Corsi di Alta Formazione

La composizione negoziata della crisi d’impresa; Corso per la preparazione dell’Esperto

VAI AL PROGRAMMA

Informazioni

SEDE
Online
DURATA
18 webinar + 3 Opzionali
DATE
dal 12/01/2022 al 01/04/2022
CFP
56 + 12 opzionali

In breve

Il corso della SAF MEDIOADRIATICA si pone l’obiettivo di preparare adeguatamente i professionisti che intendono iscriversi nell’Elenco degli Esperti “facilitatori” indipendenti della composizione negoziata della crisi, tenuto dalle Camere di Commercio, in conformità all’art. 3, comma 3, del D.L. 118/2021, così come attuato dal Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021.

SCARICA LA BROCHURE

Descrizione del corso
Leggi tutto

Il corso della SAF MEDIOADRIATICA si pone l’obiettivo di preparare adeguatamente i professionisti che intendono iscriversi nell’Elenco degli Esperti “facilitatori” indipendenti della composizione negoziata della crisi, tenuto dalle Camere di Commercio, in conformità all’art. 3, comma 3, del D.L. 118/2021, così come attuato dal Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021.
Il relativo programma è stato, pertanto, studiato in modo da affrontare tutti gli argomenti prescritti da tale provvedimento, consentendo così ai partecipanti di maturare tutte le 55 ore formative necessarie per poter presentare, all’Ordine di appartenenza, la domanda di iscrizione al predetto Elenco, che sarà aggiornato continuamente sino al 16 maggio 2022.
La natura multidisciplinare delle tematiche oggetto del corso lo rende, inoltre, particolarmente indicato anche per i consulenti e collaboratori aziendali che, pur non ambendo ad essere nominati Esperti indipendenti, sono chiamati ad assistere l’impresa nel costante perseguimento della finalità della continuità e, in caso di squilibri patrimoniali o economico-finanziari, del risanamento, sulla base di adeguate prospettive.

Iscrizioni e quote

Quota standard

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 650
Quota standard + 3 moduli opzionali

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 800
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 550
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti + 3 moduli opzionali

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 670
Quote riservate ai professionisti under 35 anni

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 500
Quote riservate ai professionisti under 35 anni + 3 moduli opzionali

L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it.

€ 560

Docenti

Michele Bana
Coordinatore Scientifico del corso, Dottore Commercialista e Revisore Legale

 

Nicola Agnoli
Dottore Commercialista e Revisore legale. Partner di VALEBO Valuation Advisory, componente dei Gruppi di lavoro dell’Organismo Italiano di Valutazione (OIV) in tema di “Prospective Financiale Information” e “Revisione dei Principi Italiani di Valutazione (PIV)”.
Dottore di ricerca in Economia dell’Intermediazione finanziaria presso l’Università di Udine

Fabio Andreoli
Dottore Commercialista, Revisore Legale

Fabrizio Bava
Professore di Economia Aziendale e Bilancio – Università di Torino

Ermando Bozza
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Docente di Audit e Revisione Legale presso l’Università degli Studi di Salerno

Luciano De Angelis
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Componente Comitato Scientifico SAF Medioadriatica Commercialisti

Alain Devalle
Professore di Ragioneria – Università degli Studi di Torino, Dottore Commercialista, Revisore Legale

Riccardo Girotto
Consulente del lavoro Partner presso Cattarin e Associati

Luca Jeantet
Avvocato, Studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, Dipartimento Procedure Concorsuali e Ristrutturazioni

Fabio Miccio
Giudice Tribunale di Roma

Tommaso Nigro
Dottore Commercialista, Revisore Legale

Pietro Paolo Papaleo
Dottore Commercialista, Revisore Legale

Sandro Pettinato
Vicesegretario Generale di Unioncamere

Fabio Rizzato
Associato di Economia aziendale dell’Università degli studi di Torino, Revisore legale

Fabrizio Schiavoni
Segretario Generale della Camera di Commercio delle Marche

Flavia Silla
Avvocato, Dottore Commercialista Mediatrice, negoziatrice e formatrice in tecniche di gestione costruttiva dei conflitti, mediazione e negoziazione (ai sensi del DM 180/2010)

Giuliano Soldi
Dottore commercialista, revisore legale

Martino Zamboni
Dottore commercialista e Revisore legale. Partner di VALEBO Valuation Advisory.
Membro del Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Valutazione (OIV).
Dottore di ricerca in Diritto ed Economia dell’Impresa presso l’Università di Verona

