Corsi di Alta Formazione
Il bilancio
Redazione, controllo e revisione

Informazioni

Via Valle Piana, n. 80, 63074 San Benedetto del Tronto, AP, Italia



In breve
Il bilancio è il fulcro del rapporto fra azienda e ambiente: misura e comunica la performance, piega l’utilità e gli impatti dell’attività svolta. Uno strumento complesso e delicato, che rappresenta il cuore stesso dell’attività del Dottore commercialista e dell’Esperto contabile, soggetto ad un intenso e rapido processo di cambiamento: nuovi principi contabili per la sua redazione; nuove metodologie per l’analisi e il controllo dei risultati; nuove regole per la sua revisione.
Descrizione del corso
Leggi tutto
Il bilancio è il fulcro del rapporto fra azienda e ambiente: misura e comunica la performance, spiega l’utilità e gli impatti dell’attività svolta. Uno strumento complesso e delicato, che rappresenta il cuore stesso dell’attività del Dottore commercialista e dell’Esperto contabile, soggetto ad un intenso e rapido processo di cambiamento: nuovi principi contabili per la sua redazione; nuove metodologie per l’analisi e il controllo dei risultati; nuove regole per la sua revisione.
Il percorso formativo prevede 200 ore di lezioni ed esercitazioni, distinte in dieci moduli.
Il primo riguarda i principi di redazione e gli schemi quantitativi del bilancio, per chiarire sia i postulati dei modelli OIC e IFRS che la struttura e il contenuto dei loro schemi (alla luce delle moderne tecnologie, in particolare delle rispettive tassonomie XBRL).
Si prosegue con la valutazione e la rappresentazione delle voci di bilancio, modulo chiamato a fare il punto sulle modalità di rendicontazione – secondo i principi contabili nazionali e internazionali – delle singole poste, affrontate in ottica operativa e nei loro risvolti tributari.
Poi il terzo modulo, denominato le imposte sul reddito e il bilancio, sulla corretta determinazione e rappresentazione del carico tributario di competenza.
Il percorso di costruzione dei conti annuali viene quindi chiuso con l’informativa di bilancio, in modo che sia approfondita la disclosure richiesta nelle note e nella relazione sulla gestione (particolare attenzione viene posta alle nuove richieste, normative e di mercato, sulle informazioni di carattere non finanziario).
Il quinto modulo ha come oggetto il bilancio consolidato e affronta quindi la costruzione dei conti di quell’aggregazione aziendale, quale è il gruppo, inteso come quel soggetto giuridico obbligato a redigere un bilancio capace di consolidare e rappresentare i processi economico finanziari di un’unità economica.
È noto, inoltre, che i valori di bilancio cambiano se visti in ottica straordinaria: la parte successiva, affrontata nel modulo la valutazione delle aziende, guida alla corretta valorizzazione – attraverso i principi italiani di valutazione (PIV) – del capitale economico dell’impresa.
Le aspettative degli stakeholder verso il bilancio sono elevate: avere informazioni attendibili e tempestive per poter decidere, razionalmente e consapevolmente, dei propri interessi.
Ma il rendiconto è spesso visto come una sorta di “black box”, che richiede un atto di fede rispetto alla tentazione del suo utilizzo quale strumento per indurre comportamenti: il settimo modulo, denominato la revisione del bilancio, si occupa del tema scottante dell’audit, caratterizzato da nuove modalità Corso di Alta Formazione Il Bilancio Redazione, controllo e revisione – fondate sugli International Standards on Auditing (ISA Italia) – che vengono qui affrontate, operativamente e con ampio uso di carte di lavoro, nell’ottica della piccola e media impresa. La dinamica aziendale non deve però essere solo misurata, bensì pure compresa e adeguatamente presentata agli investitori.
L’ottavo modulo, intitolato l’analisi e la comunicazione della performance aziendale, si occupa sia dell’analisi di bilancio – grazie a modelli d’interpretazione moderni e tecnologici – che della costruzione del business plan nell’ottica del sistema bancario e degli altri finanziatori privati.
