedicato alla riscossione: si esamineranno gli atti e gli attori del procedimento con particolare focus sulla dilazione, la sospensione, le azioni ed i provvedimenti a garanzia del credito erariale.

Il Corso si caratterizzerà sia per la solidità dell’impianto giuridicoscientifico, garantito da docenti accademici, che per la concreta operatività – anche attraverso il frequente ricorso a discussione di casi, simulazioni ed esercitazioni – apportata dall’intervento di colleghi ed operatori, tutti di comprovata esperienza professionale e didattica.

Iscrizioni e quote

ISCRITTI ALL’ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Da inviare alla Segreteria della SAF, via mail (iscrizioni@safmedioadriatica.it), allegando la ricevuta del bonifico, sul c/c IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 intestato alla SAF Medioadriatica Commercialisti, della prima (o unica) rata della quota di iscrizione.

€ 1300
ALTRI PARTECIPANTI

Da inviare alla Segreteria della SAF, via mail (iscrizioni@safmedioadriatica.it), allegando la ricevuta del bonifico, sul c/c IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 intestato alla SAF Medioadriatica Commercialisti, della prima (o unica) rata della quota di iscrizione.

€ 1600

Docenti

Simone Ariatti

Marco Baldacci

Silvia Giorgi

Mauro Minestroni

Francesco Montanari

Annalisa Pace

Fabrizio Giovanni Poggiani

Alessandro Pratesi

Alberto Renda

Francesca Stradini

Tutti i docenti

Calendario lezioni
chiudi tutto

Modulo 1 - L’accertamento (44 ore)
1° giornata
8
25/11/2016

L’iniziativa dell’accertamento:

  • La strategia dell’amministrazione e la programmazione dei controlli
  • Le segnalazioni interne ed esterne all’Agenzia delle Entrate
  • L’individuazione dei contribuenti da sottoporre a controlli formali e di merito
  • I termini e l’ufficio territorialmente competente

La fase istruttoria:

  • I poteri dell’amministrazione in generale
  • Le richieste di dati e notizie al contribuente e ai terzi
  • Gli accessi, le ispezioni e le verifiche
  • I diritti e i doveri del contribuente e il loro esercizio
2° giornata
8
16/12/2016

Gli atti della verifica fiscale:

  • Il processo verbale giornaliero e quello di constatazione
  • La formulazione dei rilievi
  • Le osservazioni del contribuente
  • Le modalità di consegna e le osservazioni successive

La fase decisoria:

  • La natura dell’avviso di accertamento
  • I requisiti formali e sostanziali
  • La motivazione e la ripartizione dell’onere probatorio
  • Le modalità, gli effetti e i termini della notifica
3° giornata
8
13/01/2017

L’accertamento basato sugli studi di settore:

  • I destinatari, le caratteristiche e il ruolo degli studi di settore
  • Il valore probatorio delle risultanze di Gerico
  • Il contraddittorio con l’amministrazione
  • La prova contraria del contribuente

L’accertamento costruito sulle indagini finanziarie:

  • Le autorizzazioni
  • I destinatari e i rapporti oggetto d’indagine
  • Le presunzioni collegate ai versamenti e ai prelevamenti
  • L’archivio dei rapporti finanziari
4° giornata
8
27/01/2017

L’accertamento sulle compravendite immobiliari:

  • La motivazione dell’atto e l’onere probatorio
  • Gli elementi di riferimento utilizzati dall’amministrazione
  • La rettifica delle imposte indirette
  • Le implicazioni ai fini delle imposte dirette

L’accertamento fondato sul redditometro:

  • I soggetti destinatari e il meccanismo d’ingaggio
  • Gli indicatori di capacità contributiva e il calcolo del reddito accertabile
  • La prova contraria
  • Il contraddittorio preventivo
5° giornata
8
10/02/2017

L’accertamento per abuso del diritto:

  • La nozione di abuso del diritto
  • L’interpello anti-abuso
  • La richiesta di chiarimenti
  • Le motivazioni e gli effetti dell’atto di accertamento

L’accertamento nei gruppi societari:

  • La rilevanza tributaria del gruppo societario
  • L’accertamento in regime di trasparenza fiscale
  • L’accertamento in regime di consolidato fiscale
  • Il transfer pricing interno e internazionale
6° giornata (mattina)
4
24/02/2017

L’accertamento negli enti non profit:

  • I soggetti e le caratteristiche del mondo non profit
  • I requisiti formali, sostanziali e le conseguenti agevolazioni
  • I controlli dell’amministrazione finanziaria sul non profit
  • Le conseguenze del disconoscimento di status e agevolazioni
Modulo 2 - Il sistema delle sanzioni tributarie (36 ore)
6° giornata (pomeriggio)
4
24/02/2017

Introduzione alle sanzioni tributarie:

  • Le fonti delle sanzioni tributarie
  • I principi del sistema sanzionatorio amministrativo
  • I principi del sistema sanzionatorio penale
  • La specialità, il “ne bis in idem” e il doppio binario
7° giornata
8
10/03/2017

Le sanzioni amministrative relative alle dichiarazioni, ai versamenti e alle compensazioni:

  • L’omessa presentazione della dichiarazione
  • L’infedeltà della dichiarazione presentata
  • L’omesso e il ritardato versamento
  • L’errata e l’indebita compensazione

Le sanzioni amministrative in tema di contabilità, obblighi iva ed altri adempimenti:

  • L’omessa ed irregolare tenuta delle scritture contabili
  • Le violazioni degli obblighi di fatturazione e di registrazione
  • Le violazioni relative alle esportazioni e alle operazioni intracomunitarie
  • Le violazioni relative agli altri adempimenti
8° giornata
8
24/03/2017

La determinazione delle sanzioni amministrative e il relativo procedimento:

  • Le modalità di determinazione
  • La contestazione e l’irrogazione
  • La riscossione
  • Le possibilità di riduzione

Le sanzioni penali relative alle dichiarazioni:

  • Le definizioni
  • La dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
  • La dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici
  • La dichiarazione infedele e l’omessa presentazione della dichiarazione
9° giornata
8
07/04/2017

Le altre sanzioni penali:

  • L’omesso versamento, l’indebita compensazione e la sottrazione fraudolenta al pagamento
  • Emissione di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti
  • Occultamento o distruzione di documenti contabili
  • Il rapporto con i reati di riciclaggio ed autoriciclaggio

La determinazione delle sanzioni penali e il relativo procedimento:

  • Le modalità di determinazione
  • Le attenuanti, le esimenti e le pene accessorie
  • Il sequestro preventivo e la confisca
  • La prescrizione e l’estinzione
10° giornata
8
21/04/2017

Il rapporto fra reati tributari, societari e fallimentari:

  • Cenni ai principali reati societari
  • Cenni ai principali reati fallimentari
  • L’interazione fra reati tributari, societari e fallimentari
  • Cenni alla responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001

La responsabilità del professionista:

  • La responsabilità civile
  • La responsabilità amministrativa
  • La responsabilità penale
  • Le coperture ed i limiti delle assicurazioni
Modulo 3 - Gli strumenti deflattivi del contenzioso (20 ore)
11° giornata
8
05/05/2017

Gli interpelli: le tipologie:

  • L’interpello ordinario
  • L’interpello probatorio
  • L’interpello anti-abuso
  • L’interpello disapplicativo

Gli interpelli: la procedura e la redazione dell’istanza:

  • I soggetti legittimati all’interpello
  • Il contenuto e la documentazione dell’istanza
  • Le modalità di presentazione e l’ufficio destinatario
  • La risposta dell’amministrazione finanziaria
12° giornata
8
19/05/2017

Il ravvedimento operoso, l’autotutela e l’acquiescenza:

  • I presupposti, le modalità e i termini del ravvedimento operoso
  • I presupposti, le modalità e i termini dell’autotutela
  • I presupposti, le modalità e i termini dell’acquiescenza
  • Gli effetti amministrativi e penali

L’accertamento con adesione:

  • L’ambito di applicazione
  • La proposta dell’accertamento con adesione
  • Il perfezionamento dell’adesione e i suoi effetti
  • Il versamento di quanto accertato
13° giornata (mattina)
4
09/06/2017

Il reclamo/mediazione e la conciliazione:

  • La nozione, l’ambito di applicazione e gli effetti del reclamo/mediazione
  • La proposizione del reclamo, la sua trattazione e la conclusione del procedimento
  • La nozione, l’ambito di applicazione e gli effetti della conciliazione
  • La conciliazione in udienza, fuori dell’udienza e il suo perfezionamento
Modulo 4 - Il contenzioso tributario (80 ore)
13° giornata (pomeriggio)
4
09/06/2017

Il sistema della giustizia tributaria:

  • Le norme applicabili
  • Gli organi della giustizia tributaria
  • La giurisdizione e la competenza delle commissioni tributarie
  • Le comunicazioni e notificazioni degli atti processuali
14° giornata
8
23/06/2017

IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

Gli atti impugnabili e le parti:

  • La legittimazione attiva e passiva
  • Il litisconsorzio e l’intervento
  • Gli atti impugnabili nominati dall’art. 19 del d.lgs. 546/1992
  • Gli altri atti autonomamente impugnabili

Il contenuto del ricorso e l’onere della prova:

  • Il contenuto del ricorso
  • L’inammissibilità del ricorso
  • L’onere della prova e la sua ripartizione
  • I mezzi di prova nel processo tributario
15° giornata
8
07/07/2017

L’individuazione dei motivi (di merito e processuali) del ricorso:

  • L’importanza dei motivi
  • I motivi processuali
  • I motivi di merito
  • L’integrazione dei motivi

La notificazione del ricorso e la costituzione in giudizio:

  • Le modalità e termini di proposizione del ricorso
  • La costituzione in giudizio del ricorrente
  • Il fascicolo di parte e il suo deposito
  • Le regole del processo telematico
16° giornata
8
21/07/2017

I provvedimenti cautelari:

  • I presupposti della tutela cautelare
  • L’istanza di sospensione dell’esecuzione dell’atto
  • La motivazione dell’istanza
  • L’iter e gli effetti del procedimento cautelare

 

Prima esercitazione: L’analisi di un avviso di accertamento e la definizione della strategia di difesa.

