Corsi di Alta Formazione
Il Non Profit: fra Terzo Settore, Cooperative e Sport

Informazioni





In breve
Il corso di Alta Formazione ha per oggetto l’intero mondo del Non Profit.
La prima parte è dedicata al tema delle Associazioni, delle Fondazioni e di tutti gli Enti Non Profit che, nei prossimi mesi, potranno o meno scegliere di iscriversi nel registro del Terzo Settore.
Saranno analizzati tutti gli aspetti civilistici, finanziari, giuslavoristici, contabili e fiscali degli enti sia quando decidano di restare disciplinati dal libro primo del codice civile e dal Tuir, sia che optino per entrare nel registro del Terzo Settore.
Descrizione del corso
Leggi tutto
Il corso di Alta Formazione ha per oggetto l’intero mondo del Non Profit.
La prima parte è dedicata al tema delle Associazioni, delle Fondazioni e di tutti gli Enti Non Profit che, nei prossimi mesi, potranno o meno scegliere di iscriversi nel registro del Terzo Settore. Saranno analizzati tutti gli aspetti civilistici, finanziari, giuslavoristici, contabili e fiscali degli enti sia quando decidano direstare disciplinati dal libro primo del codice civile e dal Tuir, sia che optino per entrare nel registro del Terzo Settore. Ovviamente le differenze della disciplina “out ed in” rispetto al registro potranno consentire agli amministratori degli enti ed ai loro consulenti di valutare le ragioni di convenienza o meno a divenire Enti del Terzo Settore, nelle situazioni in cui l’iscrizione al registro risulti facoltativa. La seconda sessione sarà dedicata al mondo delle Cooperative. Queste verranno in primo luogo monitorate sulla base del codice civile e della più recente giurisprudenza. Ne verranno successivamente analizzate le regole di bilancio, i controlli a cui sono sottoposte, sia a livello interno che esterno e le regole fiscali che le disciplinano. L’ultimo modulo sarà dedicato alle Associazioni ed alle Società Sportive Dilettantistiche recentemente oggetto di una rilevantissima modifica normativa che concerne tutti i principali aspetti dell’attività sportiva (dd.lgss. da 36 a 40 del 2020). Le Associazioni e le Società Sportive alla luce della riforma verranno analizzate in ottica civilistica, del diritto sportivo, giuslavoristica, contabile e tributaria.
Iscrizioni e quote
Quota standard
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it
Quota riservata ai partecipanti ai corsi di Alta Formazione della SAF Medioadriatica Commercialisti
L’importo sarà fatturato in esenzione ex numero 20 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972, a mezzo bonifico bancario a favore della SAF Medioadriatica Commercialisti sul conto corrente Banca Intesa - Filiale V.le Pindaro 89 - 65127 - Pescara Iban: IT92K0306915422100000000963;
si prega di indicare, nella causale, il nome e cognome del partecipante e il titolo del corso.
Inviare copia della ricevuta del bonifico alla mail iscrizioni@safmedioadriatica.it
Docenti
Daniela Boggiali
Legal Officer nei settori Impresa, Internazionale, Terzo settore
Guido Bonfante
Professore Ordinario di Diritto Commerciale f.r. dell’Università di Torino
Ermando Bozza
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Professore a contratto di Audit e revisione legale, Università degli Studi di Salerno
Francesco Casale
Professore Associato di Diritto Commerciale Università di Camerino
Stefano Comellini
Avvocato penalista in Torino, Esperto di Diritto Sportivo
Paola D’Angelo
Dottore commercialista e Revisore Legale
Luciano De Angelis
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Componente Comitato Scientifico SAF Medioadriatica Commercialisti
Antonio Fici
Professore di Diritto privato nell’Università di Roma Tor Vergata.
Direttore scientifico di Terzjus-Osservatorio di diritto del Terzo Settore
Andrea Fradeani
Professore Associato di Economia aziendale
Dottore commercialista
Luciano Gallo
Referente innovazione e semplificazione amministrativa, contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo Settore di ANCI Emilia-Romagna
Ernesto Gatto
Commercialista in Palermo – Revisore legale e Rappresentante per l’Italia a Bruxelles presso Accountancy Europe su designazione del Cndcec
Roberto Genco
Direttore Area legale presso COOPFOND Emilia Romagna
Davide Giampietri
Commercialista in Padova e Revisore Legale
Lorenzo Giustozzi
Notaio in San Severino Marche
Laura Iacone
Membro della Commissione Cooperative presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma
Maria Nives Iannaccone
Notaio in Seregno, Coordinatrice della Commissione massime del Terzo Settore del Consiglio Notarile di Milano
Pier Luigi Morara
Avvocato in Bologna
Filippo Olivelli
Ricercatore di Diritto del lavoro
Avvocato
Matteo Pozzoli
Professore Associato, Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Università di Napoli “Parthenope”
Nicola Riccardelli
Notaio in Latina, Professore a contratto di diritto del Terzo Settore nell’Università “Universitas Mercatorum”
Giuliano Sinibaldi
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto in diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore – Docente della Scuola Regionale dello Sport Marche
Biancamaria Stivanello
Avvocato in Padova esperta in diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore
Calendario lezioni
chiudi tutto
Webinar 1
4
18/01/2022