In ragione della rilevanza di alcuni settori economici, la nona parte affronterà le specificità del bilancio di particolari attività, approfondendo la redazione dei conti con riferimento a business peculiari: agricolo, immobiliare, finanziario, new economy e non-profit.
L’offerta didattica si chiude infine con il decimo modulo su la patologia del bilancio, per approfondirne la redazione in condizione di crisi, i vizi e le responsabilità.
Il corso SAF – accreditato dal CNDCEC e patrocinato da XBRL Italia – si caratterizzerà sia per la solidità dell’impianto scientifico, garantito dai docenti accademici, che per la concreta operatività – grazie al frequente ricorso a discussione di casi, simulazioni ed esercitazioni – apportata dall’intervento di colleghi ed operatori, tutti di comprovata esperienza professionale e didattica.
Il programma sarà tempestivamente integrato per riflettere eventuali novità normative.
Materiali
Iscrizioni e quote
ISCRITTI ALL’ODCEC
Da inviare alla Segreteria della SAF, via mail (iscrizioni@safmedioadriatica.it), allegando la ricevuta del bonifico, sul c/c IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 intestato alla SAF Medioadriatica Commercialisti, della prima (o unica) rata della quota di iscrizione.
ALTRI PARTECIPANTI
Da inviare alla Segreteria della SAF, via mail (iscrizioni@safmedioadriatica.it), allegando la ricevuta del bonifico, sul c/c IBAN IT 96 V 03111 15403 000000002109 intestato alla SAF Medioadriatica Commercialisti, della prima (o unica) rata della quota di iscrizione.
Docenti
Prof. Marco Allegrini
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli
studi di Pisa, Dottore commercialista dell’ODCEC di
Lucca e Revisore legale
Prof. Valerio Antonelli
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli
studi di Salerno, Dottore commercialista dell’ODCEC
di Pisa e Revisore legale
Francesca Bartolacci
Associato di Economia aziendale dell’Università
degli studi di Macerata
Prof. Fabrizio Bava
Associato di Economia aziendale dell’Università degli studi di Torino, Dottore commercialista dell’ODCEC di Torino e Revisore legale
Prof. Francesco Bellini
Straordinario di Finanza aziendale dell’Università
Telematica Internazionale UNINETTUNO, Presidente del Comitato Tecnico Information & Communication Technology dell’ANDAF, Dottore commercialista dell’ODCEC di Roma e
Revisore legale
Dott. Ermando Bozza
Docente a contratto di Audit e revisione legale nell’Università degli studi di Salerno, Componente del Comitato didattico per la formazione continua dei revisori legali presso il MEF, Dottore commercialista dell’ODCEC di Lanciano e Revisore legale
Prof.ssa Donatella Busso
Associato di Economia aziendale dell’Università degli studi di Torino, Dottore commercialista dell’ODCEC di Torino
Prof. Francesco Capalbo
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi del Molise, Dottore commercialista dell’ODCEC di Napoli e Revisore legale
Prof. avv. Francesco Casale
Associato di Diritto commerciale dell’Università degli studi di Camerino, Avvocato del foro di Roma
Dott. Nicolino Cavalluzzo
Docente di Le operazioni straordinarie nel reddito
d’impresa nell’Università Bocconi,
Dottore commercialista e revisore legale dell’ODCEC
di Milano
Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Prof.ssa Augusta Consorti
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli
studi G. d’Annunzio Chieti - Pescara
Prof. Raffaele D’Alessio
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi di Salerno, Componente del Comitato didattico per la formazione continua dei revisori legali presso il MEF, Dottore commercialista dell’ODCEC di Avellino e Revisore legale
Prof. Luciano D’Amico
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi di Teramo
Dott. Luciano De Angelis
Dottore commercialista dell’ODCEC di Ascoli Piceno e Revisore legale
Prof. Francesco De Luca
Associato di Economia aziendale dell’Università degli studi G. d’Annunzio Chieti - Pescara, Dottore commercialista dell’ODCEC di Pescara e Revisore legale
Prof. Alain Devalle
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi di Torino, Dottore commercialista dell’ODCEC di Torino e Revisore legale
Prof. Flavio Dezzani
Emerito di Economia aziendale dell’Università degli
studi di Torino, Dottore commercialista e revisore