Leggi tutto

Calendario lezioni
chiudi tutto

Modulo 1 - IL CONTESTO DELL’INTERVENTO NORMATIVO (4 ORE)
WEBINAR 1
4
12/01/2022

Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi

  • Caratteristiche e flessibilità della composizione negoziata della crisi
  • Finalità “macro” e obiettivi “micro”
  • Requisiti di accesso e obbligo di segnalazione dei sindaci
  • Elenco degli esperti e nomina del “facilitatore”
  • Differenze tra l’esperto e gli altri professionisti della crisi
  • Stato di difficoltà, crisi e insolvenza reversibile
  • Definizione di risanamento “diretto” e “indiretto”
  • Concrete prospettive di risanamento e stato di insolvenza
  • Elementi in comune e distintivi rispetto agli altri strumenti di soluzione della crisi

Risposte ai quesiti

Modulo 2 - IL SISTEMA DELLE NORME (4 ORE)
WEBINAR 2
4
14/01/2022

Il sistema delle norme, con particolare riferimento all’intervento giudiziale

  • Principi generali, artt. 3-19 del D.L. 118/2021
  • Misure protettive e cautelari, profili procedimentali
  • Atti straordinari, dissenso dell’esperto e revoca delle misure
  • Provvedimenti di autorizzazione, continuità aziendale e miglior soddisfacimento dei creditori
  • Finanziamenti prededucibili dei soci
  • Finanziamenti prededucibili infragruppo
  • Altri finanziamenti prededucibili
  • Rinegoziazione dei contratti

Risposte ai quesiti

Modulo 3 - LA DOMANDA E LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE (3 ORE)
WEBINAR 3
3
19/01/2022

La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma

  • La piattaforma telematica nazionale
  • L’istanza di nomina dell’esperto
  • I bilanci o i documenti fiscali allegati alla domanda
  • La situazione patrimoniale e finanziaria aggiornata
  • Il piano finanziario prospettico semestrale
  • Le iniziative industriali da adottare la strategia di risanamento
  • L’elenco dei creditori
  • La lettura della Centrale dei Rischi della Banca d’Italia
  • L’esame e le peculiarità delle certificazioni fiscali
  • L’analisi delle certificazioni previdenziali ed assicurative

Risposte ai quesiti

Modulo 4 - LA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO (5 ORE)
WEBINAR 4
3
21/01/2022

La sostenibilità del debito e il test di verifica delle prospettive di risanamento (1° parte)

  • Finalità del test e logiche sottostanti
  • Sostenibilità del debito, continuità aziendale diretta e indiretta
  • Andamento corrente e prospettico normalizzato
  • Impatto della pandemia, casi di equilibrio e disequilibrio economico
  • Determinazione del debito da ristrutturare

Risposte ai quesiti

WEBINAR 5
2
26/01/2022

La sostenibilità del debito e il test di verifica delle prospettive di risanamento (2° parte)

  • Stima dei flussi annui a servizio del debito
  • Valutazione dei risultati del test e individuazione del percorso esperibile
  • Ipotesi di insussistenza delle concrete prospettive di risanamento e relazione dell’esperto

Risposte ai quesiti

Modulo 5 - LA REDAZIONE DI UN PIANO DI RISANAMENTO (5 ORE)
WEBINAR 6
3
28/01/2022

La redazione del piano di risanamento (1° parte)

  • Le fasi del processo di predisposizione del piano di risanamento
  • Le indicazioni contenute nella check list del Decreto Dirigenziale
  • L’analisi delle cause della crisi
  • La discontinuità e la strategia di risanamento
  • L’action plan
  • Il conto economico previsionale
  • Lo stato patrimoniale previsionale
  • Il rendiconto finanziario previsionale
  • Il piano di tesoreria previsionale

Risposte ai quesiti

WEBINAR 7
2
02/02/2022

La redazione del piano di risanamento (2° parte)

  • Le analisi di sensitività (c.d. stress test)
  • Le peculiarità del piano per imprese “sotto soglia” oppure operanti in specifici settori
  • Il contenuto del piano o dei piani di imprese appartenenti ad un gruppo
  • L’esame del piano di risanamento sulla base della check list

Risposte ai quesiti

Modulo 6 - IL PROTOCOLLO DI CONDUZIONE DELLA COMPOSIZIONE (7 ORE)
WEBINAR 8
3
09/02/2022

Il protocollo di conduzione della composizione negoziata e il ruolo dell’esperto (1° parte)