17° giornata
8
08/09/2017

La costituzione dell’amministrazione, i poteri delle parti e le richieste istruttorie:

  • L’atto delle controdeduzioni
  • Il deposito del fascicolo con le controdeduzioni
  • I poteri delle parti
  • Le richieste istruttorie

Il deposito di memorie, documenti e la discussione in pubblica udienza:

  • Il deposito di memorie e brevi repliche
  • La produzione di ulteriori documenti
  • L’esame preliminare del ricorso
  • La trattazione in camera di consiglio o in pubblica udienza
18° giornata
8
22/09/2017

L’iter processuale, la sentenza e la sua esecuzione:

  • Lo svolgimento del processo
  • La decisione della controversia e le spese processuali
  • La sentenza, la sua esecuzione e il giudizio di ottemperanza
  • La sospensione, l’interruzione, la riassunzione e l’estinzione del processo

 

Seconda esercitazione: La redazione di un ricorso.

19° giornata
8
06/10/2017

IL GIUDIZIO DI SECONDO GRADO

L’esame della sentenza di primo grado e i termini per l’impugnazione:

  • La pubblicazione e la notifica della sentenza di primo grado
  • I termini previsti per la sua impugnazione
  • Il contenuto e l’analisi della sentenza di primo grado
  • L’appello principale e incidentale

Il contenuto e i limiti dell’appello:

  • Il contenuto dell’appello e la sua proposizione
  • Il divieto di nuove domande ed eccezioni
  • I limiti alla produzione di nuove prove
  • La tutela cautelare in secondo grado
20° giornata
8
20/10/2017

L’individuazione dei motivi (di merito e processuali) dell’appello:

  • L’importanza dei motivi
  • I motivi processuali
  • I motivi di merito
  • L’integrazione dei motivi

L’iter processuale, la sentenza e la sua esecuzione:

  • Lo svolgimento del processo
  • La decisione della controversia e le spese processuali
  • La sentenza e la sua esecuzione
  • Il giudizio d’ottemperanza nel secondo grado
21° giornata
8
03/11/2017

IL RICORSO PER LA CASSAZIONE

L’esame della sentenza di secondo grado:

  • La pubblicazione e la notifica della sentenza di secondo grado
  • I termini previsti per la sua impugnazione
  • Il contenuto e l’analisi della sentenza di secondo grado
  • La tutela cautelare in Cassazione

 

Terza esercitazione: La redazione di un appello.

22° giornata
8
17/11/2017

Il ricorso per cassazione:

  • Il giudizio in Corte di Cassazione
  • Il contenuto, i limiti e i motivi del ricorso
  • Il procedimento
  • Il rinvio

La sentenza e la sua esecuzione:

  • Il giudicato tributario
  • Le relazioni e le differenze con il giudicato civile e penale
  • Il processo esecutivo
  • Il giudizio di ottemperanza della sentenza di Cassazione
23° giornata (mattina)
4
01/12/2017

IL RICORSO ADA ALTRE CORTI

Il ruolo di Corte Costituzionale, Corte di Giustizia UE e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Le questioni di legittimità costituzionale in ambito tributario
  • Il ricorso in via incidentale alla Corte Costituzionale
  • Il rapporto fra norme nazionali ed europee ed il ricorso alla Corte di Giustizia UE
  • L’utilità e la procedura per il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Modulo 5 - La riscossione (20 ore)
23° giornata (pomeriggio)
4
01/12/2017

Il sistema della riscossione e i suoi attori:

  • Le modalità e termini della riscossione dei tributi
  • La natura, le funzioni, le competenze e i poteri di Equitalia
  • Cenni agli altri agenti della riscossione
  • I rapporti tra agenti della riscossione ed enti impositori
24° giornata
8
15/12/2017

Gli atti della riscossione:

  • Gli atti prodromici alla riscossione
  • Le caratteristiche, il contenuto e gli effetti del ruolo e della cartella di pagamento
  • L’analisi al fine di rilevare i vizi per la loro contestazione
  • L’accertamento esecutivo

La dilazione di pagamento e la sospensione dell’esecuzione:

  • Le modalità e i termini per la dilazione delle somme dovute
  • Gli effetti della rateizzazione e le cause di decadenza da tale beneficio
  • La sospensione amministrativa degli atti della riscossione e quella legale dell’esecuzione forzata
  • La sospensione della riscossione delle sanzioni da condotte illecite del professionista
25° giornata
8
21/12/2017

Le azioni e i provvedimenti a garanzia del credito erariale:

  • L’iscrizione di ipoteca e il fermo amministrativo
  • La revocatoria, il sequestro conservativo e l’impugnazione della rinuncia all’eredità
  • La sospensione dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni
  • L’esecuzione forzata tributaria e le opposizioni del contribuente e dei terzi

Per iscriverti esequi l'accesso o registrati

Per poter procedere all'iscrizione del corso è necessario effettuare il login.

Login

Scegli una delle sedi