legale dell’ODCEC di Torino
Dott. Giuseppe Falasca
Sostituto procuratore presso la Procura della
Repubblica del Tribunale di Chieti
Dott.ssa Valeria Fazi
Dottore commercialista dell’ODCEC di Roma e Revisore legale
Prof. Andrea Fradeani
Associato di Economia aziendale dell’Università degli studi di Macerata, Responsabile del Tavolo di lavoro di XBRL Italia su quotate e principi contabili internazionali, Dottore commercialista dell’ODCEC di Macerata e Camerino e Revisore legale
Prof. Antonio Gitto
Ricercatore di Economia aziendale dell’Università degli studi G. d’Annunzio Chieti - Pescara, Dottore commercialista dell’ODCEC di Ancona e Revisore legale
Prof.ssa Daniela Mancini
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope
Dott.ssa Gabriella Manella
Dottore commercialista e revisore legale dell’ODCEC
di Ancona
Prof. Stefano Marasca
Ordinario di Economia aziendale dell’Università Politecnica delle Marche, Dottore commercialista dell’ODCEC di Ancona e Revisore legale
Prof. Luciano Marchi
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi di Pisa
Prof. Pier Luigi Marchini
Associato di Economia aziendale dell’Università di Parma, Dottore commercialista dell’ODCEC di Parma e Revisore legale
Dott.ssa Claudia Mezzabotta
Docente a contratto di Financial accounting
nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
Dottore commercialista e revisore legale dell’ODCEC
di Milano
Prof. Davide Panizzolo
Ricercatore di Finanza aziendale dell’Università
degli studi di Trento
Prof.ssa Antonella Paolini
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli
studi di Macerata
Prof. Giuseppe Paolone
Straordinario di Economia aziendale dell’Università Telematica Pegaso, Dottore commercialista dell’ODCEC di Pescara
Prof. Michele Pisani
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi dell’Aquila e Revisore legale
Prof. Pietro Pisoni
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi di Torino, Dottore commercialista dell’ODCEC di Torino e Revisore legale
Prof. Simone Poli
Professore Associato di Economia Aziendale
dell’Università Politecnica delle Marche
Dottore Commercialista dell’ODCEC di Ascoli Piceno
Prof. Matteo Pozzoli
Associato di Economia aziendale dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Dottore commercialista dell’ODCEC di Firenze e Revisore legale
Dott. Giuseppe Ripa
Docente a contratto di Fiscalità d’impresa nell’Università degli studi di Macerata, Dottore commercialista dell’ODCEC di Fermo e Revisore legale
Dott. Giorgio Rusticali
Docente a contratto di Revisione aziendale nell’Università degli studi di Bologna, Dottore commercialista dell’ODCEC di Forlì e Revisore legale
Prof.ssa Claudia Salvatore
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi del Molise e Revisore legale
Prof. Massimo Sargiacomo
Ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi G. d’Annunzio Chieti - Pescara, Dottore commercialista dell’ODCEC di Pescara e Revisore legale
Dott. Ciro Santoriello
Sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torino
Prof. Roberto Schiesari
Ricercatore di Economia e gestione delle imprese dell’Università degli studi di Torino, Dottore commercialista dell’ODCEC di Torino e Revisore legale
Prof. Alessandro Sura
Ricercatore di Economia aziendale dell’Università degli studi di La Sapienza di Roma, Collaboratore di Assonime per l’area bilancio e principi contabili, Dottore commercialista dell’ODCEC di Civitavecchia e Revisore legale
Dott. Massimiliano Tasini
Docente nel Master Giurista internazionale d’impresa nell’Università degli studi di Padova, Dottore commercialista dell’ODCEC di Pesaro-Urbino e Revisore legale
Dott. Alberto Tron
Docente a contratto di Finanza aziendale nell’Università Bocconi di Milano, Presidente del Comitato ANDAF Financial Reporting Standard, Dottore commercialista dell’ODCEC di Roma e Revisore legale
Dott. Antonino Volpe
Dottore commercialista dell’ODCEC di Pescara e Revisore legale
Prof. Ermanno Zigiotti
Associato di Economia aziendale dell’Università degli studi di Macerata, Dottore commercialista dell’ODCEC di Roma e Revisore legale
Calendario lezioni
chiudi tutto
1° giornata
8
06/04/2018