  • Individuazione delle parti interessate
  • Misure protettive e cautelari
  • Gestione dell’impresa durante la composizione negoziata della crisi
  • Atti straordinari pregiudizievoli, manifestazione del dissenso e forme di pubblicità
  • Finanziamenti prededucibili, trasferimenti aziendali e procedimento autorizzativo
  • Finanziamenti infragruppo ed esclusione dalla postergazione
  • Rinegoziazione dei contratti e rideterminazione del contenuto

Risposte ai quesiti

WEBINAR 9
4
14/02/2022

Il protocollo di conduzione della composizione negoziata e il ruolo dell’esperto (2° parte)

  • Gestione del debito tributario e contributivo, transazione fiscale e previdenziale
  • Misure premiali su interessi e sanzioni, dilazione delle somme non iscritte a ruolo
  • Fiscalità agevolata dei contratti, degli accordi stragiudiziali e delle ristrutturazioni dei debiti
  • Collocazione dell’azienda sul mercato, selezione del cessionario e proposte competitive
  • Assenza, o sopravvenuta insussistenza, delle concrete prospettive di risanamento e relazione
  • Contenuto della relazione finale dell’esperto
  • Gruppi di imprese: identificazione, incarico (unitario, plurale e conduzione congiunta), estensione delle trattative ad altre imprese del gruppo in difficoltà e coinvolgimento di aziende in bonis, e relativi esiti

Risposte ai quesiti

Modulo 7 - LA GESTIONE DELLE TRATTATIVE, FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE E COMPOSIZIONE CONSENSUALE (10 ORE)
WEBINAR 10
2
22/02/2022

La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze

Fase della preparazione

  • Individuazione delle parti astrattamente interessate
  • Contatto individuale, preparazione del colloquio e scelta delle modalità
  • Individuazione dei soggetti potenzialmente interessati
  • Programmazione degli incontri
  • Condivisione dell’agenda con le parti
  • Incontri bilaterali e multilaterali, tempistiche e modalità di gestione

Risposte ai quesiti

WEBINAR 11
3
02/03/2022

Gestione delle trattative (1° parte)

  • Definizione dell’obiettivo
  • Attività dell’esperto come facilitatore e coordinatore dei soggetti interessati, autorevolezza e fiducia
  • Ascolto, empowerment e tecniche di gestione dei colloqui
  • Dialogo strategico e metodologie adeguate alla natura delle parti interessate
  • Analisi dei punti di forza e debolezza
  • Esplorazione degli interessi di ogni parte e studio delle opzioni di risanamento concordato
  • Conoscenza e comprensione delle tecniche di negoziazione collaborativa multiparte ai fini della buona riuscita della facilitazione

Risposte ai quesiti

WEBINAR 12
3
09/03/2022

Gestione delle trattative (2° parte)

  • Coaching relazione in situazione di neutralità e condizioni per la creazione di un tavolo collaborativo
  • Creazione di maggior valore per tutte le parti interessate
  • Trasformare le relazioni, dal problema alle potenzialità di risanamento
  • Distorsioni cognitive e relazionali, come evitare e superare le impasse (bias)
  • Gestione degli interessi puramente pecuniari e di quelli di natura diversa

Risposte ai quesiti

WEBINAR 13
2
14/03/2022

Laboratorio sui casi e apprendimento delle tecniche

  • Presentazione di casi di studio e divisione dei ruoli
  • Avvio della simulazione: elaborazione dell’agenda
  • Setting degli incontri singoli e/o di gruppo
  • Gestione della trattativa

Risposte ai quesiti

Modulo 8 - NOZIONI SUL QUADRO REGOLAMENTARE DELLE ESPOSIZIONI BANCARIE (4 ORE)
WEBINAR 14
4
18/03/2022

Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie

  • IFRS 9, stageing e criteri di valutazione contabile dei crediti bancari
  • Segnalazioni nella Centrale dei Rischi
  • Guidelines sul credito deteriorato: definizione di NPE, sofferenze, UTP ed esposizioni sconfinate/scadute
  • Misure di concessione performing e non performing
  • Valutazione, monitoraggio e gestione dei crediti deteriorati
  • Definizione di default, calendar provisioning e relative conseguenze sulle politiche creditizie
  • L’impatto degli strumenti di soluzione della crisi sull’erogazione del credito
  • Casi pratici di interazione tra proposte del debitore e regolamentazione bancaria