Dalle persone giuridiche del codice civile al codice del Terzo Settore ed i relativi statuti
Gli enti nel codice civile e nelle leggi speciali
- Le Associazioni non riconosciute e Associazioni riconosciute e procedura di acquisizione della personalità giuridica attraverso il sistema concessorio
- Le Fondazioni nel codice civile
- Gli atti costitutivi di Associazioni e Fondazioni
- Le Fondazioni bancarie e liriche
- I comitati
Le modifiche statutarie nel Terzo Settore
- Il quadro normativo del Terzo Settore
- Le modifiche degli Statuti: modalità, quorum costitutivi e deliberativi
- I contenuti dell’oggetto sociale: attività generali e diverse
- Gli altri contenuti obbligatori negli statuti degli Ets
- La democraticità formale e sostanziale
- Le particolarità degli statuti delle Fondazioni Ets
- Bozze di statuti di Aps, Odv ed Ets
Risposte ai quesiti
Webinar 2
4
25/01/2022


Gli organi sociali degli Enti del Terzo Settore, Organizzazioni di volontariato (Odv) ed Associazioni di promozione sociale (Aps)
Cda, assemblee e rapporti soci/Associazioni
- Cda: insediamento, composizione, compensi funzioni generali, libri sociali
- Le funzioni particolari: gli artt. 6, 7, 8 e 9 del Cts e le relative responsabilità
- Le assemblee: convocazioni, competenze, gestione, deleghe di voto, quorum assembleari
- Rapporti fra soci ed Associazioni: ammissione del socio, recesso ed esclusione
Organizzazioni di volontariato (Odv), Associazioni di promozione sociale (Aps) e Onlus
- Le organizzazioni di volontariato
– Abrogazione della legge sul volontariato
– La nuova disciplina civilistica delle Odv
– Costituzione, regole statutarie, disciplina specifica e transitoria vincoli da rispettare -
Le Associazioni di promozione sociale
– Dalla vecchia alla nuova disciplina delle Aps
– Costituzione, disciplina specifica e transitoria, criticità, parametri da rispettare -
Le Onlus
– Una qualificazione tributaria di molte tipologie di enti
– Gli enti attualmente iscritti nell’anagrafe Onlus
Risposte ai quesiti
WEBINAR 3
4
01/02/2022