La nozione, le finalità e le regole del bilancio d’esercizio:
- La nozione, le finalità e i destinatari
- Il ruolo dei principi contabili OIC e IFRS
- Il Framework IFRS e le previsioni dell’OIC 11
Gli schemi del bilancio d’esercizio nel modello OIC:
- Lo stato patrimoniale e il conto economico
- Introduzione al rendiconto finanziario e alla nota integrativa
- Gli schemi di bilancio alla luce della tassonomia XBRL
2° giornata
8
20/04/2018


Gli schemi del bilancio d’esercizio nel modello IFRS:
- La situazione patrimoniale-finanziaria e il conto economico complessivo
- Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto, introduzione al rendiconto finanziario e alle note
- Gli schemi di bilancio alla luce della tassonomia IFRS
Esercitazione sulla costruzione del rendiconto finanziario:
- I modelli OIC 10 e IAS 7
- Un esempio di metodo diretto
- Un esempio di metodo indiretto
3° giornata
8
04/05/2018


La valutazione delle immobilizzazioni immateriali e materiali:
- Definizione e caratteristiche dell’area
- La rilevazione iniziale
- La valutazione successiva
- Focus sul leasing (dallo IAS 17 all’IFRS 16)
- Le informazioni in nota integrativa/nelle note
- Le principali problematiche tributarie
4° giornata
8
18/05/2018


La valutazione del magazzino:
- Definizione e caratteristiche dell’area
- La rilevazione iniziale
- La valutazione successiva
- Focus sui lavori in corso su ordinazione
- Le informazioni in nota integrativa/nelle note
- Le principali problematiche tributarie
5° giornata
8
01/06/2018


La valutazione di crediti e debiti:
- Definizione e caratteristiche dell’area
- La rilevazione iniziale
- La valutazione successiva
- Focus sulla svalutazione dei crediti
- Le informazioni in nota integrativa/nelle note
- Le principali problematiche tributarie
6° giornata
8
15/06/2018


La valutazione di titoli e partecipazioni:
- Definizione e caratteristiche dell’area
- La rilevazione iniziale
- La valutazione successiva
- Focus sul metodo del patrimonio netto
- Le informazioni in nota integrativa/nelle note
- Le principali problematiche tributarie
7° giornata
8
29/06/2018


La valutazione delle altre attività e passività di bilancio:
- Definizione, caratteristiche e rilevazione dei fondi (rischi e oneri) e del TFR
- La rappresentazione delle operazioni in valuta estera
- Le disponibilità liquide e i ratei e risconti
La svalutazione per perdite durevoli:
- Ruolo e caratteristiche dell’impairment test
- I modelli OIC 9 e IAS 36
- Esemplificazione operativa
8° giornata
8
13/07/2018


La valutazione degli strumenti finanziari derivati:
- Definizione e caratteristiche dell’area
- La rilevazione iniziale
- La valutazione successiva
- Focus sul fair value
- Le informazioni in nota integrativa/nelle note
- Le principali problematiche tributarie
9° giornata
8
07/09/2018