Risposte ai quesiti

Modulo 9 - RAPPORTI DI LAVORO E CONSULTAZIONI SINDACALI (4 ORE)
WEBINAR 15
4
22/03/2022

Nozioni in materia di rapporti di lavoro e consultazioni delle parti sociali

  • Crisi d’impresa e rapporti di lavoro, possibili soluzioni
  • Procedure di informazione e consultazione sindacale
  • Relazioni sindacali nei luoghi di lavoro in relazione alle caratteristiche dell’impresa e dell’interlocuzione con i pubblici poteri
  • Accordi sindacali e prevenzione della crisi d’impresa
  • Intervento degli ammortizzatori sociali
  • Affitto e altri trasferimenti d’azienda
  • Appalto
  • Inquadramento professionale del lavoratore
  • Retribuzione e tutela dei crediti di lavoro nel quadro della valutazione preliminare sullo stato del pagamento delle retribuzioni pregresse
  • Conciliazioni in sede protetta
  • Eccedenze di personale nel quadro della valutazione preliminare delle esigenze organizzative aziendali

Risposte ai quesiti

Modulo 10 - LA STIMA DELLA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO (4 ORE)
WEBINAR 16
4
24/03/2022

La stima della liquidazione del patrimonio

  • Finalità, temi e modalità della stima della liquidazione del patrimonio
  • Valore del capitale economico dell’azienda o di rami aziendali
  • Metodi patrimoniali
  • Metodi finanziari
  • Metodi reddituali
  • Metodo misto reddituale-patrimoniale
  • Stima del canone d’affitto dell’azienda o di rami aziendali
  • Contenuto della relazione di stima

Risposte ai quesiti

Modulo 11 - L’ESITO DELL’INTERVENTO DELL’ESPERTO (6 ORE)
WEBINAR 17
3
28/03/2022

Esito dell’intervento dell’esperto e contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’art. 11 del D.L. 118/2021 (1° parte)

  • Contratto con uno o più creditori, misure premiali, continuità aziendale e parere dell’esperto
  • Convenzione di moratoria
  • Accordo stragiudiziale, sottoscrizione dell’esperto ed assenza di attestazione
  • Accordi di ristrutturazione dei debiti e relazione finale dell’esperto

Risposte ai quesiti

WEBINAR 18
3
01/04/2022

Esito dell’intervento dell’esperto e contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’art. 11 del D.L. 118/2021 (2° parte)

  • Piano attestato di risanamento
  • Concordato preventivo “ordinario”
  • Concordato “semplificato” per la liquidazione del patrimonio
  • Contenuto della relazione finale, a seconda che la soluzione sia o meno già stata individuata

Risposte ai quesiti

Moduli Opzionali - LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D’IMPRESA (12 ORE)
1° MODULO OPZIONALE
4
04/02/2022

Gli adeguati assetti come presupposto della composizione negoziata

  • Adeguato assetto organizzativo, analisi dei rischi e relazione sulla gestione
  • Adeguato assetto amministrativo e contabile
  • Rilevazione tempestiva della crisi e della perdita di continuità aziendale
  • Obblighi informativi degli Amministratori Delegati
  • Gli strumenti operativi per il monitoraggio della crisi
  • Crisi o insolvenza: casi operativi
  • Test di verifica dell’insolvenza e indici della crisi: analisi di casi pratici
  • Tecniche di costruzione del budget di tesoreria e del rendiconto finanziario previsionale

Risposte ai quesiti

 

2° MODULO OPZIONALE
4
18/02/2022

La variabile fiscale nella scelta dello strumento di risanamento aziendale

  • Soggetto obbligato agli adempimenti tributari
  • Imposta di registro sugli atti di omologazione della soluzione concordata
  • Trasferimenti aziendali e responsabilità tributaria
  • Termini di pagamento dell’IMU
  • Plusvalenze e minusvalenze da cessione di aziende, rami e beni
  • Detassazione delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti
  • Deducibilità agevolata delle perdite su crediti
  • Semplificazioni nell’emissione della nota di variazione IVA

Risposte ai quesiti

3° MODULO OPZIONALE
4
04/04/2022

Composizione negoziata della crisi: il ruolo dei sindaci

  • Segnalazione dei sindaci agli amministratori
  • La procedura attivata ed il ruolo consultivo del collegio: lo scambio di informazioni dell’esperto
  • Gli strumenti di reazione dei sindaci nel caso di segnalazione non accettata
  • Le nuove responsabilità del collegio nell’attuale impianto del codice civile
  • Il ruolo del collegio sindacale nelle verifiche degli assetti organizzativi
  • I “segnali della crisi” quando effettuare la segnalazione: un panorama indefinito
  • Le valutazioni dei sindaci sui test di risanamento
  • Attività di controllo dei revisori

Risposte ai quesiti

Per iscriverti esequi l'accesso o registrati

Per poter procedere all'iscrizione del corso è necessario effettuare il login.

Login

Scegli una delle sedi