Gli altri enti del Terzo Settore e le operazioni straordinarie negli Ets
Gli altri enti del Terzo Settore
- Enti religiosi
- Imprese sociali
- Organizzazioni non governative ed Osc
- Le società di mutuo soccorso
- Gli enti filantropici
- Reti associative
Le operazioni straordinarie e la liquidazione
- Il ruolo del notaio nel riconoscimento della personalità giuridica
- La trasformazione fra enti e la fusione fra enti
- Il passaggio fra associazione riconosciuta e non riconosciuta e viceversa
- Lo scioglimento e la liquidazione del patrimonio
Risposte ai quesiti
WEBINAR 4
4
08/02/2022


Il lavoro ed il volontariato negli Ets, le agevolazioni civilistiche e finanziarie ed i rapporti con gli Enti pubblici
Il lavoro ed il volontariato negli enti del Terzo Settore
- Il ruolo dei Centri di servizio per il volontariato
- Prestazioni lavorative negli enti del Terzo Settore: l’art. 16 del Cts
- Costituzione del rapporto, trattamento economico, divieto di distribuzione degli utili
- L’attività di volontariato negli Ets: caratteristiche essenziali, incompatibilità con lavoro dipendente, gratuità
- Registro dei volontari ed obblighi assicurativi
- Il volontariato nelle Aps ed Odv e nelle Imprese sociali
Ets: I rapporti con gli enti pubblici e le altre agevolazioni
- Il coinvolgimento degli Ets: art. 55 Cts: co-programmazione, coprogettazione, accreditamento
- Le convenzioni con gli enti pubblici (56)
- Servizio di trasporto sanitario di emergenza ed urgenza (art. 57)
- Le agevolazioni finanziarie: gli artt. da 67 a 73, 76 e 77
Risposte ai quesiti
WEBINAR 5
4
15/02/2022


Le imposte dirette negli Ets, i regimi speciali l’Irap e i tributi locali
Imposte sui redditi e regimi speciali
- I regimi contabili di determinazione del reddito d’impresa
- Il regime di contabilità ordinaria ed il principio di competenza temporale
- Il regime di contabilità semplificata ed i principi di cassa e di registrazione Iva
- I regimi forfettari con applicazione dei coefficienti di redditività
Irap e tributi locali
- La determinazione del valore della produzione netta ai fini Irap per le attività commerciali
- La determinazione del valore della produzione netta ai fini Irap per le attività istituzionali
- La determinazione del valore netto della produzione ai fini Irap per le attività in regime forfettario
- La classificazione ai fini Irap degli oneri finanziari, del costo del lavoro e delle plusvalenze
Risposte ai quesiti
WEBINAR 6
4
21/02/2022


L’Iva e le altre imposte indirette, le erogazioni liberali ed il 5 per mille
Iva ed imposte indirette
- Analisi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi soggette ad Iva
- La gestione ai fini Iva dei corrispettivi specifici pagati dai soci
- Il Reverse Charge o lo Split Payment per gli enti associativi
- Gli adempimenti periodici: dalle comunicazioni Lipe alla dichiarazione annuale
Erogazioni liberali e 5 per mille
- La corretta allocazione contabile delle erogazioni liberali ricevute
- Analisi dei benefici in termini di detrazione o deduzione in capo ai contributors
- I soggetti destinatari del 5 per mille
- Modalità di partecipazione al riparto del 5 x mille Irpef
- Obblighi di rendicontazione per le Associazioni beneficiarie
Risposte ai quesiti
WEBINAR 7
4
01/03/2022


Il bilancio degli Ets: norme, principi e schemi
Le norme e i principi contabili
- Le disposizioni sul bilancio del Cts e del d.m. 5 marzo 2020
- I principi di redazione e i principi contabili
- Le casistiche di maggiore interesse
- Il deposito del bilancio
Gli schemi del bilancio d’esercizio
- Le caratteristiche degli schemi
- Lo stato patrimoniale
- Il rendiconto gestionale
- La relazione di missione
Risposte ai quesiti
WEBINAR 8
4
08/03/2022