Il patrimonio netto:
- Definizione e caratteristiche dell’area
- I principali aspetti civilistici, contabili e fiscali
- Focus sulla copertura delle perdite
Il cambiamento dei principi contabili, gli errori in bilancio e i fatti successivi alla chiusura:
- Il cambiamento di principi e stime contabili
- Gli errori in bilancio e la loro correzione
- I fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
10° giornata (mattina)
4
21/09/2018


Le principali problematiche del passaggio dagli OIC agli IFRS:
- L’IFRS 1: la first time adoption
- La pianificazione e le fasi operative del passaggio agli IFRS
- Gli impatti sulle principali poste di bilancio e la disclosure del primo bilancio IFRS
10° giornata (pomeriggio)
4
21/09/2018


La determinazione delle imposte sul reddito (IRES e IRAP):
- Il principio di derivazione
- La determinazione della base imponibile IRES
- Le principali variazioni in aumento e diminuzione
11° giornata (mattina)
4
05/10/2018


La determinazione della base imponibile IRAP:
- Le principali variazioni in aumento e diminuzione
- La rappresentazione della fiscalità nel bilancio d’esercizio
11° giornata (pomeriggio)
4
05/10/2018


La codifica in XBRL del bilancio d’esercizio e la redazione della nota integrativa:
- Cosa è XBRL e come utilizzarlo correttamente
- Gli schemi quantitativi e la nota integrativa in formato XBRL
- L’iter di approvazione e il deposito del bilancio in formato elaborabile
12° giornata
8
19/10/2018


La redazione della relazione sulla gestione:
- Le indicazioni dell’art. 2428 c.c.
- La scalabilità delle informazioni offerte
- Esemplificazioni per la sua redazione
Il bilancio e le informazioni di carattere non finanziario:
- Le previsioni del d.lgs. 254/2016
- Le informazioni non finanziarie e gli standard di rendicontazione internazionali
- Le dichiarazioni individuale, consolidata e volontaria
13° giornata
8
05/11/2018


Il bilancio consolidato:
- La nozione di bilancio consolidato
- Gli obbligati alla redazione e l’area di consolidamento
- Le teorie di consolidamento e i criteri di redazione del consolidato
- Il metodo di consolidamento integrale
- Il metodo di consolidamento proporzionale
- La nota integrativa e la relazione sulla gestione consolidate
14° giornata
8
16/11/2018


Il valore dell’azienda:
- Le motivazioni della stima
- I principi italiani di valutazione (PIV)
- L’incarico, le sue vicende e le carte di lavoro
- Le tecniche e le modalità della sua determinazione
- La valutazione di aziende in particolari contesti
- La valutazione di interessenze
15° giornata (mattina)
4
30/11/2018


Esercitazione sulla valutazione delle aziende:
- L’incarico e le sue vicende
- L’acquisizione dei dati e il loro utilizzo per la valutazione
- La redazione della relazione di stima
15° giornata (pomeriggio)
4
30/11/2018


Introduzione alla revisione:
- La disciplina della revisione legale
- Introduzione ai principi di revisione ISA
- La metodologia della revisione e il campionamento
16° giornata
8
14/12/2018


L’incarico di revisione, le sue vicende e le responsabilità:
- La deontologia e l’indipendenza del revisore e del sindaco revisore: il quadro normativo
- L’incarico di revisione, la revoca, le dimissioni e la risoluzione
- La responsabilità del revisore e del sindaco revisore
La pianificazione, il rischio e la documentazione del lavoro di revisione:
- La pianificazione e lo sviluppo del lavoro di revisione
- La valutazione del rischio di revisione
- La documentazione del lavoro di revisione e il controllo della qualità
17° giornata
8
11/01/2019