Il bilancio degli Ets nella forma del rendiconto per cassa e il bilancio sociale
Il bilancio nella forma del rendiconto per cassa
- I presupposti per l’accesso
- Il modello del d.m. 5 marzo 2020
- Le modalità di redazione
- Le casistiche di maggiore interesse
Il bilancio sociale
- I presupposti che lo rendono obbligatorio
- Le previsioni del d.m. 4 luglio 2019
- I contenuti e le modalità di redazione
- Il deposito e la pubblicazione
Risposte ai quesiti
WEBINAR 9
4
15/03/2022


L’organo di controllo degli Ets alla luce delle norme di comportamento del CNDCEC
L’organo di controllo del Terzo Settore: i controlli civilistici gestionali
- Nomina, incompatibilità e retribuzione
- Funzionamento dell’organo di controllo
- Controlli di legalità, di corretta gestione e sul capitale
- Partecipazioni ad Assemblee e Cda
- Strumenti di reazione e responsabilità
I controlli sugli assetti, sul bilancio e la relazione all’assemblea
- Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
- I controlli sul bilancio e sul bilancio sociale
- La relazione all’assemblea
- La revisione legale negli Ets
Risposte ai quesiti
WEBINAR 10
4
25/03/2022


La scelta di iscrizione al Runts: valutazioni civilistiche, finanziarie, contabili e fiscali
Struttura del Runts e valutazioni di convenienza civilistica
- La struttura del registro e le iscrizioni automatiche e su richiesta: Odv Aps ed Onlus
- Iscrizione, modificazioni, controlli e cancellazione dal Runts
- Enti iscrivibili e non iscrivibili al registro ed il capitale minimo
- Cooperative sociali, imprese sociali, e società di mutuo soccorso
- Le valutazioni delle varie tipologie di enti: Fondazioni, Enti religiosi, Ong, Ipab e Trust
Struttura del Runts e valutazioni di convenienza fiscale
- Il rischio della perdita di interlocuzione con la Pubblica Amministrazione
- La possibilità di partecipare alla ripartizione del 5 x mille
- La perdita irreversibile della legge 398/91 tra i fattori di scelta strategica per gli enti non sportivi
- L’attrattiva dei nuovi regimi forfettari introdotti dal Cts
- I differenti risvolti fiscali nei rapporti tra le Associazioni ed i propri soci
Risposte ai quesiti
WEBINAR 11
4
29/03/2022


La scelta della Cooperativa ed i caratteri distintivi del tipo societario e le Cooperative sociali
Le Cooperative: le varie tipologie, gli statuti
- Le Cooperative: elementi essenziali del tipo sociale e scopo mutualistico; normativa applicabile
- Cooperative spa e srl
- La costituzione della Cooperativa, lo statuto e i regolamenti I conferimenti, le varie tipologie di soci, la mutualità prevalente e non prevalente
- La mutualità prevalente e non prevalente
Le Cooperative sociali
- Le Cooperative sociali nel sistema cooperativo
- Le Cooperative sociali nel d.lgs 112/2017
- Le Cooperative sociali come imprese sociali di diritto
- Le norme applicabile alle Cooperative sociali fra codice civile e Terzo Settore
- Le Coop sociali fra registro delle imprese Runts
Risposte ai quesiti
WEBINAR 12
4
05/04/2022


I rapporti fra soci e società, amministratori ed assemblea dei soci
I rapporti fra socio e Cooperativa
- Conferimenti in denaro, in natura, opere e servizi, crediti ed altre tipologie
- Le tipologie di socio: i soci cooperatori
- Le altre tipologie: finanziatori, lavoratori, sovventori, in prova o formazione, volontari
- Rapporti fra socio e Cooperativa: le vicende del rapporto sociale in relazione allo scopo mutualistico
- Portata e limiti del principio della “porta aperta”: ammissione, recesso ed esclusione
Amministrazione ed assemblea dei soci
- Il governo della Cooperativa
- Il ruolo centrale dell’assemblea, il voto capitario e le sue possibili deroghe
- Amministrazione, relazioni con lo scambio mutualistico e la organizzazione delle categorie dei soci
- Criticità del governo della Cooperativa e possibili soluzioni
Risposte ai quesiti
WEBINAR 13
4
12/04/2022