La revisione del bilancio d’esercizio delle PMI:
- La revisione delle immobilizzazioni
- La revisione dei crediti
- La revisione delle liquidità
- La revisione del magazzino
- La revisione degli strumenti finanziari
- La revisione dei debiti
18° giornata (mattina)
4
25/01/2019


Il giudizio di revisione:
- L’accertamento della continuità aziendale
- La formazione del giudizio di revisione
- L’analisi delle principali casistiche
18° giornata (pomeriggio)
4
25/01/2019


L’analisi di bilancio:
- La riclassificazione del bilancio
- L’applicazione di un modello di analisi delle performance
- L’interpretazione dei risultati dell’analisi
19° giornata
8
08/02/2019


- L’utilizzo degli strumenti informatici per l’automazione dell’analisi:
- Un esempio concreto di analisi di bilancio
- L’utilizzo del benchmarking nell’analisi di bilancio
Il business plan:
- Le finalità
- L’analisi del mercato e il progetto imprenditoriale
- I fattori produttivi e i finanziamenti necessari
20° giornata
8
22/02/2019


La costruzione del business plan:
- La sua rappresentazione agli investitori
- Un esempio concreto
Il bilancio/business plan nell’ottica del sistema bancario:
- Le logiche operative dell’affidamento
- I principali indicatori osservati dal sistema bancario
- I suggerimenti per la presentazione delle performance aziendali
21° giornata (mattina)
4
08/03/2019


Il bilancio/business plan nell’ottica dei finanziatori privati:
- Private equity, venture capital, private debt e crowdfunding
- I principali indicatori osservati dagli operatori non bancari
- I suggerimenti per la presentazione delle performance aziendali
21° giornata (pomeriggio)
4
08/03/2019


I bilanci d’esercizio di imprese con peculiari attività: il settore agricolo/alimentare:
- Le caratteristiche dell’attività
- Le peculiarità dei prospetti quantitativi e della nota integrativa
- L’interpretazione dei bilanci del settore
22° giornata
8
05/04/2019


I bilanci d’esercizio di imprese con peculiari attività: il settore edile/immobiliare:
- Le caratteristiche dell’attività
- Le peculiarità dei prospetti quantitativi e della nota integrativa
- L’interpretazione dei bilanci del settore
I bilanci d’esercizio di imprese con peculiari attività: il settore finanziario:
- Le caratteristiche dell’attività
- Le peculiarità dei prospetti quantitativi e della nota integrativa
- L’interpretazione dei bilanci del settore
23° giornata
8
05/04/2019


I bilanci d’esercizio di imprese con peculiari attività: il settore della new economy:
- Le caratteristiche dell’attività
- Le peculiarità dei prospetti quantitativi e della nota integrativa
- L’interpretazione dei bilanci del settore
I bilanci d’esercizio di imprese con peculiari attività: il settore non-profit:
- Le caratteristiche dell’attività
- Le peculiarità dei prospetti quantitativi e della nota integrativa
- L’interpretazione dei bilanci del settore
24° giornata
8
18/04/2019


La crisi d’impresa e le problematiche di continuità:
- Il concetto di crisi d’impresa
- Gli indicatori da monitorare per percepire la crisi
- L’allerta: i compiti degli organi di governance e quelli del professionista
- Il presupposto del going concern e il suo accertamento
- Il bilancio in condizione di crisi aziendale
- Il bilancio nella liquidazione
25° giornata
8
03/05/2019


L’iter di formazione e i vizi del bilancio d’esercizio: aspetti civili e relative responsabilità:
- L’iter di formazione del bilancio, le assemblee di approvazione e i relativi vizi
- Le azioni di responsabilità, la stima del danno e le strategie di difesa
- Gli strumenti di tutela per sindaci, revisori e professionisti
L’iter di formazione e i vizi del bilancio d’esercizio: aspetti penali e relative responsabilità:
- Il falso in bilancio
- I reati connessi: frode fiscale, bancarotta, riciclaggio, corruzione …
- Le modalità di perseguimento del reato e le strategie di difesa