La struttura finanziaria della Cooperativa e le varie tipologie di società
La struttura finanziaria della Cooperativa
- Il capitale variabile
- Le azioni di socio finanziatore e gli strumenti finanziari (partecipativi o non)
- Possibile l’apertura al mercato dei capitali?
- Le riserve indivisibili ed i limiti alla distribuzione dei dividendi (tra i soci cooperatori)
- Perdita della prevalenza di mutualità, trasformazione della Cooperativa e devoluzione ai fondi mutualistici
Le varie tipologie di Cooperativa
- Le varie tipologie di Cooperativa, in relazione allo scambio mutualistico: le Cooperative di utenza/consumo, di lavoro e di servizio
- Le Cooperative tra imprenditori
- Focus su alcune tipologie specifiche: agricoltura e pesca
- Il Workers Buy Out cooperativo: suo utilizzo nelle imprese in crisi e nel ricambio generazionale
Risposte ai quesiti
WEBINAR 14
4
26/04/2022


Il bilancio delle Cooperative: aspetti generali e voci specifiche
Il bilancio nelle Cooperative
- Aspetti generali dei bilanci
- Il bilancio in forma ordinaria
- La relazione sulla gestione
- Il bilancio in forma abbreviata e per le micro imprese
Aspetti specifici e voci di bilancio
- I criteri di valutazione, gli utili, le riserve e gli accantonamenti obbligatori, i fondi mutualistici
- Le riserve facoltative, la mutualità prevalente, il pagamento dei dividendi ai soci
- I ristorni, i limiti alla distribuzione degli utili, la copertura delle perdite
Risposte ai quesiti
WEBINAR 15
4
03/05/2022


I controlli nelle Cooperative: collegio sindacale, revisore e vigilanza amministrativa. La gestione della crisi
I controlli professionali
- I diritti di controllo dei soci
- I controlli del collegio sindacale e del sindaco unico
- I controlli del revisore: i controlli specifici del revisore sui bilanci delle Coop
- La relazione di revisione e le verifiche sulla mutualità prevalente
La vigilanza amministrativa e la crisi delle Cooperative
- La vigilanza amministrativa sulle Cooperative
- Strumenti sanzionatori amministrativi e interferenza con gli strumenti societari ordinari
- Il Commissario giudiziario e il Commissariamento ministeriale
- Il fallimento e la Liquidazione Coatta amministrativa
Risposte ai quesiti
WEBINAR 16
4
11/05/2022


La fiscalità diretta ed indiretta nelle società Cooperative
La fiscalità diretta delle Cooperative
- Cooperative a mutualità prevalente
- Utili tassabili, detassazione dell’utile
- Eliminazione effetto imposte su imposte e studi di settore
- Cooperative attività non prevalente: calcolo dell’ires
- Irap
- Imu
La fiscalità indiretta nelle Cooperative
- Iva
- Le altre imposte indirette
Risposte ai quesiti
WEBINAR 17
4
17/05/2022


Asd ed Ssd: la struttura civilistica e gli statuti degli enti, l’ordinamento sportivo ed il ruolo del Coni
Le Associazioni sportive dilettantistiche: aspetti statutari e riconoscimento personalità giuridica
- La costruzione dello Statuto e le differenze tra Asd e Ssd
- Le clausole statutarie previste dal Tuir per il riconoscimento di talune agevolazioni fiscali
- Nuove norme sulle forme societarie ed associative: atti costitutivi e statuti, attività secondarie e strumentali, assenza fine di lucro
- Il riconoscimento ai fini sportivi ed il riconoscimento della personalità giuridica
- Rapporti fra Asd ed enti del terzo settore
- Le società sportive professionistiche
L’ordinamento sportivo ed il ruolo del CONI
- Il ruolo ricoperto dal Coni, dalle federazioni sportive, dalle Dsa e dagli Eps
- La gestione del Registro Nazionale Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
- I rapporti con i soci delle Asd e con gli utenti delle Ssd
- La responsabilità nella gestione degli enti sportivi
- Le novità della riforma: il nuovo registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
Risposte ai quesiti
WEBINAR 18
4
24/05/2022


Il lavoro nel mondo dello sport: regole attuali e nuove norme. Sicurezza sul lavoro ed obblighi assicurativi
Lavoro sportivo nel settore professionistico e nel settore dilettantistico: la problematica dei professionisti di fatto
- Tipologie contrattuali: lavoro subordinato, autonomo, collaborazioni coordinate e continuative
- I compensi sportivi dilettantistici e le collaborazioni coordinate e continuative a carattere amministrativo gestionale: redditi diversi o lavoro speciale?
- Le verifiche congiunte Ispettorato del lavoro, Inps, Enpals, Inail, Agenzia entrate e Gdf
- Orientamenti della prassi e della giurisprudenza
- Definizione, corretto inquadramento e adempimenti inerenti i rapporti con allenatori, istruttori, atleti, dirigenti e personale di segreteria
Le nuove disposizioni in tema di lavoro nello sport, la sicurezza e gli obblighi assicurativi
- Le prestazioni lavorative, il lavoro subordinato, il lavoro autonomo nella forma coordinata e continuativa
- La prestazione occasionale, la prestazione amatoriale
- Il trattamento previdenziale, assistenziale e tributario del lavoratore sportivo
- Le riforme per gli agenti sportivi
- Sicurezza nello sport ed obblighi assicurativi
Risposte ai quesiti
WEBINAR 19
4
31/05/2022


La rendicontazione contabile ed i regimi fiscali nelle Associazioni e società sportive
I regimi contabili e la rendicontazione nelle Associazioni sportive
- Asd e Ssd: Regime di contabilità ordinaria
- Asd: Regime di contabilità semplificata
- Asd e Ssd: Regimi forfettari
- Scenari strategici futuri alla luce del nuovo Cts
- Il modello Eas nella forma ordinaria ed in quella semplificata
I regimi fiscali nelle Associazioni e società sportive dilettantistiche
- Le attività istituzionali (quote associative), le attività decommercializzate (corrispettivi specifici) nelle Asd e Ssd
- Il trattamento tributario dei rapporti delle Ssd con i propri utenti
- L’attività commerciale: la legge 398/1991, l’attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali e attività non connesse
- I corrispettivi erogati a Asd/Ssd per prestazioni pubblicitarie di ammontare non superiore a € 200.000
- La disciplina fiscale di compensi, indennità e premi per attività sportiva dilettantistica
Risposte ai quesiti
WEBINAR 20
4
07/06/2022


Irap, IVA ed altre imposte indirette nelle Associazioni sportive
L’Irap, l’IVA e le altre imposte indirette
- Aspetti di fiscalità indiretta (IVA) nei rapporti tra le asd ed i propri soci
- Aspetti di fiscalità indiretta (IVA) nei rapporti tra le Ssd e gli utenti
- Determinazione del valore produzione netta Irap nelle Asd che svolgono attività commerciali
- Determinazione del valore produzione netta Irap nelle Asd che svolgono attività istituzionali
- Determinazione del valore produzione netta Irap nelle Ssd
Le verifiche fiscali nelle Associazioni sportive
- Le verifiche sul possesso formale ed il rispetto sostanziale dei requisiti ex art. 148 Tuir
- Le verifiche sulla gestione di palestre ed impianti sportivi
- Le verifiche in tema di legge 398: sovrafatturazioni, attività commerciali connesse e non connesse, criterio di cassa o di fatturazione, Il ruolo della SIAE
- Le verifiche sulle attività collaterali: il bar, la vendita di materiale, l’organizzazione di camps e viaggi
- Analisi di alcune situazioni particolari (circoli ippici, velici, golf, karting)
Risposte ai quesiti